• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fiducia

rocco.co

Guru Giardinauta
Qualcuno di noi aveva scritto che dare fiducia funziona come cassa armonica...ottiene un effetto di risonanza
Questa cosa mi ha colpito...un saluto cortese, un sorriso gratuito possono essere gesti di fiducia nel prossimo che mettono di buon umore l'altro insegnandogli una uova strada.
Se penso alla villania nel quotidiano mi viene da attribuirla a mancanza di fiducia negli altri piuttosto che a maleducazione...è riferito a me in particolare
 

Alex81

Master Florello
la fiducia????? una cosa da bambini...
da quando ho imparato ( e purtoppo sto ancora imparando..) a fidarmi poco ne ho guadagnato in salute e rispetto....

guadagnato in salute ci stà...non capisco il nesso sul rispetto però :confuso:

cara ian7771, hai un nick da agente segreto russo, e forse per deformazione professionale sei una che si fida poco.

posso dire che le fregature io me le sono sempre prese da persone "che non si fidano degli altri" (ovviamente nulla di personale con te!) e ho dedotto che costoro (evidentemente calcolatori e in malafede) ritengono che il prossimo gli somigli, dunque lo fregano prima di essere fregati.
A 35 anni non rinunciare a vedere il bene nelle persone, sarebbe una triste sconfitta!
io ne ho 50 e penso che sia meglio qualche bruciatura piuttosto che il cinismo.....:flower:

sono le esperienze che plasmano non gli anni però...e a 30 anni si può essere piu diffidenti (non cinici per carità) solo perchè la si risolve con un forfait...senza smenarci troppo...e io son del parere che non per forza andando avanti con l'età si peggiori...o la saggezza è una leggenda metropolitana?! :)
Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco.......

poi invece c'è chi dalla vita pretende di poter andare qualche volta anche sul sicuro....senza rischiare...che le banche insegnano :D

Io credo che la fiducia sia una cosa che va conquistata,
è come un bonsai,
all'inizio quando la conquisti è bella e splendente, ma per far si che duri bisogna usare molte cure giorno dopo giorno, con attenzione e presenza.
Perchè se la perdi si rovina e non rimedi piu!!!!


non vale solo per i bonzai èh aggiornati :D
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
Penso ad alcuni anziani raggirati e derubati da sedicenti impiegati pubblici (enel, vigili,....)
Mi dicevano che pur temendo la malafede dell'individuo alla porta, non se la son sentita di apparire maleducati e sbattergliela in viso
Raccontavano che preferiscono rischiare il furto quasi certo piuttosto che trattare l'altro, ancorchè estraneo, con diffidenza, da nemico.
Difendevano il principio che vivere con la certezza che non ci si può più fidare non è vita da essere umani ma da bestie...
e questo malgrado reiterati raggiri (che io sappia si finisce in banche dati cartacee di questi gruppi di criminali, solitamente zingari sinti)

Forse perseverare nel dare fiducia ci fa vivere meglio, malgrado le fregature ne vale la pena

Si: se sei masochista.
 

Olmo60

Guru Master Florello
sta volta te reputo però èh :hands13:

che la do meglio della fiducia (e chemm'handètt che devo darla un po in giro :D )

:)..anche a me me dice la stessa cosa..
gioconda arrabiata.gif
....:lol::lol::lol:...ora faccio un'estrazione a sorte...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Si: se sei masochista.
oppure un inguaribile ottimista.............e credi nell'essere "umano" ......non nel senso come "specie umana" ma nel senso "con umanità" siamo tutti perfettibili e possiamo TUTTI SBAGLIARE........e migliorarci con le esperienze acquisite ........
d'altronde,immagino, chi più chi meno , sulla fiducia ha rischiato se stesso
ma se sei poco fiducioso perchè di tuo tendi a non dare fiducia oppure non l'hai mai data veramente mi chiedo come si può definire ciò che non conosci o non hai mai provato.......o riceverla
 
Ultima modifica:

rocco.co

Guru Giardinauta
....mi piace surfare sull'onda che cavalca marco......
Capita a tutti quotidianamente di tradire questo principio/valore/sentimento, coi genitori, amici, colleghi, sconosciuti...
Nello stesso istante si può essere virtuosi in una circostanza ed odiosi nell'altra ...proprio perchè "fiducia" è un modello di riferimento ideale
forse esserne consapevoli aiutererebbe ad accettare le mancanze altrui

Mi impunto a sollecitare le vostre opinioni perchè si dice (NON CERTO POLITICI), che senza non ci sarà la marcia in più per salvarci dalla deriva economica, politica e morale....fiducia nel prossimo ed in noi stessi come primo gradino di rinascita ...dal singolo nucleo domestico a salire
 

Olmo60

Guru Master Florello
....mi piace surfare sull'onda che cavalca marco......
Capita a tutti quotidianamente di tradire questo principio/valore/sentimento, coi genitori, amici, colleghi, sconosciuti...
Nello stesso istante si può essere virtuosi in una circostanza ed odiosi nell'altra ...proprio perchè "fiducia" è un modello di riferimento ideale
forse esserne consapevoli aiutererebbe ad accettare le mancanze altrui

Mi impunto a sollecitare le vostre opinioni perchè si dice (NON CERTO POLITICI), che senza non ci sarà la marcia in più per salvarci dalla deriva economica, politica e morale....fiducia nel prossimo ed in noi stessi come primo gradino di rinascita ...dal singolo nucleo domestico a salire
Non sono esattamente d'accordo sul fatto che capiti a tutti di tradire questo principio..quotidianamente....anzi, trovo che detta così si parli di "fiducia" con un pò di superficialità..conoscendo Rocco.co so che la sua è solo un'espressione letteraria che generalizza troppo..il modello di riferimento: se è solo "ideale" allora approvo quanto sopra, ma se il modello è reale, allora vuol dire che ognuno deve assumere su di sè lo sforzo per poter essere sempre degno della fiducia degli altri...e questo si è un impegno quotidiano...:):flower:
p.s. l'interesse dei politici è di altra natura rispetto all'interesse personale.
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
... e per ciò che riguarda la fiducia... Bé lasciamo perdere, io non faccio testo. Sono una commerciante di paese ancora abituata a far credito sulla parola... (non soltanto ai novantenni accompagnati dai genitori...)
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
io sono una persona semplice semplice e pure masochista! ho fiducia! è essenziale ed alla base di tutti i rapporti...certo non ripongo la stessa fiducia che ho nei miei cari a chiunque (nel senso che non metterei la mia vita nelle mani del primo che incontro), ma in linea di massima se inizio un rapporto, anche di semplice conoscenza, è perchè chi mi sta di fronte mi ispira fiducia...diversamente non avrebbe senso
 

rocco.co

Guru Giardinauta
... e per ciò che riguarda la fiducia... Bé lasciamo perdere, io non faccio testo. Sono una commerciante di paese ancora abituata a far credito sulla parola... (non soltanto ai novantenni accompagnati dai genitori...)

Ma non scappare!
Proprio tu puoi testimoniare se la fiducia è o meno l'anima dello scambio!
Si può mandare avanti un esercizio commerciale senza rapporto fiduciario col cliente?
Non parlo solo di credito ma anche della confidenza che l' habituè rivolge al titolare.... non si fidelizza il cliente?
 

Olmo60

Guru Master Florello
Ma non scappare!
Proprio tu puoi testimoniare se la fiducia è o meno l'anima dello scambio!
Si può mandare avanti un esercizio commerciale senza rapporto fiduciario col cliente?
Non parlo solo di credito ma anche della confidenza che l' habituè rivolge al titolare.... non si fidelizza il cliente?

come dire: mi fido se mi paghi? o mi fido se torni?...e io cliente: mi fido se me fai lo sconto? o mi fido che non mi freghi?
no.no....questa cosa fra cliente e venditore non mi torna...:confuso::flower:...
 

Commelina

Master Florello
sono d'accordo con olmo. Tra commerciante e cliente (cliente, io) non parlerei di fiducia, solo di correttezza commerciale, quando c'è, e tra il piccolo commerciante di paese e parecchi clienti c'è. Poi esiste tutta una gamma di cordialità o battute o anche (raramente) di confidenze, ma anche questo non chiamerei fiducia. In altri tempi mi sono illusa che potesse persino esserci amicizia.... ma mi sbagliavo alla grande. In quel caso il rapporto (nel negozio) deve essere solo la correttezza.... al massimo la simpatia :)
 

rocco.co

Guru Giardinauta
No Olmo, pensavo ai commercianti cui mi appoggio,
spesso sorridenti, pronti a prestare orecchio ai mille sfoghi o storie di paese , credito discreto a chi non ha cash (non necessariamente per povertà, anche per contrattempo), prodotti di pregio che non necessariamente significa "di marca", promozioni sul fresco e su prodotti stagionali...
Qualità anche nel servizio, che giustifica il prezzo più elevato rispetto ad un supermercato ....
Con la stessa cifra acquisto meno ma con la soddisfazione delle 4 chiacchiere e del farmi consigliare la ricetta del giorno..tanto per dire....piuttosto non spendo per quei mille prodotti specchietto per allodole..tipo il "lucidante per gatti", ....quasi quasi ci apro un 3d

@Scardan: ma tu sei esperto in economia, mi pare di ricordare...cosa dicono i testi sacri sui rapporti di fiducia a fondamento degli scambi?
In parole semplici perchè altrimenti non comprendo

@Commelina: stavo scrivendo mentre inviavi il tuo post....
 

scardan2

Maestro Giardinauta
@Scardan: ma tu sei esperto in economia, mi pare di ricordare...cosa dicono i testi sacri sui rapporti di fiducia a fondamento degli scambi?
In parole semplici perchè altrimenti non comprendo

In gergo tecnico si usa solo il termine inglese, trust, che è riconosciuto come uno dei concetti più importanti e di base. La fiducia è la base per sviluppare una relazione (e spesso in vari servizi un cliente porta profitto non col primo acquisto ma solo con la ripetizione dell'acquisto, quindi è importante mantenerlo nel tempo). E' la variabile più determinante per l'acquisto online, in molti casi. E' qualcosa che si costruisce nel tempo con una serie di transazioni positive, ed è spesso più importante persino della soddisfazione del cliente, perché se c'è fiducia, il cliente può perdonare una singola trnsazione insoddisfacente mentre se non c'è fiducia quel'evento negativo comporta in genere la perdita del cliente.
Sono stati scritti migliaia di lavori, con dati e analisi, sul trust, che ormai è ampiamente consolidato in letteratura economica.

Tecnicamente è definito come un giudizio sulla competenza e affidabilità della controparte, costruita sulla base di giudizi positivi ripetuti nel tempo sulla performance e sull'interazione con la controparte.

Per chi lo ritenesse parole e opinioni verbali, specifico che si misurano una serie di variabili numeriche molto concrete (frequenza di acquisto, profittabilità del cliente, ammontare speso, tendenza al passaparola, intenzione di fare upgrade della relazione, etc), e si analizzano statisticamente confrontando la relazione tra i dati quando c'è bassa media alta fiducia: ne esce che il legame tra le altre variabili cambia parecchio con/senza presenza di fiducia.
 
Ultima modifica:

antylopenera

Apprendista Florello
Oggi non c' ho il neurone SENZIENTE, per cui non leggo tutte le risposte
(lo faccio domani, dai...!),
ma ora rispondo per me:
io non mi fido più di nessuno e
chi mi concede la sua fiducia non è MAI deluso.
Scelgo chi PENSO possa meritare la mia, ma non è detto che lo faccia
e.................... PAZIENZA.
Chi si fida di me per qualcosa, mi mette in BIOLOGICA condizione di non tradirlo
perchè :rolleyes: IO SON FATTA COSI'... e gli va di lusso! :eek:k07:

La fiducia non è standard: ognuno la sente in un modo e si comporta di conseguenza,
senza contare poi i VISSUTI che ti limitano o ti incentivano...
e se a volte ci rimaniamo male per come siamo stati trattati,
non è che l' altro abbia necessariamente voluto trattarci "male"
e ricordiamoci chè è una situazione MORALE, quindi NON LEGALMENTE DOVUTA!!

Tanto per cambiare, una cosa IPER soggettiva, secondo me!
Beato chi trova persone come me! :ciglione:
 

Commelina

Master Florello
Beato chi trova persone come me! :ciglione:

ma, anty, ..... anche quando le persone che si fidano di te ciecamente sono dei rompiballe stratosferici e ti scassano oltremodo?
sei una vera eroina, perchè di me stessa posso dire che sono discretamente affidabile, ma non fino allo stremo sprezzo del rompimento di balle :D .
 
Alto