• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelie, gardenie, azalee e sole

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
mah, di solito le foglie esposte a sole si scottano e si macchiano di marrone scuro, non ingialliscono.
Kiwoncello ne ha sicuramente qualche foto.
Di solito l'ingiallimento uniforme della foglia corrisponde, per quella che è la mia esperienza, a poca acqua, a troppa acqua o a semplice ricambio folgiare.
Di solito i funghi o comunque qualcosa di patologico si manifesta diversamente
 

Green95

Fiorin Florello
mah, di solito le foglie esposte a sole si scottano e si macchiano di marrone scuro, non ingialliscono.
Kiwoncello ne ha sicuramente qualche foto.
Di solito l'ingiallimento uniforme della foglia corrisponde, per quella che è la mia esperienza, a poca acqua, a troppa acqua o a semplice ricambio folgiare.
Di solito i funghi o comunque qualcosa di patologico si manifesta diversamente
No,diventano verde chiaro,giallognole appunto. Il giallo del ricambio o della malattia è più intenso :)
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
le foglie di una camelia esposta al sole, se è il sole che le fa cambiare, si imbruniscono oppure si macchiano di marrone, marrone chiaro.
Lo fanno anche le azalee, quando le metti al sole diretto delle ore centrali alcune foglie divengono color rosso/marrone, le foglie delle camelie possono avere scottature dello stesso colore oppure un po più chiare, ma si distingue il tutto dall'ingiallimento perchè si tratta prorpio di una ustione ben distinguibile, non di una decolorazione.
Quando diventono gialle uniformi e cadono (e quindi inziano decolorandosi diventando prima color verde chiaro) di solito sono dovute ai tre motivi che ho già detto, in più ci metto l'errata coltivazione in parte o in toto.
Spesso si verifica che il mettere foglie gialle sia come un sintomo che sbagliamo qualcosa nella coltivazione relativamente all'esposizione, alla frequenza dell'annaffiatura ecc ecc.
Per quel che ho visto il un fungo o comunque una patologia rilevante si manifesta con altri evidenti segni ma non con un decoloramente progressivo da verde fino a giallo al quale consegue la caduta.
Mia opinione ovviamente
 
Ultima modifica:

Diletta

Maestro Giardinauta
allora ho appena scoperto che c'è qualcosa che non va con la mia gardenia....Violetta...io le ho messe sotto un balcone e poi ci sarà (spero) la fronda della bouga a filtrare il sole...e anche quì il sole picchia parecchio...non hai un alberone con delle belle fronde??? potresti fare la prova per qualche gg e vedere come va..e comunque se spruzzi acqua sulle fronde la sera , per la mia esperienza, affrontano meglio la calura del giorno successivo...
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti...
maruzzo: in effetti ci avevo pensato a ripararle con dei teli o una tenda o una tettoia.
bausettete: oggi che resto tutto il giorno per la prima volta in questa casa, studierò bene la quantità di sole che prendono le camelie, la gardenia e l'azalea. Sono in una posizione arretrata rispetto alle altre. Davanti ci sono gli hybiscus, poi qualche altra pianta e poi loro che il sole raggiunge per ultime. Quando torno dal lavoro verso le sette le trovo in pieno sole ma devo capire esattamente da che ora.
Diletta: purtroppo niente alberoni, sono su un balcone, anche piuttosto piccolo, la sera le spruzzo sempre di acqua, gradiscono molto. Cos'ha la tua gardenia?
 

kiwoncello

Master Florello
sono daccordo anche io...comunque tutto dipende da come uno le abitua,mi spiego;il mio giardino ed esposto dalle 7 alle18'praticamente quasi un intera girnata, 3 anni fa quando ho impiantato il mio giardino avevo 1000 dubbi...le orchidee al sole no..le acidofile al sole no..ho fatto di testa mia ed e andata bene.la prima estate hanno avuto qualche bruciatura ma l'anno scorso e andatto benissimo..le camelie le ortensie le azalee tutte fiorite e rigogliose ah guarda l'orchidea:eek:k07: :Saluto:

In effetti anche le mie azalee che ormai davvero di grandi dimensioni (in vasoni) sono tutte in pieno sole, fioriscono splendidamente e stanno bene: unica avvertenza, in questa stagione vogliono davvero tanta acqua.
 

kiwoncello

Master Florello
mah, di solito le foglie esposte a sole si scottano e si macchiano di marrone scuro, non ingialliscono.
Kiwoncello ne ha sicuramente qualche foto.
Di solito l'ingiallimento uniforme della foglia corrisponde, per quella che è la mia esperienza, a poca acqua, a troppa acqua o a semplice ricambio folgiare.
Di solito i funghi o comunque qualcosa di patologico si manifesta diversamente


Infatti, scottature su sasanqua.

Ustionisolari1.jpg
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
ho controllato il sole: dal lato del mattino fino alle 12'30 circa, dal lato del pomeriggio tocca verso le 15.30-16.00 solo l'angolo con la gardenia, l'azalea ed una delle camelie. Potrei spostare la stella di natale che non prende mai sole al posto della camelia e viceversa, la stella lo sopporta meglio il sole?
 

Maruzzo

Giardinauta
In effetti anche le mie azalee che ormai davvero di grandi dimensioni (in vasoni) sono tutte in pieno sole, fioriscono splendidamente e stanno bene: unica avvertenza, in questa stagione vogliono davvero tanta acqua.
:D...quindi quello che dicevo non l'avevo sognato ma è piena realtà :hands13:
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
allora l'azalea e la gardenia possono prendere quelle due tre ore di pieno sole dalle quattro alle sette...la camelia l'inverto con la stella di natale...ho capito bene?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
mah, io sono dubbioso sulla gardenia, di sicuro l'azalea può starci ed è quella che avrà meno problemi, l'importante, visto di quanta acqua hanno bisogno in estate, di fare attenzione alle annaffiature, di non lasciarle mai a secco
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
mah, io sono dubbioso sulla gardenia, di sicuro l'azalea può starci ed è quella che avrà meno problemi, l'importante, visto di quanta acqua hanno bisogno in estate, di fare attenzione alle annaffiature, di non lasciarle mai a secco

ho pensato che mettendole dietro la stella di natale, che ha parecchie foglie potrebbero trovare un pò di riparo. Per le annaffiature io ogni sera tocco a fondo il terreo, ho notato che rispetto alla casa di prima, si inaridiscono molto di meno, in ogni caso vaporizzo le foglie tutte le sere ed innaffio quando fa caldo un giorno sì ed uno no, sempre toccando prima. Quest'anno però il caldo è cominciato molto più tardi, ed anche ora, le notti sono ancora belle fresche,oggi poi qui c'è tantissimo vento...speriamo continui così...Grazie...vedo come va...
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
ho fatto lo spostamento ma...cavolo lo so che non c'entra niente con le acidofile, mi si è spezzato un bellissimo ramo della mia stella di natale, dimentico sempre quanto sono delicate...scusate lo sfogo...
 
Alto