Ciao a tutti,
mi rivolgo alle anime pie che vogliono darmi un consiglio per il mio prato infestato dal romice, ovvero questo qua:
Siccome non amo i diserbanti, lo scorso autunno ho fatto il lavoraccio di estiparlo tutto a mano da 300 mq, cercando di asportare l'intero tubero, ovviamente. Tuttavia questa primavera sta venendo fuori nuovamente dov'era all'80%, evidentemente anche da un piccolo frammento di tubero rispunta fuori l'intera piantaccia.
L'anno scorso l'ho tollerato facendo attenzione a rasare sempre in maniera che non salisse mai a seme, e infatti le plantule giovani sono quasi assenti. Ho sperato che con l'inverno sparisse, ma mi rendo conto che è un'infestante perenne e non annuale e che rinasce ogni anno dallo stesso tubero.
A questo punto mi sto arrendendo all'idea di usare un diserbante selettivo (il prato è il solito miscuglio di loietto e festuca) e quindi vi chiedo un consiglio su quale usare, qualora qualcuno avesse già esperienza... a meno che non ci sia un qualche rimedio non chimico, oltre alla rimozione meccanica che non ha avuto successo...
In mezzo al prato ci sono alcuni alberi da frutto (pesco, albicocco, ciliegio, mandorlo, noce, fico, melo, pero)... devo prendere delle precauzioni nell'applicazione del diserbante? E' consigliabile applicarlo con un tampone anziché con la nebulizzazione?
Se pensate che sia utile domani posto una foto del mio prato, quella che ho messo è un'immagine trovata in rete.
Ho vinto la battaglia contro tutte le altre infestanti, incluso il giavone rizomatico (vittoria insperata), ma questo romice mi sta veramente facendo impazzire.
Grazie a tutti
mi rivolgo alle anime pie che vogliono darmi un consiglio per il mio prato infestato dal romice, ovvero questo qua:

Siccome non amo i diserbanti, lo scorso autunno ho fatto il lavoraccio di estiparlo tutto a mano da 300 mq, cercando di asportare l'intero tubero, ovviamente. Tuttavia questa primavera sta venendo fuori nuovamente dov'era all'80%, evidentemente anche da un piccolo frammento di tubero rispunta fuori l'intera piantaccia.
L'anno scorso l'ho tollerato facendo attenzione a rasare sempre in maniera che non salisse mai a seme, e infatti le plantule giovani sono quasi assenti. Ho sperato che con l'inverno sparisse, ma mi rendo conto che è un'infestante perenne e non annuale e che rinasce ogni anno dallo stesso tubero.
A questo punto mi sto arrendendo all'idea di usare un diserbante selettivo (il prato è il solito miscuglio di loietto e festuca) e quindi vi chiedo un consiglio su quale usare, qualora qualcuno avesse già esperienza... a meno che non ci sia un qualche rimedio non chimico, oltre alla rimozione meccanica che non ha avuto successo...
In mezzo al prato ci sono alcuni alberi da frutto (pesco, albicocco, ciliegio, mandorlo, noce, fico, melo, pero)... devo prendere delle precauzioni nell'applicazione del diserbante? E' consigliabile applicarlo con un tampone anziché con la nebulizzazione?
Se pensate che sia utile domani posto una foto del mio prato, quella che ho messo è un'immagine trovata in rete.
Ho vinto la battaglia contro tutte le altre infestanti, incluso il giavone rizomatico (vittoria insperata), ma questo romice mi sta veramente facendo impazzire.
Grazie a tutti