• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio nano. Che cosa gli è successo?

clauzetto

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
4 anni fa il mio nipotino mi ha voluto regalare un ciliegio (varietà nana) da piantare in giardino.
Ogni primavera è fiorito regolarmente, i frutti però si sono "bruciati" prima di maturare (si sono salvate solo5-6 ciliegie). Quest'anno però, dopo aver fatto il solito "scherzo", è successo questo che vedete in foto: tutte le foglie si sono appassite. Che può essere successo?
L'irrigazione è regolare (ne' troppa, ne' poca) e come concime uso solo stallatico.
Qualcuno mi sa aiutare?
 

Allegati

  • ciliegio1..jpg
    ciliegio1..jpg
    94,6 KB · Visite: 846
  • ciliegio2..jpg
    ciliegio2..jpg
    95,4 KB · Visite: 2.493

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,dalla forma accartocciata delle foglie si tratta sicuramente di cilindrosporiosi malattia tipica del ciliegio causata da un fungo che colpisce le foglie in questo caso ci trviamo davanti ad un attacco grave e tra non molto la pianta si ritroverà sicuramente spoglia ,la lotta in questo caso va fatta con prodotti fungicidi a base di ftalimidici o ditiocarbammati,ciao
 

clauzetto

Aspirante Giardinauta
Ciao ,dalla forma accartocciata delle foglie si tratta sicuramente di cilindrosporiosi malattia tipica del ciliegio causata da un fungo che colpisce le foglie in questo caso ci trviamo davanti ad un attacco grave e tra non molto la pianta si ritroverà sicuramente spoglia ,la lotta in questo caso va fatta con prodotti fungicidi a base di ftalimidici o ditiocarbammati,ciao

Ottimo! grazie mille! Lunedì inizierà la guerra la fungo!

Ciao
nessuno gli è andato addosso? Se muovi la pianta è salda alla base o dondola?
No la pianta è salda!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non sprecare soldi in anticrittogamici (inutili a quanto vedo), piuttosto sostituiscilo che ti viene a costare meno. Quest'anno ci sono stati attacchi violentissimi di monilia sui rametti, tali da far quasi spogliare la pianta, ma in particolare su albicocco (e con differenze di suscettibilità varietale) anche se è un fungo che attacca in genere tutte le drupacee, però non mi sembra che i sintomi che si osservano sia riconducibili a tale patogeno: quando lo togli osserva le radici e la zona del colletto e se noti qualcosa di anomalo riferisci.
 

clauzetto

Aspirante Giardinauta
Non sprecare soldi in anticrittogamici (inutili a quanto vedo), piuttosto sostituiscilo che ti viene a costare meno. Quest'anno ci sono stati attacchi violentissimi di monilia sui rametti, tali da far quasi spogliare la pianta, ma in particolare su albicocco (e con differenze di suscettibilità varietale) anche se è un fungo che attacca in genere tutte le drupacee, però non mi sembra che i sintomi che si osservano sia riconducibili a tale patogeno: quando lo togli osserva le radici e la zona del colletto e se noti qualcosa di anomalo riferisci.

In effetti non avevo considerato che probabilmente costano più "i medicinali" per curarlo, senza peraltro la garanzia di successo, che sostituirlo.
In questo caso dovrei sostituirlo in maniera furtiva, senza che il nipotino se ne accorga.
È il periodo giusto questo per piantarne uno nuovo?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
No, non è il periodo giusto. Io ne ho acquistato uno in tarda primavera ma lo tengo nel suo contenitore, che ho interrato in modo che le radici stiano al fresco, poi a inizio inverno la porrò definitivamente a dimora.
 

clauzetto

Aspirante Giardinauta
Domanda da ignorante:
Il fungo in questione dove si trova? Nella pianta o nel terreno? Cioè, se sostituisco l'albero e ne pianto uno nello stesso punto, c'é il rischio che il problema del fungo si ripresenti?
 

clauzetto

Aspirante Giardinauta
cilindrosporiosi...? Come viene suggerito da Rosario, prima.....
Che mi pare di capire non essere un fungo ma un batterio. Ma il problema non cambia: se metto una pianta nuova devo fare qualcosa al terreno prima?
 

Similar threads

Alto