• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sterilizzazione cibi

giulia67

Maestro Giardinauta
Ciao, vorrei preparare dei condimenti per primi piatti(tipo ragù alla bolognese, sugo con polpettine, ma anche qualcosa di mare, ecc), spezzatino, e chi più ne ha più ne metta, per il mio maritino che vive lontano da casa. Per adesso mi limito a preparargli vari tipi di biscotti per la colazione ma vorrei preparagli anche qualcosa per pranzi e cene, mettendo in barattoli e sterilizzando. Qualcuno lo fa già o cmq mi saprebbe dire come fare? Che ne dite?Grazzzzzzieeee!
 

giulia67

Maestro Giardinauta
E no perchè dovrebbero viaggiare per parecchie ore, circa 12, quindi arriverebbero scongelati o quasi, cioè da mangiare subito. Mentre io vorrei fargli un pò di provviste per circa 3 settimane
 

fsalerno

Giardinauta
Anche io ho lo stesso problema, le mie figlie vivono fuori.
preparo sughi pronti: pomodoro e basilico, capperi e olive, ai peperoni: prepara, invasa e serilizza.
Estratto di Brodo vegetale con carote, sedano, cipolle, pomodoro, prezzemolo, basilico. faccio cuocere le verdure poi passa al passaverdure, metto nelle bottigliette dei bitter e sterilizzo.
cucino zuppe di legumi: fagioli, lenticchie:preparo dei barattoli che sterilizzo.
cucino polpette, arrosti.. stordisco pollo e conoglio e tutto quello che preferisco.
faccio raffeddare bene le pietanze, metto una borsa termica e delle bottigliette di acqua nel congelatore. Al momento di partire inserisco il tutto nella borsa. L'unica accortezza che devi avere d'estate la borsa va nell'abitacolo, d'inverno nel bagagliaio.
All'arrivo le ragazze mettono tutto rapidamente nel congelatore.
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ok, sono più interessata alle cose che si possono sterilizzare. Sai, mio marito ha un coinquilino e la cella del frigo è piccola per due...fra scatoli di pizza surgelati e gelati nn ci sta granchè. ma secondo te potrei fare anche qualcosa tipo "lo scoglio" per condirci le linguine e poi sterilizzare? E in ogni caso per quanto tempo sterilizzi? Mezz'ora? E i cibi li porti a cottura finita o spegni un pò prima? Scusa per tutte le domande ma l'argomento mi interessa molto!!!!Grazieeeeee:love_4:
 

fsalerno

Giardinauta
Tengo conto dei tempi di sterilizzazione:mai meno di 30 minuti
Preparo i sughi ad agosto, sterilizzo per 40 minuti. Chiaramente calcolo i minuti da quando l'acqua inizia a bollire. IO faccio così perchè mi è più comodo, ma puoi anche preparare il sugo di volta in volta.
Sugo alla marinara: olio, scalogno o aglio, se ti piace lascia sciogliere una acciuga nell'olio, olive, capperi ,pomodoro. Lascia cuocere per un 10 minuti poi invasa e sterilizza.
Puoi preparare anche un ragù, io non lo faccio, ma ricordo che mia nonna lo preparava. Non portarlo a cottura finita; continua a cuocere nel barattolo.
Lo scoglio : è pesce ....la vedo dura, tendo a cuocere il pesce pochissimo, non ho idea se tollera il bagnomaria. Io faccio delle prove: preparo, vedo il risultato ed anche il consumo che ne fanno.
Invaso le zuppe di legumi quasi cotte: sterilizzo x 30 minuti.
Puoi preparare anche sott'olio e sottaceti o verdure in salamoia
Fagiolini in salamoia: Lessi i fagiolini per 5 minuti, passali subito in acqua ghiacciata. asciuga ed invasa. prepara una salamoia (un litro d'acqua 20 gr. di sale). versa la salamoia sui fagiolini e sterilizza per 20 minuti.
Ottime sono anche le marmellate.
La cosa importante da ricordare sempre nella sterilizzazione casalinga dei cibi è che noi non aggiungiamo conservanti: per noi è ovvio controllare i barattoli prima di usarli, potrebbe non esserlo per tuo marito. e con muffe e botulino non si scherza.
 
Ultima modifica:

giulia67

Maestro Giardinauta
Ok grazie era quello che volevo sapere...proverò anche quello con il pesce(che mio marito apprezza particolarmente). In ogni caso nn rimarrebbero a lungo conservati, dal momento che rientra a casa un weekend ogni tre settimane. Quindi gli farei una mini provvista per una ventina di giorni, anche meno, considerando qualche pizza surgelat o altro che riesce a fare da solo. Cmq di nuovo grazie mi sei stata di grande aiuto:Saluto:
 

fsalerno

Giardinauta
Ti ho reperito altre ricette, ho una zia 90, ottima cuoca che è una fonte attendibile per le conserve.
Melenzane a funghetto
lavare le melanzane,e tagliarle a cubetti. Immergerle per un istante in acqua e aceto bollenti, scolarle subito e falle saltare in un tegame con abbondante olio d'oliva nel quale si fa colorire uno spicchio d'aglio, aggiungi pomodoro pelatoe tritato, l'origano e il basilico. fa cuocere le melanzane a fuoco vivace per tre o quattro miniti, toglile del fuoco con una paletta forata e invasa ancora calde.Aggiungi dell'olio fresco. sterilizza per venti venticinque minuti.
Fagiolini al pomodoro.
spunta lava e fa asciugare i fagiolini
Fai rosolare in una casseruola la cipolla in addondante olio d'oliva, aggiungi il pomodoro pelato e tritato grossolanamente. Fa bolliri adagio per 4/5 minuti.
aggiungi i fagiolini ben asciutti. fa riprendere l'ebollizione sala e pepa. fa cuocere un poco. invasa e fa sterilizzare per trenta miniti.
Ci puoi condire la pasta o mangiarli con crostoni di pane.
ciao
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ma grazie, come sei gentile!!Le farò al più presto visto che sono proprio di stagione!!!!:love_4:
 

paolaas

Guru Giardinauta
Scusa se faccio sempre la rompiscatole ma io non mi fiderei nella preparazione di sughi casalinghi a lunga scadenza contenenti carne. Non saranno mai sterilizzati come quelli industriali.
 

fsalerno

Giardinauta
La sterilizzazione, tecnica scoperta in Francia nel 1810 è una tecnica sicura. il calore uccide i germi patogeni , causa prima della putrefazione e della fermentazione degli alimenti. Prima dell'avvento delle siringhe usa e getta, in casa si sterilizzavano in appositi contenitori anche le siringhe.
Nella conservazione dei cibi la sterilizzazione è stata usata ampiamente sia casa che nell' industria. A casa osservo regole ferree, in quanto io per lo meno non aggiungo nessun prodotto Chimico. Tra le case più importante :
1) sterilizzare i vasi e i coperchi prima dell'uso,
2)usare sempre coperchi nuovi
3) infine accertarsi che la sterilizzazione sia avvenuta e che i vasi abbiano formato il sottovuoto
4)consumare tutte le conserve entro l'anno.
5)osservare scrupolosamente i tempi di sterilizzazione.
6)usare vasi piccoli, nel dubbio (odori sgradevoli, muffe o bollicine o il liquido è torbido) gettare tutto. Alcuni le fanno ribollire e le consumano. Io no, Il prodotto deve essere perfetto.....al minimo dubbio getto tutto. Faccio la stessa cosa anche con i prodotti industriali.
Pertanto almeno personalmente la uso tranquillamente. La carne non dà problemi ed il gusto non è alterato, esprimevo dubbi sul pesce più per il gusto che per la conservazione.Le preparazioni con il tonno, anche tonno fresco invece sono ottime.
Non dimenticare poi che bisogna fare molta attenzione anche all'acquisto dello scatolame industriale, è vero che contiene conservanti, ma quando uso qualsiasi prodotto mi accerto sempre che le lattine non presentano rigonfiamenti di alcun genere, segno primo ed evidente di alterazioni e non compro mai lattine a scadenza breve. Le frodi alimentari nel nostro paese non sono rare, recenti fatti di cronaca ne sono la prova.
Infine non vedo perchè ti debba scusare, non mi sembri affatto rompiscatole, penso che il forum sia una piazza, virtuale, dove scambiarsi esperienze e conoscenze e perechè no esprimere anche le prorie perplessità. Poi ogniuno di noi decide casa fare e/o non fare.
Ciao
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Eh già! Me le ricordo ancora quelle siringhe di vetro da sterilizzare, e che sorta di aghi!!!! Anch'io ci sto molto attenta allo scatolame dei supermercati e spesso ho notato che mettono in vendita di tutto, rigonfie, danneggiate, ecc.
Grazie di tutto!!!!
 

paolaas

Guru Giardinauta
Sai, io ho sempre un po' di paura.

Sulle marmellate, i sott'aceti o sotto sale siamo tranquilli.

Ma su sott'oli (questi soprattutto peché non fanno il sotto-vuoto) e prodotti con carne io ho sempre qualche timore.

I rischi che rimangano dei batteri nei sott'oli sono davvero alti.

Sui sughi cotti in effetti se c'è il sottovuoto e i vasetti sono sterilizzati bene si dovrebbe essere più tranquilli anche se contengono carne....
 

giulia67

Maestro Giardinauta
E anch'io ho un pò di paura per quanto riguarda i sott'olio...infatti nn ne faccio mai. E cibi cotti e sterilizzati finora nemmeno ma penso che con i dovuti accorgimenti si possa stare tranquilli, anche perchè dovrei fare delle mini provviste che andrebbero comunque usate nel giro di venti giorni, dal momento che il maritino torna a casa un weekend ogni tre settimane. Cuocendo bene e sterilizzando vasi e coperchi sia prima che dopo, per creare il vuoto penso che si possa fare tranquillamente.
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Ho letto il post, e non posso fare a meno di rispondere, anche se, come Paola, mi viene da pensare: ecco, sono una rompiscatole! Però credo sia importante, in fondo ci si scambiano idee e pareri, poi ognuno é libero di approfondire ciò che ritiene.
Preparare conserve di carne e pesce é altamente sconsigliato, prova a leggere qualcosa a proposito del botulino... é un batterio che si sviluppa in assenza di ossigeno e produce una tossina letale per l'uomo, talvolta senza compromettere l'aspetto dei cibi. Non credo valga la pena di fare esperimenti. In effetti non é pratica comune conservare questo tipo di cibi... meglio limitarsi ai cibi di cui si é più sicuri!
 

fsalerno

Giardinauta
E' chiaro che le procedure per la conservazione dei cibi devono essere rigorose e la tecnica precisa e la prudenza non è mai troppa. Muffe Botulino sono sempre un pericolo sia per la conservazione casalinga che per quella industriale.
Se si desidera poi conservare particolarmente a lungo è possibile aggiungere acido salicilico, che si reperisce in farmacia.
IO però mi sono sempre affidata alla sterilizzazione che non altera i sapori.
Abitualmente non conservo carne nè pesce, non ne ho la necessità, ma una volta nella mia zona era pratica comune conservare carne ( nelle famiglie si macellava il maiale) in vasi con il pomodoro. Pratica che è stata soppiantata dall'uso del frizzer.
Credo che piccole quantità trasportate in borse frizzer e conservate poi in frigorifero e soprattutto consumate a breve non dovrebbero dare problemi.
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ho letto il post, e non posso fare a meno di rispondere, anche se, come Paola, mi viene da pensare: ecco, sono una rompiscatole! Però credo sia importante, in fondo ci si scambiano idee e pareri, poi ognuno é libero di approfondire ciò che ritiene.
Preparare conserve di carne e pesce é altamente sconsigliato, prova a leggere qualcosa a proposito del botulino... é un batterio che si sviluppa in assenza di ossigeno e produce una tossina letale per l'uomo, talvolta senza compromettere l'aspetto dei cibi. Non credo valga la pena di fare esperimenti. In effetti non é pratica comune conservare questo tipo di cibi... meglio limitarsi ai cibi di cui si é più sicuri!

Io finora nn l'ho detto anche perchè volevo solo dei consigli per quanto riguarda le ricette, ma so benissimo cos'è il botulino e anche le varie muffe e batteri e compagnia bella dal momento che ho studiato biologia e microbiologia. Mi interessava soltanto conoscere delle ricette già collaudate dal punto di vista del sapore anche perchè, come ho già detto, nn mi serve sterilizzare per una lunga conservazione ma da consumare in una ventina di giorni per mio marito che torna a casa un weekend ogni tre. Comunque grazie a tutte lo stesso per i consigli
 

paolaas

Guru Giardinauta
Io finora nn l'ho detto anche perchè volevo solo dei consigli per quanto riguarda le ricette, ma so benissimo cos'è il botulino e anche le varie muffe e batteri e compagnia bella dal momento che ho studiato biologia e microbiologia. Mi interessava soltanto conoscere delle ricette già collaudate dal punto di vista del sapore anche perchè, come ho già detto, nn mi serve sterilizzare per una lunga conservazione ma da consumare in una ventina di giorni per mio marito che torna a casa un weekend ogni tre. Comunque grazie a tutte lo stesso per i consigli

Bhè ma a maggior ragione che lo hai studiato, 20 giorni non sono affatto pochi :eek::eek::eek:
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Già lo so, ma intanto nn ho intenzione di preparare cose sott'olio ma sughi tipo con ragù o con polpette o altre cose tipo spezzatino, quindi con la presenza di pomodoro che acidifica ed è una protezione in più contro il botulino. Poi sterilizzando bene il tutto si può traquillamente fare. Il mio dubbio era sulle ricette, se c'è qualche accortezza particolare per nn rischiare di spappolare il tutto con la bollitura per il sottovuoto.
 
Alto