• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

yucca attaccata

nicola

Aspirante Giardinauta
ho comprato da circa un mese un vaso con tre yucca di grandezza scalare.
La più piccola ha perso improvvisamente due germogli di foglie abbastanza grandi che erano diventati mollicci e ingialliti.Vicino al terreno e fuori del vaso ho trovato due vermetti che dovrebbero essere OPOGONA SACCHARI.
Ho un prodotto che si chiama ANTRACOL BLU che un fiorista mi aveva dato come fungicida per altre piante, posso usarlo? o qualcuno conosce altri rimedi???
grazie a tutti
 

lobelia

Florello Senior
nicola ha scritto:
ho comprato da circa un mese un vaso con tre yucca di grandezza scalare.
La più piccola ha perso improvvisamente due germogli di foglie abbastanza grandi che erano diventati mollicci e ingialliti.Vicino al terreno e fuori del vaso ho trovato due vermetti che dovrebbero essere OPOGONA SACCHARI.
Ho un prodotto che si chiama ANTRACOL BLU che un fiorista mi aveva dato come fungicida per altre piante, posso usarlo? o qualcuno conosce altri rimedi???
grazie a tutti

Scusa, ma se è un fungicida che c'entra coi vermetti? Dovresti cercare un prodotto specifico per larve del terreno.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto Nicola nel forum:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così ti verranno dati consigli anche in base al tuo clima.:hands13: :hands13: Ti posto le spiegazioni e la cura :

Verme della canna da zucchero (Opogona sacchari)


dracaena_m7.jpg
Sintomi: le "canne" perdono di consistenza, la parte sottocorticale e quella interna sono svuotale e ridotte ad un ammasso di residui tondeggianti derivati dalla attività alimentare di larve grigiastre con scudi dorsali bruno rossastri, lunghe circa 3 cm , lucifughe.
Le "canne" infestate non germogliano o lo fanno solo parzialmente; in seguito alla infestazione la pianta finisce col morire.
Difesa: il materiale di base, importato dai paesi tropicali, reca con se o nell'imballaggio le giovani larve di O.; inoltre nelle serre a coltura specializzata si infeudano popolazioni locali che perpetuano l'intestazione.
La lotta deve essere condotta contro gli adulti mediante cattura con trappole luminose e vaporizzazioni ogni 2?3 setti settimane con piretroidi, Dedevap; le canne vanno immerse all'arrivo, in soluzioni insetticide a base di Ekalux o Tamaron c trattate regolarmente con irrigazioni a base di Ekalux, Tamaron, Phosdrin. Le larve, situate nelle porzioni interne degli, steli. sono difficili da raggiungere con i pesticidi.
Contro le larve presenti nel substrato spargere Temik oppure usare nematodi entomopatogeni.
 

nicola

Aspirante Giardinauta
RE: RE:yucca attaccata

grazie per i consigli così precisi.
Sapresti anche indicarmi dove si possono trovare i prodotti indicati(Ekalux, Tamaron, Phosdrin)?. La tecnica con le trappole luminose come si svolge? le mie sono piante d'appartamento, è una cosa che si può fare in casa???


Ancora grazie e saluti da Padova

Nicola
 

coccinella40

Master Florello
Ciao nicola :flower: Il Tamaron è prodotto dalla BAYER e lo puoi trovare nei vivai o nei consorzi agricoli.:flower: le trappole luminose sono degli apparecchi che vengono installati vicino le piante ed hanno un potere attirante x gli insetti a seconda della specie. Credo tu possa metterla in casa.:love_4:
 
Alto