• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

X voi è un magnificus?

giogio80

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,:Saluto:
vi faccio vedere la mia ultima compera.:D
A me è sembrata una ottima compera lo pagato 6 euro ed il vaso e da 13,:ciglione:che ne dite?
Secondo voi è un Notocactus magnificus?io sono confuso xche mi pare che il magnificus a le areole più unite!:confuso:
Fatemi sapere ciao ciao:Saluto: :Saluto:
 

Andrea B

Giardinauta
Potrebbe essere un Warasii, in effetti il magnificus ha una lanugine sulle coste che sembra unire tutte le areole.
Il mio (foto fresca di ieri, infatti come puoi vedere non ho spostato la pianta per fotografarla causa braccio da buttare) è un magnificus. E' una delle piante a cui sono più affezzionato; la trovai anni fa negli scarti di un vivaio, senza vaso, raggrinzita e coperta di cocciniglia. Adesso pesa quasi 20 KG...

Notocactus%20magnificus%2006.jpg


Ciao

Andrea
 

giogio80

Aspirante Giardinauta
Beh che fortuna x quel cactus averti incontrato allora!
Grazie potrebbe essere...anche se girando su internet di warasii sono usciti parodia, echinocactus e notocactus...qnd sono ancora più confuso:confuso: .
Già che ci sto secondo voi e uguale a quest'altro?io pensavo di no...!
 

reginaldo

Florello Senior
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
giogio80 ha scritto:
...anche se girando su internet di warasii sono usciti parodia, echinocactus e notocactus...qnd sono ancora più confuso:confuso: .
...
Parodia è il nome attuale; ma a suo tempo si chiamava "Notocactus" o anche "ERIOcactus" (sottogenere di Notocactus).
 

coccinella40

Master Florello
Andrea B ha scritto:
Potrebbe essere un Warasii, in effetti il magnificus ha una lanugine sulle coste che sembra unire tutte le areole.
Il mio (foto fresca di ieri, infatti come puoi vedere non ho spostato la pianta per fotografarla causa braccio da buttare) è un magnificus. E' una delle piante a cui sono più affezzionato; la trovai anni fa negli scarti di un vivaio, senza vaso, raggrinzita e coperta di cocciniglia. Adesso pesa quasi 20 KG...

Notocactus%20magnificus%2006.jpg


Ciao

Andrea


ANDREA CHE SPETTACOLOOOOOOOOOOOOOO :froggie_r :froggie_r :hands13:
 
Alto