• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

VOLEVO CHIEDERLO ALL'ESPERTO....

E

espi

Guest
....ma visto che il servizio non è disponibile, chiedo a voi, chissà che non conosciate la soluzione al mio dubbio!
Allora, il fatto è questo: ho una meravigliosa pianta di ciclamino sul mio terrazzo, ma la sfrontata da due anni a questa parte tende a fiorire sempre più tardi, figuratevi che ha tirato fuori i suoi boccioli solo la scorsa settimana! Io la tratto come (credo)da regola,cioè aspetto che sfiorisca la ritiro per tutto il periodo estivo in luogo buio e fresco, la faccio "riemengere" dal suo antro verso settembre e la fetente comincia presto a vegetare decine di foglie, ma di fiori, come dicevo, ne ho tracce sempre e solo a stagione praticamente finita. Oggi mi sono studiata per bene tutte le schede che la riguardavano, e in particolare ho controllato quanto indicato per la "forzatura delle bulbose".Peccato che si parla si fioriture primaverili, infatti si consiglia di porre in luogo freddo (addirittura il frigo) i bulbi per simulare un inverno e per farli comportare dopo come se fosse primavera. E I CICLAMINI??? Come si forzano?? Quelli dovrebbero fiorire al freddo...che faccio, :D aspetto che fioriscono in frigo??come diavolo fanno nelle serre a forzarli???Non pretendo miracoli come quelli dei vivai, ma la fioritura a primavera no!!!
 
Y

yanomami

Guest
ogn pianta o fiore in quanto, essere vivente,diverso da ogni altra pianta seppur simile,gestisce da solo come e quando fiorire,l'inverno,o la primavera, non dipendono dalle date ,ma da altri fattori,quindi ogni pianta ,nei suoi dna,nelle sue cellule,quando sente chè e primavera,fa il suo ciclo vitale.
 
E

espi

Guest
Io sicuramente non sono una grande esperta come molti di voi, ma che generalmente molte fioritue sono primaverili....beh, fin lì ci arrivo!!! Non mi pare proprio però che in questa casistica rientrino i ciclamini, a meno che io non possegga piante geneticamente modificate! Mi fa ridere poi il fatto che dai miei vicini di casa vedi ciclamini ormai sfioriti, mentre il mio è pieno di boccioli(e sono i primi che fa).
 
L

ludijuly

Guest
Se ti può consolare io ho avuto ciclamini con una fioritura rosa spettacolare in pieno luglio!!!! Risultato... in ottobre erano orribili! Però certo è incredibile, i miei peggio dei tuoi, ma i tuoi sono sulla buona strada per reggere fino all'estate, il problema è che quando li vedi in fiore certamente pur essendo estate davvero non li metti a riposo, no? Ciao ciao
 
E

espi

Guest
Vabbè che non ci sono più le stagioni di una volta,ma che roba!!! sarà lo smog romano???? Organizzo allora una bella coltivazione mix con ciclamini e impatiens! E d'inverno... solo viole!
 
L

ludijuly

Guest
chissà, può darsi lo smog....però quei ciclamini di cui ti parlavo poi non hanno retto l'inverno, invece altri bianchi che ho dall'anno scorso li ho curati poco e a adesso sono al massimo della loro fioritura. Forse riuscirò a metterli a riposo per l'estate! comunque.... meglio una fioritura tardiva che niente, no? a presto!
 
E

espi

Guest
sai che faccio?? Se ai miei ciclamini piace fiorire a primavera..una passatina al fresco prima dell'inverno gliela faccio fare....hai visto mai!!!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao espi,
la 'passatina al fresco' più che inutile può essere dannosa. La forzatura con l'inverno 'artificiale' in frigo va bene per le bulbose provenienti da aree con clima invernale rigido e la cui sveglia suona appunto dopo un opportuno periodo freddo. Non è questo il caso dei tuoi ciclamini. Intanto esistono molte specie di ciclamino, alcune spontanee in Italia, ognuna delle quali ha un suo periodo di fioritura, nell’Italia centro-meridionale esiste ad es. una specie (Cyclamen orbiculatum) a fioritura invernale, ma più frequentemente il periodo è quello primaverile. Il ciclamino a cui ti riferisci è invece il risultato di una lunghissima selezione varietale del Cyclamen persicum, spontaneo nell’area del mediterraneo sud orientale, a basse altitudini, quindi di un clima più temperato del nostro. Nei luoghi d’origine la fioritura è primaverile (esiste anche una varietà a fioritura autunnale), naturalmente trasportati nel nostro clima, nei luoghi dove possono sopravvivere in inverno (non sono molto rustici), la fioritura si sposterà in avanti. I ciclamini che si acquistano fioriti in inverno dai fiorai non sono ottenuti dai tuberi, ma vengono prodotti in serre specializzate, con specializzata procedura, partendo dal seme, questo per ottenere piante con una ricca fioritura e nel periodo invernale. Si semina a settembre e dopo circa 14 mesi (quindi intorno a novembre dell’anno successivo) si hanno piante pronte per fiorire, da questo momento agendo sulla temperatura delle serre si può anticipare, allungare e posticipare il periodo di fioritura. Queste piante successivamente, coltivate in modo normale sposteranno come detto (se non muoiono per il freddo, a seconda della zona), il periodo di fioritura verso la primavera-estate. In definitiva il comportamento del tuo ciclamino è “da manuale”.
Pietro Puccio
 
E

espi

Guest
...e oggi, 6 aprile, ho un TRIPUDIO di ciclamini sul terrazzo !!! :eek:
 
Alto