• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Viticoltore,posso fare manutenzione del verde?

LUISITO

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Cerco di esporre brevemente il mio problema,per vedere se qualcuno può darmi un buon consiglio.
Sono un viticoltore,ho una società con mia moglie,visto i tempi "ultraneri" per noi produttori,ho deciso di spolverare un mestiere che avevo abbandonato tempo fa e cioè vorrei ri-dedicarmi alla progettazione,realizzazione e manutenzione del verde;direi sicuramente per i primi tempi(ma probabilmente anche in seguito),come attività non prevalente.
Ovviamente vorrei realizzare il tutto con la massima trasparenza e in piena regola.
Il mio commercialista è un po' "spaesato" in questo senso e vedo che fa fatica ad indicarmi il percorso più semplice e meno costoso per portare avanti il mio progetto.
Mi sono state dette 1.000.000 di cose diverse,tipo:che non potevo piantare piante,ma solo potare piante e tagliare prati;che dovevo aprire una doppia partita IVA(altri che nessuno ha una una doppia partita IVA);qualcuno che potevo optare per il regime di esonero IVA(inferiore ai 7000 euro);altri ancora mi hanno accennato al regime dei minimi(per volumi inferiori ai 30.000),ecc...
Vi ripeto insomma se qualcuno è a conoscenza,in mezzo a tanta confusione,del percorso più breve e meno oneroso per iniziare con l'attività di progettazione,realizzazione e manutenzione di parchi e giardini e da affiancare alla mia attività di viticoltore.
Non mi sembra che in altri post si sia parlato di questo argomento,nel caso scusatemi davvero.
SALUTONI A TUTTI.
CIAO:)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao,
provo ad ipotizzare
nel senso che, dovresti rivolgerti secondo me alla tua camera di commercio, ma devi presentarti con già dei dati ben chiari

1- dici che hai una società con tua moglie, che tipo di società è e come sei inquadrato tu all'interno della stessa
2- oggetto sociale di questa società --- l'oggetto sociale comprende la possibilità di fare manutenzione del verde? se no va ampliato
3- società di capitali (srl ecc) o di persone.. (snc ecc).. cambiano i costi per effettuare modifiche all'oggetto sociale

4- risolto cosa puoi fare o no con la tua società...(che è il costo maggiore se non è già previsto il nuovo tipo di attività che vuoi svolgere) ora va modificato o integrato il codice attività ai fini IVA e CCIAA.

riguardo ai costi, tutto dipende da cosa fai tu ora, come sei inquadrato nella società di viticoltura...

es: l'azienda è di tua moglie e tu sei a tutti gli effetti disoccupato.. puoi optare per uno qualunque dei regimi minimi

es: sei socio lavoratore nell'azienda che hai già.. scordati i regimi minimi :) meglio ampliare quella che hai.

insomma.. serve sapere lo stato attuale per capire come agire e valutare gli eventuali costi di ogni scelta
 

LUISITO

Aspirante Giardinauta
Ciao SPULKY,intanto grazie 1000 per avermi risposto.
La nostra è una Società Semplice(50% e 50%) dove io ho anche l'incarico di essere il rappresentante legale.
Sì,l'oggetto sinceramente non so qual'è sarà viticolo,ma per esempio quello che io voglio dire è che se adesso ci dedicassimo anche(ad esempio) ai frutteti perchè dovrei stravolgere la partita IVA,l'iscrizione CCIAA,ecc...Cioè non sono già una azienda agricola,perchè non posso anche fare manutenzione del verde,"Kiwicoltura",cocomere o tutto ciò che può essere inerente e connesso all' agricoltura e al verde?
...è un mondo proprio complicato quello in cui viviamo...GRAZIE 1000 ANCORA SPULKY,PORTA PAZIENZA...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non è detto che tu debba stravolgere tutto,
semplicemente, se l'attività aggiuntiva che vuoi inserire, non è già prevista nell'oggetto e nel codice attività registrato all'ufficio iva e in cciaa
devi ampliarli.
il costo di queste modifiche alla cciaa è meno di 200 euro (e forse per le società semplici ancora meno, non conosco la normativa specifica)
la differenza sostanziale tra ciò che fai e ciò che vorresti fare, dal quel che ho capito, è
attività agricola in conto proprio, coltivatore diretto che sei ora, con agevolazioni di un certo tipo, molte rispetto ad altre attività
a.. attività agricola conto terzi, come attività marginale aggiuntiva, che per quanto ne so io non gode di particolari agevolazioni

quindi probabilmente è necessario fare piccole modifiche alla struttura aziendale(modifiche fiscali)

questo in senso generico,ma di solito ci vuole più fatica e tempo a capire cosa si deve fare, che a farlo.

non è nemmeno detto che tu, tutto ciò, non possa già farlo, basta solo scoprire come è inquadrata la tua attuale attività :)

la cosa che mi lascia perplessa è il commercialista che non sa che dire.....
diciamo che è ammissibile nel momento in cui fai la domanda, però nell'arco di qualche giorno dovrebbe arrivare al dunque.

consiglio vivamente un giro agli uffici della cciaa :D magari col tuo commercialista

:Saluto:

p.s.
ho trovato questo http://www.tuttocamere.it/files/attivita/Imprenditore_Agricolo.pdf
in particolare a pag. 5

"E’ considerata agricola anche l’attività di prestazioni di servizi a condizione che
sia svolta con le macchine e attrezzature utilizzate prevalentemente e
normalmente in agricoltura
. Quindi l’acquisto di una macchina (ad esempio,
per lo sgombero della neve) che non viene utilizzata nel fondo, produce servizi
di carattere commerciale. "

quindi.. penso che tu possa farlo tranquillamente senza cambiare nulla
 
Ultima modifica:

LUISITO

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000 ancora Spulky,
...trovo molto logico anch'io ciò che hai scritto...appena posso comunque farò un salto alla Camera di Commercio e spero di raccogliere le ultime definitive informazioni,necessarie per iniziare questa attività.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
CIAO E ALLA PROSSIMA.
 
Alto