• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Viti Resistenti

Otaner

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Io vorrei mettere qualche vite nel mio terreno (350, vicino Firenze, esposto a sud), però non vorrei fare molti trattamenti e limitarmi a cose biologiche. Non mi interessa il vino, ma l'uva da tavola. Ho già piantato delle piante di uva fragola (che amo), ma mi domando se ci sono altre varietà molto resistenti, tali che bastino trattamenti con poltiglia, ossicloruro o zolfo. Qualche esperto ha qualcosa da consigliarmi? Grazie!
 

renator

Aspirante Giardinauta
Non sono un'esperto di uve, però in anni di lenta ricerca, ho raccolto 4 varietà di uva esenti da trattamento.
Quella che trovo migliore è un'americana (non fragola) un mio amico per avere un misero piantino ha fatto più di mille km. Rispetto alla fragola, è dolcissima, grappolo spargolo, tutto di meglio, però... non ha il profumo della fragola le.
Ne ho una di colore rosato, un'altra bianca recuperata col sistema ... si possono prendere talee?
La quarta, che non è difficile da trovare nei vari mercati un po' speciali, è la cosidetta "Francese bianca", direi che è la meno buona, tardiva, mantiene sempre una punta di acidulo, però è mangiabile.
Una quinta, ci vorranno due anni per vedere le caratteristiche, l'amico che mi ha portato il ramo mi ha detto che è speciale, ho dei dubbi che sia francese bianca.
Su queste piante io non faccio nessun trattamento, neanche rame e zolfo.
Lo sai che c'è anche una fragola bianca?
 

Otaner

Aspirante Giardinauta
Grazie, ma come si chiamano le altre tre uve? So che c'è una fragola bianca, la vedo commercializzata, ma mi hanno detto che è come la fragola nera, anche come sapore, non so se sia vero.
Ci sono poi delle uve (da vino) che sono dei ceppi autoctoni che non sono stati distrutti dalla fillossera, questo vorrà dire che sono resistenti? oppure sono state impiantate su viti americane? una è l'aglianico, che c'è per esempio all'isola del Giglio, ma anche, ho letto, nell'Italia meridionale. Ne hai notizie?
 

renator

Aspirante Giardinauta
Sono uve senza nome, ovvero, io non lo so.
E' vero, la fragola bianca è simile alla nera, anche se ce ne sono diverse varietà, tutte sono più o meno simili di sapore e profumo.
Come ti ho detto non sono un'esperto di uve, però dubito che l'aglianico non sia innestato come tutte le altre uve, ma il problema, non è la resistenza alla fillossera, questa è superabile con l'innesto appunto; l'importante per te (e per me), è di non dover stare tutte le settimane a pompare anticrittogamici.
 
Alto