• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"Vero" gelsomino ammalato

chiara a neve

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, il mio vero gelsomino, comprato la scorsa primavera, che abita in vaso a Roma, esposizione sud est, recentemente ha tutte le foglie mangiate e trasparenti, come carta velina. Che cos'è? Come si cura? Allego foto. Grazie!








 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Per la cura ti lascio ai più esperti. Mi limito a dire che mi pare che sia il falso gelsomino, non uno di quelli veri.

Secondo me si tratta di un rincospermo, (Trachelospermum jasminoides).
 

xadax

Giardinauta Senior
Io non riesco a vedere l'immagine ingrandita quindi non riesco a vedere bene come è mangiucchiata la foglia
Potrebbe essere l'oziorrinco che mangia così:
oziorrinco01.jpg


......però l'unica foglia che vedo meglio delle altre ha un'erosione all' interno e, in genere, chi mangia in quel modo sono larve e bruchi ......

nel primo caso per beccarlo in azione di tocca cercarlo nelle ore notturne
nel secondo bruchi e larve anche se ben mimetizzate stazionano sotto le foglie

CIAO
 

Silvio07

Florello
Quoto xadax. Da come sono state rosicate le foglie si capisce che non sono state lumache, il buco è molto irregolare, e non sono stati oziorinco perchè tali parassiti mangiano solo i margini. Per distruggere i bruchi si devono cercare. Di solito sono sempre nella pagine inferiori delle foglie. Quando li trovi li prendi e portali in campagna. Dopo, ma è facoltativo, fai un trattamento antiparassitario per eliminare eventuali uova.
Ciao:Saluto:
 

bac73tm

Giardinauta
è quasi sicuramente opera della cavolaia il trattamento da seguire è cercare di eliminare i bruchi trovarli non è facile perchè si mimetizzano bene in alternativa dovresti spruzzare un sistemico contro la dorifora/cavolaia si tratta cmq di un insetticida piuttosto potente usalo solo se neccessario e con cautela :Saluto:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
un buon insetticida ad ampio spettro potrebbe risolvere la presenza di un ospite, tipo bruco o cavalletta (locusta).
 

chiara a neve

Aspirante Giardinauta
Grazie per le sollecite risposte. Vi confermo che le foglie sono mangiate non sui bordi, ma dall'interno, e in modo molto irregolare. Sono stata un bel po' a cercare bruchi o larve sulle pagine inferiori delle foglie, dopo aver letto i vostri consigli, ma non trovo nulla. Inizierò con un insetticida ad ampio spettro, poi monitoro la situazione.
Ciao!
 

giorgio60

Aspirante Giardinauta
Ciao!
La pianta è un gelsomino, dalle foto non riesco ad indivuduarne la specie ma dalle foglie e dalla postura dei rami direi un grandiflorum.
Le foglie del rincospermum sono molto più coriacee e non le ho mai viste attaccate dai bruchi o da oziorinco
La tua pianta è stata infestata penso dai famosi bruchi verdi, se guardi sotto le foglie è probabile che tu li veda..a volte scuotendola cadono.. dovresti anche notare la presenza di pallini neri che sono le feci.
Anche una mia pianta ne è stata vittima.
Erano questi:

P2070002.jpg


Se sono pochi li puoi raccogliere a mano, oppura tratta con Decis facendo attenzione ad irrorare bene anche sotto le foglie.

Giorgio
 

chiara a neve

Aspirante Giardinauta
Sì vi confermo che è un gelsomino vero; quando l'ho preso avevo individuato la specie esatta, ma ora non la ricordo più. Potrebbe anche essere il grandiflorum, chissà... so di certo che è rifiorente per tutto il periodo estivo (anche ora ha qualche fiore), i fiori sono profumati e nascono già bianchi, cioè i boccioli non sono rosa.
Vabbè! Ringrazio Giorgio ma non credo si tratti dei famosi bruchi verdi; li conosco bene perchè a Torino mi decimano i gerani e il tipo di danno è diverso, non ci sono i pallini neri e poi loro non si vedono da nessuna parte.
Comunque l'ho trattato con insetticida ad ampio spettro, ho tolto gran parte delle foglie mangiate (le altre me le ha fatte fuori il nubifragio) e ora ne stanno spuntando di nuove che paiono sane...
 

new dawn

Guru Giardinauta
Sì vi confermo che è un gelsomino vero; quando l'ho preso avevo individuato la specie esatta, ma ora non la ricordo più. Potrebbe anche essere il grandiflorum, chissà... so di certo che è rifiorente per tutto il periodo estivo (anche ora ha qualche fiore), i fiori sono profumati e nascono già bianchi, cioè i boccioli non sono rosa.
Vabbè! Ringrazio Giorgio ma non credo si tratti dei famosi bruchi verdi; li conosco bene perchè a Torino mi decimano i gerani e il tipo di danno è diverso, non ci sono i pallini neri e poi loro non si vedono da nessuna parte.
Comunque l'ho trattato con insetticida ad ampio spettro, ho tolto gran parte delle foglie mangiate (le altre me le ha fatte fuori il nubifragio) e ora ne stanno spuntando di nuove che paiono sane...

Il tuo gelsomino è un Azoricum.
Mi interesserebbe sapere quante volte hai ripetuto il trattamento e che insetticida hai usato. Grazie:Saluto:
 

chiara a neve

Aspirante Giardinauta
Azoricum, esatto! Grazie.
Ho usato il Fenitrocap (ce l'avevo già in casa per altre piante con malanni vari) e gli ho fatto un trattamento a spruzzo sulle foglie e uno irrigando il terreno, dopo qualche giorno. Non è ancora certo che abbia funzionato dal tutto, ma le pianta ha ripreso a buttare parecchie foglie e boccioli di fiori, e per ora nessuno dei "nuovi" è stato mangiato.
 
Alto