• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

veresea

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Veresea?

Mai sentita, e quindi l'ho cercata con "google", ma anche lì non si trova nulla.

Sei sicura che sia il nome esatto?

Ciao Pat
 

valentina

Giardinauta
Sorry, in effetti si chiama VRIESEA.
Ha lunghe foglie sottili piuttosto carnose e, al centor, un curioso gruppo di fiori gialli a forma di pannocchietta.
Dopo vedo se riesco a fare una foto.
 
G

gin

Guest
A integrazione di quanto trovato da Pat , per la vriesia splendens ho letto che:
dopo la fioritura normalmente la pianta muore, quindi se vuoi mantenere la pianta, moltiplicala prima prendendo i germogli basali. Se le foglie hanno le punte scure significa che va bagnata di più. Durante l'estate va annaffiata molto bene, metttendo acqua anche nella cavità centrale che poi va svuotata quando sta per nascere la spata. D'inverno invece non mettere acqua nella cavità centrale. Per favorire la fioritura, é consigliata una luce molto intensa.

[ 27-07-2002: Messaggio scritto da: gin ]
 
G

gin

Guest
Mi dispiace Valentina, a quel che ne so io la pianta madre muore dopo la fioritura, ma non disperare, prima di andarsene, dopo la fioritura, si sviluppano delle rosette laterali che tu puoi prendere e mettere in piccoli vasetti con concime e torba (c'é chi dice torba e sabbia) ben drenati.Per favorire la fioritura é bene esporla a luce molto intensa. Non ti abbattere, vedrai quante piantine di vriesia avrai!
 
Alto