• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ventilatore a soffitto

lalle

Florello
Vorrei regalare un ventilatore a pale a soffitto. Qualcuno ne possiiede uno e vuole darmi qualche consiglio?
 

Commelina

Master Florello
siiiiiiii, Lalle io lo adoro.Ne abbiamo installato uno l'anno scorso e due quest'anno. Ormai mancano solo i bagni :lol:
Costo intorno ai 40 € e li ha installati mio figlio. Altrimenti il montaggio qui da me è sui 30€.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Vorrei regalare un ventilatore a pale a soffitto. Qualcuno ne possiiede uno e vuole darmi qualche consiglio?

di che tipo o cos'altro ?? di sicuro "senso di marcia reversibile /telecomando con varie velocità /velocità anche a funzionamento manuale e se possibile non fare l'errore che ho fatto io con la luce ,è comoda solo quando il suo funzionamento non è "congiunto con gli stessi cavi elettrici della ventola se no se ti sbagli e spegni dagli interruttori a parete poi si spegne anche la ventola .........oppure quando accendi la luce la ventola parte sempre alla velocità massima ......(con un pochetto di pazienza è solo una cavolata) ma rimane sempre una "rottura" .......:embarrass ciao vado a far le pappe ........:Saluto:
aaaa dimenticavo prendila sempre il più grande possibile in diametro di pale allora si che che ne muove di aria..... la fai girare più lenta e dura in eterno occhio alle pale in legno tendono a piegarsi e deformarsi oltre che a prendersi attaccata tutta la polvere di casa ...........
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ne ha uno da diversi anni mio suocero e devo dire che è una meraviglia, meglio del condizionatore e consuma mooooooooooooooooooolto meno.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, ne ho uno in camera da letto, all'epoca fu supereconomico (costava tipo 27 euro); quando mi hanno fatto l'impianto elettrico ho fatto mettere un filo in più e relativo interruttore, quindi io accendo separatamente la ventola o la luce o entrambi con un normale interruttore (cioè uno azione la ventola e uno la luce). Ha tre velocità (che volendo modifico dalla cordicella, ma in effetti sta sempre fisso sulla più bassa) ed è molto efficiente! :ciglione: Avrebbe anche il "senso di marcia reversibile" che dice Marco ma non ho capioto a che serve ed infatti non l'ho mai invertito! :fifone2: Sta lì da tre anni e non ha fatto una piega! :D
 

pa0la

Florello
moooolto meglio del condizionatore
io ne ho uno in ogni camera da letto e in questi giorni meno male che c'è:D
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao, ne ho uno in camera da letto, all'epoca fu supereconomico (costava tipo 27 euro); quando mi hanno fatto l'impianto elettrico ho fatto mettere un filo in più e relativo interruttore, quindi io accendo separatamente la ventola o la luce o entrambi con un normale interruttore (cioè uno azione la ventola e uno la luce). Ha tre velocità (che volendo modifico dalla cordicella, ma in effetti sta sempre fisso sulla più bassa) ed è molto efficiente! :ciglione: Avrebbe anche il "senso di marcia reversibile" che dice Marco ma non ho capioto a che serve ed infatti non l'ho mai invertito! :fifone2: Sta lì da tre anni e non ha fatto una piega! :D
la velocità reversibile serve in funzione della temperatura esterna
perdonami i tecnicismi .......la termica cioè l'aria calda sale sempre in alto e l'aria più fresca generalmente è sul pavimento ...quindi i problemi più grossi nel gestire il "fresco" stanno nel raffreddare la parte alta del locale .........con la reversibilità in estate con le vampe di calore fai girare le pale :)storto:per questo caldo girano anche quelle con "due elle" chiuso OT) in maniera che "aspirino" l'aria fresca dal basso (generalmente è in senso orario ) e la spingano a "raffrescare" in alto dove c'è più caldo
senti meno correnti e raffresca di più e così si evitano anche dolorosi torcicollo e mal di testa per correnti sulla capoccia :eek:k07:
mentre con l'inverso ( e con le velocità più basse) nelle mezze stagioni quando c'è ancora calduccio oppure in inverno con il riscaldamento che funziona fa comodo portare in basso l'aria calda (più leggera e quindi in alto sul soffitto) per rendere più omogeneo il riscaldamento dei locali..........
vabbè ho favorito il sonno a qualcuno.....:storto:......:flower::flower::Saluto:
 

lalle

Florello
Grazie a tutti delle risposte! Direi che l'idea di regalarne uno, allora, è buonissima ... siete tutti entusiasti! Ho letto che alcuni modelli, i più cari però, hanno uno stabilizzatore per ovviare alle oscillazioni che a velocità maggiore ci possono essere. Ho letto che molti di voi hanno quelli di prezzo medio ma non mi avete parlato di questo inconveniente, giusto?
L'ambiente dove dovrebbe essere installato è piuttosto piccolo (più o meno una decina di mq), pensate che uno di diametro 106 cm sia troppo?
Scusate, ma visto che siete così ferrati, vi spremo un pochino ... :D
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie a tutti delle risposte! Direi che l'idea di regalarne uno, allora, è buonissima ... siete tutti entusiasti! Ho letto che alcuni modelli, i più cari però, hanno uno stabilizzatore per ovviare alle oscillazioni che a velocità maggiore ci possono essere. Ho letto che molti di voi hanno quelli di prezzo medio ma non mi avete parlato di questo inconveniente, giusto?
L'ambiente dove dovrebbe essere installato è piuttosto piccolo (più o meno una decina di mq), pensate che uno di diametro 106 cm sia troppo?
Scusate, ma visto che siete così ferrati, vi spremo un pochino ... :D
di solito gli "stabilizzatori" non sono altro che un supporto di gomma posto dove la ventola si attacca al soffitto .... è vero il problema delle ventole sono le oscillazioni dalla velocità medio alta alla "alta" provocate dalla non perfetta equilibratura dei pesi delle pale (bastano anche solo differenze nell'ordine di 1 o 2 grammi)
problema che comunque si presenterà inderogabilmente provocato da accumulo di polvere (elettrostatica ) sulle pale o per l'usura di funzionamento ......ma sempre a velocità alta
più il diametro della ventola e grande e meglio è , muove più aria a velocità più basse .....e il problema delle oscillazioni non preoccuperebbe più di tanto
mentre stare sempre attenti alle altezze dei soffitti se no si alza una mano e si tocca pericolosamente la ventola ........ma se è grande dà solo grande sollievo !!!!:D :Saluto::Saluto:
 

lalle

Florello
di solito gli "stabilizzatori" non sono altro che un supporto di gomma posto dove la ventola si attacca al soffitto .... è vero il problema delle ventole sono le oscillazioni dalla velocità medio alta alla "alta" provocate dalla non perfetta equilibratura dei pesi delle pale (bastano anche solo differenze nell'ordine di 1 o 2 grammi)
problema che comunque si presenterà inderogabilmente provocato da accumulo di polvere (elettrostatica ) sulle pale o per l'usura di funzionamento ......ma sempre a velocità alta
più il diametro della ventola e grande e meglio è , muove più aria a velocità più basse .....e il problema delle oscillazioni non preoccuperebbe più di tanto
mentre stare sempre attenti alle altezze dei soffitti se no si alza una mano e si tocca pericolosamente la ventola ........ma se è grande dà solo grande sollievo !!!!:D :Saluto::Saluto:

Grazie Marco, ora ho le idee più chiare e penso che farò un salto in qualche iper per prenderlo ad un buon prezzo. :Saluto:
 

daria

Master Florello
se non ce l'avessi in camera da letto sarei gia' morta nel sonno...con 'sto teporino, pale a palla :D per tutta la notte :eek:k07: certo ho anche l'aria condizionata che e' un'altra cosa, ma non riuscirei a dormire con le finestre chiuse e il condizionatore acceso...
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Per pulirlo come fate? Io nella nuova casa non ho voluto lampadari che pendono dal soffitto proprio perchè odio pulirli.
 

daria

Master Florello
Per pulirlo come fate? Io nella nuova casa non ho voluto lampadari che pendono dal soffitto proprio perchè odio pulirli.

eheh, io salto sul letto...e facendo notevoli numeri da equilibrista spolvero le pale, se qualcuno mi vede mi ingaggia per il circo, per la boccia invece riesco abbastanza agevolmente anche a passare uno straccetto inumidito, per questa basta che allunghi a dismisura le braccia :eek:k07:
Non lo plulisco molto spesso, il movimento delle pale non favorisce l'accumulo di polvere, credo :rolleyes:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Per pulirlo come fate? Io nella nuova casa non ho voluto lampadari che pendono dal soffitto proprio perchè odio pulirli.
io pulisco le pale anche con un panno umido di normalissima acqua saponata va bene anche un qualsiasi detersivo per superfici dure (non con le pale in legno per quelle serve un prodotto per mobili chiaramente) ma il mio "segreto di pulcinella" è che dopo averle per bene asciugate le spruzzo con i lucida cruscotti siliconico (che è pure profumato) per gli interni delle auto ........perchè è ANTISTATICO , una passata con un panno morbido e la polvere scivola via e si attacca molto, ma molto, meno !!! generalmente una sola volta all'anno basta e avanza
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
eheh, io salto sul letto...e facendo notevoli numeri da equilibrista spolvero le pale, se qualcuno mi vede mi ingaggia per il circo, per la boccia invece riesco abbastanza agevolmente anche a passare uno straccetto inumidito, per questa basta che allunghi a dismisura le braccia :eek:k07:
Non lo plulisco molto spesso, il movimento delle pale non favorisce l'accumulo di polvere, credo :rolleyes:

ohh siiii è proprio quel movimento che elettrizza e attira la polvere in sospensione nell'aria un po' come gli schermi delle televisioni "tradizionali"
 

daria

Master Florello
ohh siiii è proprio quel movimento che elettrizza e attira la polvere in sospensione nell'aria un po' come gli schermi delle televisioni "tradizionali"

ho capito...ma le pale, girando, non la eliminano?...o vuoi dire che la fissano per benino :squint:
....vabbe' pazienza :eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
.........con la reversibilità in estate con le vampe di calore fai girare le pale :)storto:per questo caldo girano anche quelle con "due elle" chiuso OT) in maniera che "aspirino" l'aria fresca dal basso (generalmente è in senso orario ) e la spingano a "raffrescare" in alto dove c'è più caldo
...
Grazie per la spiegazione, verificherò da che parte girano le mie pale! :D

...Ho letto che alcuni modelli, i più cari però, hanno uno stabilizzatore per ovviare alle oscillazioni che a velocità maggiore ci possono essere. Ho letto che molti di voi hanno quelli di prezzo medio ma non mi avete parlato di questo inconveniente, giusto?
...
Io ho il modello proprio "basso", manco medio :D, e questo problema non c'è perchè l'asta NON è un blocco unico con la parte attaccata al soffitto; detto molto in parole povere, al soffitto c'è attaccata una sorta di ciambella con dentro l'asta che ha sulla cima una "palla" più grande del buco, in questo modo la palla con attaccata l'asta vibra leggermente dentro alla ciambella senza particolari problemi. Sono stata spiegata? :confuso:
 

lalle

Florello
Siete stati spiegati tutti talmente bbbene che ho fatto uno scatto (... con 'sto caldo ho la veocità di un bradipo ... :eek:k07:) all'ipercoop e ne ho acquistato uno da 35 euro con 3 velocità e invertitore. E l'ho pure già consegnato (è 1000 volte più bello regalare un qualcosa che si sa essere gradito che riceverlo!).

Grazie a tutti per i vostri più che esaurienti consigli :love_4:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ho capito...ma le pale, girando, non la eliminano?...o vuoi dire che la fissano per benino :squint:
....vabbe' pazienza :eek:k07:

chi non ha mai fatto l'esperimentino della penna sfregata sulla maglia che poi attira la carta ?
ecco le pale (ribadisco nonostante sto caldo solo con una elle....:ciglione: ) girano e sfregano la polvere in sospensione e ti assicuro che poi non si stacca ......... mettila così oltre che il benessere del frescolino d'aria...:D...hai anche un aspirapolvere ausiliario che "funzia" tutto il dì ..:D..che non è poco........:flower: :Saluto:
 
Alto