• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vasi

brugnaenrico

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
mi sono finalmente deciso a comperare dei vasi che dovrebbero permettere alle mie rose di crescere meglio.

Avendo letto che in genere sono innestate con r. laxa, che tende ad essere fittonante, ne ho presi di questo tipo, alti 60 cm (quadrati, 40x40 cm.).
Mi sta però venendo il dubbio che sia troppo per una pianta di rose, secondo voi va bene?

vaso.jpg


Oltre alle dimensioni, questi vasi hanno un sottovaso quasi obbligatorio: se viene tolto, il vaso sta in piedi con quattri piedini corrispondenti ai fori di drenaggio, rendendolo molto instabile. Ho comunque inserito uno strato di argilla espansa sul fondo. Secondo voi è opportuno utilizzarlo?

sottovaso.jpg


Vedo che ha una sorta di scanalatura, capisco che ho innaffiato abbastanza quando esce acqua da lì? Al momento ho messo una decina di litri e non è uscita, ho smesso prima di combinare qualche guaio, dato che il vaso contiene 50 l. di terra.

Grazie a tutti per le risposte,
ciao,

Enrico
 

simone81

Guru Giardinauta
I vasi vanno bene, io uno strato di argilla espansa la metterei. Dei sottovasi così non li ho mai visti, addirittura con lo scolo.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Mah, secondo me più che uno scolo è un regolatore del "troppo pieno", tipo quello dei lavandini.
Se non ci fosse, la pianta con la sua terra starebbe sempre con "i piedi in ammollo", cosa che non permette al substrato di liberarsi dell'eccesso d'acqua, favorendo marciumi radicali.
Non ho ben capito la storia dei piedini che fanno da foro di scolo, però. Ti consiglio solo di lasciarli liberi e non appoggiati direttamente su una base liscia che li renderebbe praticamente inutili, visto che farebbe da tappo.
Potresti fare una foto della parte sottostante ai vasi?
 

brugnaenrico

Aspirante Giardinauta
Mah, secondo me più che uno scolo è un regolatore del "troppo pieno", tipo quello dei lavandini.
Se non ci fosse, la pianta con la sua terra starebbe sempre con "i piedi in ammollo", cosa che non permette al substrato di liberarsi dell'eccesso d'acqua, favorendo marciumi radicali.
Esattamente, penso che abbia quella funzione. Il discorso è: capisco che ho innaffiato a sufficienza quando esce l'acqua da lì? Oppure rischia di essere ugualmente troppo a mollo (ho messo c.ca 1 cm. di argilla espansa)
Non ho ben capito la storia dei piedini che fanno da foro di scolo, però. Ti consiglio solo di lasciarli liberi e non appoggiati direttamente su una base liscia che li renderebbe praticamente inutili, visto che farebbe da tappo.
Potresti fare una foto della parte sottostante ai vasi?
Ecco i dettagli: fanno anche da foro di scolo, ma di fatti ci sono altri fori grandi.

vaso_ext.jpg


vaso_int.jpg



Grazie mille,
Enrico
 
D

Davide N.

Guest
Buonasera a tutti,
mi sono finalmente deciso a comperare dei vasi che dovrebbero permettere alle mie rose di crescere meglio.

Avendo letto che in genere sono innestate con r. laxa, che tende ad essere fittonante, ne ho presi di questo tipo, alti 60 cm (quadrati, 40x40 cm.).
Mi sta però venendo il dubbio che sia troppo per una pianta di rose, secondo voi va bene?

Enrico
A me sembra un ottimo vaso, soprattuto perché piuttosto alto, proprio come l'apparato radicale delle rose, tendenzialmente fittonante.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ora non ti resta che riempirlo con della terra per rose (tendenzialmente argillosa), non solo torba o terricciato da sacco per avere un buon riscontro dalle tue rose. Tieniti una o due dita sotto il bordo, tanto la terra poi si compatterà e ti resterà lo spazio giusto per aggiungere ogni anno un po' di compost o terra nuova.
 

Willy

Aspirante Giardinauta
Interessanti questi vasi...belli profondi, forse leggermente stretti? Ma alla fine hai usato il sottovaso o no? usandolo non c'e' pericolo di ristagno?
 

MartaRose

Aspirante Giardinauta
Se possibile, io vorrei sapere dove li hai trovato dei vasi così… dovrò rinvasare tra un po’ le mie rose e al momento non ho visto dei vasi profondi/ adeguati per le rose nei negozi nei dintorni.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

brugnaenrico

Aspirante Giardinauta
Scusate per il ritardo nella risposa: fra i bambini piccoli e il lavoro eccessivo ho sempre pochissimo tempo!
Ma alla fine hai usato il sottovaso o no? usandolo non c'e' pericolo di ristagno?
Bella domanda: l'ho usato e la rosa è morta. Ma era una rosa che stava andando, l'avevo rinvasata come esperimento cercando di salvarla. Quello che ho notato a settembre, con il caldo, è che pur non avendo bagnato per giorni, essendo morta, andando a controllare la terra sotto rimaneva umidissima. Comunque quando si riempie il sottovaso ha una sorta di beccuccio per far defluire l'acqua. Al momento l'ho lasciato, vediamo come va.
Se possibile, io vorrei sapere dove li hai trovato dei vasi così
Ciao, l'ho preso su Amazon. Se ti occorre posso cercare il link e mandartelo in privato
 

brugnaenrico

Aspirante Giardinauta
Involontariamente, continuo l'esperimento.
Mi sentirei di dire che il vaso così grosso ha i suoi vantaggi: purtroppo sono stato ricoverato in ospedale per tre settimane e nessuno è riuscito a bagnare le piante:

le rose nei vasi piccoli sono seccate (anche se gli steli sono verdi... confido che almeno un paio si salvino)
secca.jpg

quella che avevo travasato nel vaso grande invece ha solo un po' di sete ma fondamentalmente sta bene ed ha i boccioli.
salva.jpg


Questo inverno quelle che si salvano le rinvaso nei vasoni senza pensarci due volte!
 
Alto