• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Valori acqua per orchidee

nikonvlad

Guru Giardinauta
Mi chiedevo quali valori minerali dovrebbe avere un'acqua per essere ottima nella coltivazione delle orchiedee?
A proposito da chi si può fare analizzare la propria acqua? Dalle ASL? Hanno dei modelli di richiesta che voi sapete?
:Saluto:
 

mgrazia

Florello
Pui farti analizzare l'acqua dall'Asl, ma non è proprio quello che ti serve.. da quello ce ho capito..un quanto l'acqua deve avere delle valenze particolari anche di conducibilità.
Poichè questo , come molte cose,non le so, aspettiamo, chi mi ha tenuto una meravigliosa lezioe per teefono e poi lui ti spiegherà il tutto.
ciao mg..
ma non ti preoccupare troppo, quello che noifacciamo per le nostre piccole..va ben.. il problema inizia per piante più particolari..e più vai avanti più cose s'imparano e si comprendono.
mg
 

marco837

Florello Senior
non so se possa essere ultile, ma in molti negozi d'animali analizzano l'acqua per gli acquari... Non credo diano i valori del calcare, ma molte info potrebbero essere utili anche per noi orchidofili...
Aspetta che qualche esperto di acquari dia uinfo piú precise peró!
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Grazie mille per i vostri interventi..... proverò a chiedere ad un negozio di acquari della mia città e a rivolgermi all'asl.
:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao niko alla fine i valori più importanti sono la durezza e il ph, in quanto la prima può causare danni aalle radici di alcune orchidee, il secondo può influenzare l'assimilazione di alcune sostanze.

Per cui come diceva marco puoi usare i kit che si vendono per gli acquari.
Tra l'atro per la quasi totalità di pesci tropicali è necessaria un'acqua tenera e con ph leggermente acido.

Questo grafico può aiutarti circa il ph
ph.gif

grafico pubblicato sul sito http://www.cespevi.it/art/acqua3.htm
 

stekka87

Aspirante Giardinauta
Io ho un acquario a casa e per misurare i valori dell'acqua uso le striscette che misurano..
PH,GH,KH,NO2,NO3.però non so come di possa fare per il calcare..vorrei saperlo anche io..
Ci sono anche i test a reagente liquido ma i valori sono gli stessi.. servono giusto per essere più precisi nelle misurazioni.
 

alestellina

Florello
riguardo l'analisi dell'acqua del rubinetto da me lo fanno anche in farmacia....:confuso:
e infatti dopo vari "esperimenti" l'acqua è poi diventata gialla :eek: e hanno perciò dimostrato che dove abito la sua qualità è pessima,perciò utilizzo acqua distillata a gogò...:D!
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Ciao niko alla fine i valori più importanti sono la durezza e il ph, in quanto la prima può causare danni aalle radici di alcune orchidee, il secondo può influenzare l'assimilazione di alcune sostanze.

Per cui come diceva marco puoi usare i kit che si vendono per gli acquari.
Tra l'atro per la quasi totalità di pesci tropicali è necessaria un'acqua tenera e con ph leggermente acido.

Questo grafico può aiutarti circa il ph
ph.gif

grafico pubblicato sul sito http://www.cespevi.it/art/acqua3.htm

Grazie mille mare

Io ho un acquario a casa e per misurare i valori dell'acqua uso le striscette che misurano..
PH,GH,KH,NO2,NO3.però non so come di possa fare per il calcare..vorrei saperlo anche io..
Ci sono anche i test a reagente liquido ma i valori sono gli stessi.. servono giusto per essere più precisi nelle misurazioni.

Gentilissima

riguardo l'analisi dell'acqua del rubinetto da me lo fanno anche in farmacia....:confuso:
e infatti dopo vari "esperimenti" l'acqua è poi diventata gialla :eek: e hanno perciò dimostrato che dove abito la sua qualità è pessima,perciò utilizzo acqua distillata a gogò...:D!

proverò
:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Io ho un acquario a casa e per misurare i valori dell'acqua uso le striscette che misurano..
PH,GH,KH,NO2,NO3.però non so come di possa fare per il calcare..vorrei saperlo anche io..
Ci sono anche i test a reagente liquido ma i valori sono gli stessi.. servono giusto per essere più precisi nelle misurazioni.


Ciao Per quello che ricordo il GH misura la durezza dell'acqua
misura il contenuto di ioni calcio e magnesio. Tanto piú alto è il GH tanto piú l'acqua è dura.

:Saluto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
misura il contenuto di ioni calcio e magnesio. Tanto piú alto è il GH tanto piú l'acqua è dura.
No: misura il contenuto in solfati, cloruri ecc.
E' la cosiddetta durezza totale, diversa dalla durezza carbonatica (KH), che è poi quella nota come calcare.
Ai fini orticolturali la durezza carbonatica è quella che dev'essere tenuta in maggior considerazione, anche se in alcune situazioni anche la durezza totale (GH) dev'essere tenuta in debita considerazione.

Per avere una situazione precisa tuttavia la misurazione da fare è quella della conducibiltà elettrica, che meglio di ogni rende l'idea della qualità dell'acqua che si ha a disposizione.l
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
No: misura il contenuto in solfati, cloruri ecc.
E' la cosiddetta durezza totale, diversa dalla durezza carbonatica (KH), che è poi quella nota come calcare.
Ai fini orticolturali la durezza carbonatica è quella che dev'essere tenuta in maggior considerazione, anche se in alcune situazioni anche la durezza totale (GH) dev'essere tenuta in debita considerazione.

Per avere una situazione precisa tuttavia la misurazione da fare è quella della conducibiltà elettrica, che meglio di ogni rende l'idea della qualità dell'acqua che si ha a disposizione.l

mmmm :confuso: eppure ci avrei scommesso che il GH misurasse i sali calcio e magnesio, mentre il KH i carbonati
ma non insisto :D la mia memoria comincia a fare "ACQUA" da tutte le parti
:Saluto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Tranquillo mare: dopo quasi trent'anni di acquariofilia oramai di acqua ne ho vista e misurata tanta...
 
Alto