• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uso pollina per concimare

Datura rosa

Guru Master Florello
Mi hanno consigliato, e se ne parlò anche lo scorso anno nel forum ma non ho salvato il contenuto della discussione, di irrigare i miei ortaggi con acqua nella quale sia stata fatta macerare della pollina. Poiché so che la pollina è molto potente e potrebbe bruciare le radici non vorrei sbagliare tempi e modalità dell’operazione.
In parole povere:
quanta pollina, in quanta acqua, per quanti giorni e a che intervalli irrigare???

Un grazie anticipato a chi mi aiuterà!!!!!!!!!!!!!
 

kiwoncello

Master Florello
Oh yes, bisogna andarci cauti con la pollina. Io vado ad occhio nel senso che d'abitudine stempero un pugno abbondante di pollina in circa 10 lt d'acqua e con questa "pozione" annaffio una volta alla settimana facendo bene attenzione a non bagnare le foglie degli ortaggi. Probabilmente si può aumentarne la concentrazione ma voglio andare sul sicuro.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Oh yes, bisogna andarci cauti con la pollina. Io vado ad occhio nel senso che d'abitudine stempero un pugno abbondante di pollina in circa 10 lt d'acqua e con questa "pozione" annaffio una volta alla settimana facendo bene attenzione a non bagnare le foglie degli ortaggi. Probabilmente si può aumentarne la concentrazione ma voglio andare sul sicuro.
Grazie Kiwo. Forse visto che le mie mani sono sproporzionatamente piccole rispetto al resto ne dovrei mettere un paio di pugni!!! Ma quanti giorni fai stare la pollina a spegnersi nell'acqua prima i annaffiare?:love_4:
 

kiwoncello

Master Florello
Massimo due giorni ed al secondo rimesto con un bastone in modo da rendere la sospensione del noto parfume "eau de merdège" perfetta.......
 

Dario Como

Aspirante Giardinauta
Tutti i concimi naturali freschi sono potenti..... ed alcuni sono pure potenti anche se sono maturi.. cioè invecchiati....
Se a kinzica manca il profumo del letame di pollo può in alternativa utilizzare il Guano, si trova nei garden center e proviene sempre da volatili....

Dario
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Preciso che la pollina l'ho acquistata in sacco al consorzio agrario; non è "prodotta" di fresco!!!!

Ancora grazie, Kiwo!!!
 

kat_m

Aspirante Giardinauta
quindi, va bene per tutti gli ortaggi e bisogna stare attenti a non toccare le foglie?
posso usarli anche su altro tipo limoni, ribes, mirtilli ecc...?

Ciao e grazie:cool2: kat (i miei hanno le galline ed ora ....:D :D )
 

kinzica

Giardinauta Senior
Tutti i concimi naturali freschi sono potenti..... ed alcuni sono pure potenti anche se sono maturi.. cioè invecchiati....
Se a kinzica manca il profumo del letame di pollo può in alternativa utilizzare il Guano, si trova nei garden center e proviene sempre da volatili....

Dario

Purtroppo qui pare che la gente sia particolarmente schizzinosa, ragion per cui, pure il guano lo trovi, ma ben confezionato in boccetta fabbricato da Compo. In mancanza d'altro, ho comprato quello..
 

kiwoncello

Master Florello
quindi, va bene per tutti gli ortaggi e bisogna stare attenti a non toccare le foglie?
posso usarli anche su altro tipo limoni, ribes, mirtilli ecc...?

Ciao e grazie:cool2: kat (i miei hanno le galline ed ora ....:D :D )

Kat, tieni presente che la pollina è fortemente azotata (e sbilanciata). Va quindi bene laddove si voglia stimolare la vegetazione, il che è ottimo per certi ortaggi da foglia, tipiche le lattughe. Può servire una tantum in caso di alberi od arbusti poco vitali per dar loro una sferzata, ma con limoni ed altro io preferisco nettamente i classici concimi a lenta cessione e completi, a parte il classico letame maturo.
 
Alto