• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uova minatrice

Grivious

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti :)
Sono assolutamente nuovo sia del forum che del giardinaggio in generale (nonostante provenga da una famiglia di contadini e da piccolo abbia partecipato innumerevoli volte ai lavori di raccolta nei nostri agrumeti calabresi)

Orbene, abitando da qualche anno a Roma ho da poco esaudito il desiderio della mia futura suocera, cioè quello di possedere una pianta di limone da tenere in terrazzo, nel pieno centro di Ostia. Dopo un lungo viaggio in treno la pianta, già bella cresciuta (circa mezzo metro d'altezza) è stata messa in un vaso di circa 50 cm. (qui sul forum ho trovato una foto che le somiglia tantissimo, anche se la foto che sto per mostrarvi, appartenente ad un altro utente, è un po' più alta della mia)
http://img509.imageshack.us/img509/4797/dscf0169il2.jpg

Un paio di giorni fa mi sono accorto, per puro caso, che sotto una foglia c'era un agglomerato di palline trasparenti. Scrutando meglio ho scoperto con orrore che l'intera pianta ne era ricolmo...tante piccole palline sotto parecchie foglie (essendo la pianta relativamente bassa, non ero riuscito a vederle prima).
In primis chiamo i miei genitori giù i quali mi comunicano che si tratta di una cosa normale e che anche il nonno sta già passando i prodotti specifici nelle campagne. Non potendo vederla, mia madre mi dice che forse si tratta di "ragno rosso".
Al che mi fiondo sul web...quasi tutti i risultati portano qui e mi sono spulciato per bene il forum.
Tutti gli indizi portano alla famigerata Minatrice.
Il problema è che fino ad ora non sono presenti le famose serpentine, ma solo le uova, e qualche buco su qualche foglia.
Oggi finalmente sono riuscito ad andare al vivaio vicino a casa. Minatrice confermata. E stamattina forse ho intravisto un paio di piccoli insetti volanti intorno alla pianta (mi pare di aver capito che il maschio della Minatrice vola).
Il vivaio mi ha proposto un prodotto da nebulizzare per un mese sulla pianta, del costo di circa dieci euro. Prima di acquistarlo ho però deciso di chiedere a voi.
Ho letto, sempre qui (siete fantastici :), che esiste un prodotto da fare in casa efficace contro la minatrice...ora le mie domande sono le seguenti:
- funziona davvero?
- la pianta ha dato dei frutti durante questa estate, ma tra i cinque limoncini sono uno sta resistendo ormai (grande ora quanto una noce)...sarebbe nocivo per questo limone sopravvissuto un eventuale trattamento con il prodotto confezionato e quello fatto in casa?
- Viceversa, se non faccio nulla contro la minatrice, il frutto avrà problemi?

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, e chiedo scusa per la prolissità. Qualsiasi altra informazione vi occorre sono pronto ad adoperarmi per potervela fornire.
amo quella pianta, è la prima di cui mi occupo seriamente, e vedere quelle bestiacce che la maltrattano "mi faci veniri l'acitu!" come si dice in calabria XD.
Ciao e grazie a tutti!
 

Danilis

Apprendista Florello
Il ragnetto rosso fa uova rosse, d'inverno, a fine ciclo; le uova sono minuscole e generalmente localizzate nel ritidoma della pianta (corteccia). Lo escluderei.
La minatrice è invece da considerare. Le uova sono localizzate sulle nervature e questo è il momento propizio, per questo parassita, in cui colpisce. E' un lepidottero, nasce come larva e per metamorfosi diventa un adulto alato, una farfallina. Quindi sì, vola la maledetta :D.

Ti posso dire che a me non causa particolari problemi, ma considera che la mia pianta è enorme e interrata; una pianta in vaso può sicuramente risultare più compromessa. Agisci col prodotto che ti è stato consigliato, vedrai che la debellerai facilmente.
 
Salve a tutti :)
Sono assolutamente nuovo sia del forum che del giardinaggio in generale (nonostante provenga da una famiglia di contadini e da piccolo abbia partecipato innumerevoli volte ai lavori di raccolta nei nostri agrumeti calabresi)

Orbene, abitando da qualche anno a Roma ho da poco esaudito il desiderio della mia futura suocera, cioè quello di possedere una pianta di limone da tenere in terrazzo, nel pieno centro di Ostia. Dopo un lungo viaggio in treno la pianta, già bella cresciuta (circa mezzo metro d'altezza) è stata messa in un vaso di circa 50 cm. (qui sul forum ho trovato una foto che le somiglia tantissimo, anche se la foto che sto per mostrarvi, appartenente ad un altro utente, è un po' più alta della mia)
http://img509.imageshack.us/img509/4797/dscf0169il2.jpg

Un paio di giorni fa mi sono accorto, per puro caso, che sotto una foglia c'era un agglomerato di palline trasparenti. Scrutando meglio ho scoperto con orrore che l'intera pianta ne era ricolmo...tante piccole palline sotto parecchie foglie (essendo la pianta relativamente bassa, non ero riuscito a vederle prima).
In primis chiamo i miei genitori giù i quali mi comunicano che si tratta di una cosa normale e che anche il nonno sta già passando i prodotti specifici nelle campagne. Non potendo vederla, mia madre mi dice che forse si tratta di "ragno rosso".
Al che mi fiondo sul web...quasi tutti i risultati portano qui e mi sono spulciato per bene il forum.
Tutti gli indizi portano alla famigerata Minatrice.
Il problema è che fino ad ora non sono presenti le famose serpentine, ma solo le uova, e qualche buco su qualche foglia.
Oggi finalmente sono riuscito ad andare al vivaio vicino a casa. Minatrice confermata. E stamattina forse ho intravisto un paio di piccoli insetti volanti intorno alla pianta (mi pare di aver capito che il maschio della Minatrice vola).
Il vivaio mi ha proposto un prodotto da nebulizzare per un mese sulla pianta, del costo di circa dieci euro. Prima di acquistarlo ho però deciso di chiedere a voi.
Ho letto, sempre qui (siete fantastici :), che esiste un prodotto da fare in casa efficace contro la minatrice...ora le mie domande sono le seguenti:
- funziona davvero?
- la pianta ha dato dei frutti durante questa estate, ma tra i cinque limoncini sono uno sta resistendo ormai (grande ora quanto una noce)...sarebbe nocivo per questo limone sopravvissuto un eventuale trattamento con il prodotto confezionato e quello fatto in casa?
- Viceversa, se non faccio nulla contro la minatrice, il frutto avrà problemi?

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, e chiedo scusa per la prolissità. Qualsiasi altra informazione vi occorre sono pronto ad adoperarmi per potervela fornire.
amo quella pianta, è la prima di cui mi occupo seriamente, e vedere quelle bestiacce che la maltrattano "mi faci veniri l'acitu!" come si dice in calabria XD.
Ciao e grazie a tutti!

Non dare niente,l'unico danno che fa e quello di rovinare qualche foglia giovane,trattano contro questo insetto solo nei vivai inq uanto gli rovina le painte e poi non le vendono per il resto non fa danni rilevanti ,io non tratto mai contro la serpentina.ciao
vincenzo
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono d'accordo con Vincenzo. Se non ci sono foglie minate non c'è motivo di intervenire (poi siamo proprio sicuri che le "uova" siano quelle della minatrice serpentina: il vivaista consultato su che base ha diagnosticato? e che prodotto specifico ti ha consigliato? a me sembra anomalo che la minatrice si presenti solo a fine estate e solo con le uova).
Al limite intervieni se compaiono le prime mine con un insetticida endoterapico.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'uso dell'olio bianco è perfettamente indicato contro la lotta alle uova, limiterà la presenza locale dell'insetto.
 
Alto