• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Una mano digitale

T

TEX

Guest
Vorrei un consiglio su un futuro acquisto di macchina digitale , visto che le usate per fotografare i fiori , cosa mi consigliate ( il mio è anche per uso generico)
Grazie per le dritte
E.M.
Tex
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Dipende dal tuo budget. Se vuoi una fotocamera compatta che non ti chiede particolari conoscenze e non devi stampare poster, ti consiglio una qualsiasi digitale da 1,3 megapixel che ti consente di portare a stampare foto 13x18cm senza sgranatura. I prezzi partono dai 70-80 Euro per un camera che ti permette di rivedere le tue foto immmediatamente su uno schermo LCD posto sul retro. Per la quantità di foto scattabili dipende dalla qualità impostata (normalmente ci sono più possibilità per ogni fotocamera) e dalla schedina (smartmedia) che viene inserita. Normalmente queste macchine permettono anche le macrofotografie ma si è sempre legati alle dimensioni che si vogliono ottenere dalla foto per giudicarne i risultati.
Comunque essendo macchine con una buona commerciabilità, comincerei con una con queste caratteristiche per poi eventualmente passare ad un livello superiore vendendo quella ora acquistata.
Se invece vuoi il massimo, ci sono le reflex digitali con obbiettivi intercambiabili e con risoluzioni che vanno ai 8 Megapixel, ma si parla di migliaia di euro e, per quello che serve a te, secondo me, sono troppi.
Ciao.
Beppe.

P.S. Se hai bisogno di ulteriori info, fammi sapere.
 
R

RINO

Guest
Credo che il mitico B.d.a. ti abbia più che delucidato, credo però che per un buon 13x18 ci vogliano non meno di 2,2 mega , anche se ritengo comunque la fotochimica una cosa per me ancora migliore, purtroppo anche io ne ho comperata una :( per la comodità che indubbiamente anno

Ciao
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Come ti capisco Rino, anch'io sono un nostalgico della pellicola, ma la comodità della digitale è disarmante. Le fotocamere tradizionali sono a rischio estinzione.
Ogni tanto riguardo la mia reflex con il piglio di chi sa' che ha davanti un moribondo. La mia attrezzatura (solo il corpo della fotocamera l'avevo pagato una milionata di vecchie lire) giace inutilizzata per colpa di un affarino (anzi due) di qualche decina di euro. C'est la vie!
Per quanto riguarda la scelta della stampa allego questa tabellina:
stampa_foto_photocity.jpg

Ma tutto è realtivo.
Ciao.
Beppe.
 
T

TEX

Guest
Grazie mille Beppe! il concetto è +0- capito!
Rino ma da quando te la sei fatta?non avevi quella della dita?
 

giuditta.2001

Giardinauta
per risparmiare la mia prima digitale era una cosina mini, dovendo fare solo foto di piante in esterno da mettere in rete pensavo fosse sufficiente. Invece è stata una delusione: i colori fasati, la messa a fuoco pessima ecc.
Ora sto sperimentando con una nuova dig appena comprata: 3,3 mp; le foto, anche ridotte per la rete mi sembrano decenti (devo un po' migliorarmi io nell'uso).Sono Leo e Pepe sul mio prato bruciato dal gelo. In alto i crochi di Mimma (grazie)
giuditta20.jpg


Comunque la mia vecchia reflex è un'altra cosa.O forse sono io che devo prenderci la mano :rolleyes:
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Cara Giuditta, belli i tuoi cani, ma scusa l'appunto, dal tuo intervento i neofiti potrebbero associare a tanti Megapixel = tanta qualità. I Megapixel identificano solo la grana di una foto e quindi per l'occhio umano certe differenze si vedono solo con certi ingrandimenti.
Diverso è il discorso sulla qualità della macchina (messa a fuoco, colori, flash, macro etc.) che sono indipendenti dal numero di pixel del sensore.
Ciao.
Beppe.
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Io l'ho comprata ora,la mia e' QUESTA.
Per quello che devo fare io,va' anche troppo bene.C'e' da calcolare anche una seconda cosa nell'acquisto di una digitale.Il corredo.Carica batterie(xche' durano poooooooooooooco poco!!)le batterie,L'alimentatore e la scheda interna di memoria.Io ho avuto la fortuna d'avere il tutto a 335€.Ma solo la scheda interna,di 128Mb costa 79€
 
R

RINO

Guest
Si come giustamente dice Beppe è tutto relativo è molto importante anche l'impostazione del file
Si tex mi è arrivata il mese scorso, non potevo sempre chiedere in prestito quella della ditta , e poi non sempre era disponibile
nel sceglierla ho usato il criterio di sempre:io non volevo una macchina digitale ma una macchina FOTOGRAFICA che usa il supporto digitale , questo perchè come tu saprai la foto la scatto come dico io, e perciò :manuale, automatica ,priorità dei tempi,dei diaframmi, b,fuoco manuale, impostazioni sensibilità zoom ottico 35-140 f2 possibilità di ottiche e flash aggiuntivi ecc.ecc.
L'unica pecca è che non è reflex (costano ancora molto) ho scelto una Canon come del resto le altre reflex che ho
Ciao
Rino
 
T

TEX

Guest
Caro Rino le tue esigenze sono molto differenti dalle mie , non hai detto che risoluzione ha!
Con questa quante macchine fotografiche hai ora?
E come ha detto benissimo Elleboro, ma quanto costano?
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
L'ultimo mio acquisto è questo. Ma l'ho pagata mooolto meno di quanto riportato.
Comunque, come già detto nel mio primo post per una fotocamera digitale entry level si possono spendere "solo" 70-80 Euro.
Andate dal vostro fotografo di fiducia e fatevi consigliare in base alle macchine che lui tratta. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche.
Ciao.
Beppe.
 
T

<tigro>

Guest
Dal posto di lavoro!
IO ho comperato una Olympus Camedia C-750 e mi è piaciuta, tant'è che ho riposto la mia Minolta reflex come se non la dovessi usare più. L'ho pagata 500 dollari, perchè ho utilizzato un sito USA www.epinions.com che aiuta nella scelta di un mercato ormai vastissimo. Ciao
 
T

<tigro>

Guest
II parte della risposta.
Nella ricerca avevo delle richieste specifiche: delle pile con carica batteria accluso e che si potessere usare anche pile normali (AA), perchè la mia videocamera non la posso più usare perchè la batteria non è più in produzione; poi che avesse uno zoom ottico elevato, perchè mi piacciono le foto con lo zoom senza profondità di campo. E l'ho trovata. Ciao
 

Lollina

Aspirante Giardinauta
Ciao! non so se si possono nominare le marche, ma dicono che le migliori siano Nikon e Olympus.
Io uso ormai da quasi un anno la Nikon coolpix 4300: mi trovo davvero molto bene, ma volendo risparmiare anche quella da 3 megapixel è ottima
 
Alto