• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un sosia dell'Oziorrinco? Forse un tarlo?

DuccioG

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Prima volta che scrivo in questo bellissimo forum, anche se vi leggo spesso.

Sto combattendo una battaglia contro delle bestioline nere che assieme ai pidocchi in un paio di settimane mi hanno fatto fuori un albero di pesco alto 2 metri... ero via purtroppo e se lo sono divorato, è rimasto solo il tronco secco! :cry:

Ora stanno attaccando un melograno e un limone, hanno fatto cadere tutti i frutti ma almeno sto salvando gli alberi spruzzando continuamente il Reldan e un piretroide.

Ad un occhio inesperto (il mio) sembravano oziorrinchi, ma osservandoli mi sto ricredendo per questi motivi:
  • l'oziorrinco è prevalentemente notturno, mentre questi girano tranquillamente di giorno (di notte non ne ho mai trovati)
  • non ci sono segni evidenti di foglie rosicchiate ai bordi, tipici dell'oziorrinco, mentre nel pesco c'erano parecchie foglie con piccoli buchini nella foglia (ma quello potevano essere anche gli afidi)
  • sono ossessionati dai frutti, li trovo sempre attorno alle poche melograne rimaste... sembra quasi che ci si nascondano dentro
  • e, collegato a quanto sopra, su internet non ho trovato nessuna informazione di oziorrinchi che attaccano il melograno

Sono lunghi meno di un centimetro, neri con delle macchie bianche sulle zampette.

Secondo voi cosa sono?

Grazie
Duccio


20160903_073615 - piccola.jpg IMG_20160903_102727 - piccola.jpg IMG_20160903_102732 - piccola.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono cimici.
Sarebbe interessante avere foto migliori perché potrebbe essere la cimice marmorata (Hyalomorpha halys), la quale presenta appunto bande bianche sulle zampe e sulle antenne, una specie invasiva di recente introduzione in Italia e più rovinosa delle nostrane.

P.S. Il pesco è certamente un ospite favorevole alla suddetta cimice in quanto essa è in grado di portare a termine tutto lo sviluppo su tale pianta (normalmente per passare da uno stadio all'altro cambia pianta ospite).
 
Ultima modifica:

DuccioG

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessandro, grazie mille per la risposta!

Le foto ho tentato di fargliene ma non è molto d'accordo sullo stare fermo in posa.... :) domani comunque riprovo

Dalla foto si vede male ma il dorso sopra è completamente nero.

Ti chiedo un paio di informazioni... la cimice che mi hai indicato sul Wikipedia inglese la chiama insetto puzzolente... ma queste non hanno fatto mai cattivo odore, e ne schiaccio parecchie ogni giorno. Non volano e quando vai a disturbarle si lasciano cadere come gli oziorrinchi. Secondo te è coerente con la cimice che mi hai indicato?

Giusto per completezza, nello stesso terrazzo ho anche un ulivo, che però a parte aver fatto poche olive, non ha alcun danno né li ho mai visti girarci intorno. Avevo pensato anche all'oziorrinco dell'ulivo ma appunto non stanno addosso all'ulivo...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quelle delle foto sembrano neanidi, cioè forme giovanili non alate e con semplici abbozzi alari, dunque non in grado di volare; la livrea, cioè foggia e colore, variano con l'età, perciò l'aspetto del dorso generalmente è diverso nella forma giovanile rispetto all'adulto.
Questa è una imagine da rete di una nenanide
Halyomorpha-halys-neanide.jpg
 
Ultima modifica:

DuccioG

Aspirante Giardinauta
Si, dalla foto che mi hai allegato sono decisamente neanidi. Ormai la stagione è finita e ne vedo poche, non pensavo che le cimici fossero così voraci e persistenti. Secondo te qual è la miglior cosa da fare per prevenire un loro ritorno? Trattamenti in primavera? Sono alberi da frutto su un terrazzo (peschi, limoni, melograni...), più per motivi estetici che per produzione, però sono pur sempre di fronte alle camere da letto e continuare a dare tutta estate il Reldan proprio di fronte a dove dormo non mi piace per niente come idea...

Grazie
Duccio

20160907_174116-piccola.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' lei.
In Italia non c'è ancora una esperienza di lotta; peraltro anche negli USA dove è presente da anni e provoca danni significativi non è stato messo a punto un piano di difesa efficace anche se si stanno studianto varie strategie ma in ambito agrario. Quello che puoi fare è intervenite con insetticidi di contatto (organofosfati come il Reldan o piretroidi come il Decis) al momento della loro comparsa (in primavera gli adulti che hanno svernato popolano le piante e si riproducono, tieni però presente che da noi questa cimice può svolgere due generazioni all'anno, e il fatto che tu adesso stai trovando le forme giovanili vuol dire che sei in presenza di una seconda generazione).
 

DuccioG

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Alessandro, sei stato veramente gentile!

Credo di averli eliminati tutti in età ancora giovane, probabile che non siano riusciti a figliare (o almeno lo spero). In ogni caso ripeterò il trattamento appena li vedo, anche se abbandono il Reldan e passo ai piretroidi che a quanto vedo sembrano funzionare altrettanto bene (circa 5-7 giorni senza vederne traccia dopo averlo spruzzato)
 

Spinaro

Aspirante Giardinauta
quegli stessi insetti (sono grandi circa la metà di una normale cimice nostrana che ero abituato a vedere) li ho visti dove io ho le piante di melograno, il nuovo ciliegio (ancora piccolo), l'albicocco, e...

le piante di kiwi che mi stanno morendo....le piante di kiwi hanno iniziato la "conclusione" vitale da almeno 1 settimana: un primo maschio da un giorno all'altro ha seccato tutte le foglie, da ieri un'altra pianta sta seccando le foglie...molte foglie però sono bucate, sembrano pure mangiate da qualche insetto...ma forse sono bucate perchè a giugno/luglio qui ha fatto una lieve grandinata. di tanto in tanto trovo dei frutti per terre, caduti da soli...

saranno questi insetti che mi stanno divorando i kiwi?
 

travel21

Aspirante Giardinauta
Ma secondo voi per eliminare queste cimici è efficace, come molti sostengono,spruzzare una soluzione acqua con sapone puro di marsiglia,o è per forza necessario l'utilizzo di un insetticida come il Decis?
Grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma secondo te il sapone con cui milioni di persone si sono lavate e hanno lavato panni e piatti, può uccidere degli insetti in modo serio e semplice?
 
Alto