• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un po' di sistematica

patrizia

Maestro Giardinauta
Ho delle piante grasse di cui non conosco il nome:confuso: alcune sono molto simili tra loro, tutte fatte a pallina con le spine.
Potrei postare qui tutte le foto e attendere qualche minuto (infatti ci sono molti bravissimi e velocissimi), ma preferirei provare ad avvicinarmi almeno un po'.
Sapete indicarmi dove trovare le divisioni delle succulente, magari con dei diagrammi di flusso da seguire per le identificazioni?
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Ho paura che senza un buon (e difficile) libro di botanica sistematica sia molto difficile: sul web non saprei proprio cosa dirti, hai provato con qualche enciclopedia tipo wikipedia? In quanto ai libri tutti quelli che conosco io trattano delle relazioni delle varie specie all'interno di ogni singolo genere, delle tue dovresti dunque almeno conoscere il genere, ho trovato qualcosa, ma molto all'acqua di rosa, su "enciclopedia delle cactacee" edito da Zanichelli, ma, ripeto, moolto all'acqua di rosa. Scusa, ma...di più non so!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Neanche io saprei cosa consigliarti, e poi te lo dice un'identificatrice da strapazzo :crazy:
Riconoscere il genere dopo un po' non è così difficile, la specie non è facile, non per me almeno; devi guardarti tante foto, e soprattutto studiare le piante dal vivo secondo me... a furia di guardare i vari segni identificativi di ciascun genere, riuscirai anche a riconoscerle :rolleyes:
Esempio: i gymnocalycium li riconosci dalle pieghe orizzontali che stanno sotto le areole, e dai boccioli glabri; gli echinopsis dal tipo di costolatura e dal bocciolo peloso; le mammillarie per il fatto di non avere costolature ma appunto delle "mammelle"; le rebutie per via dei piccoli tubercoli a volte disposti a spirale; e così via, ogni genere ha una peculiarità diversa che lo distingue dagli altri.
 

Pin

Master Florello
Io ho provato a far da sola, mi sono ubriacata di web.
Molto meglio postare le foto e aspettare i grandi che identificano.
Poi piano piano sono arrivata anche io a id per gli altri, ma con molta calma e ancora tante incertezze.
Poi che ci sta a fare il forum se facciamo da soli!
 

reginaldo

Florello Senior
Intanto per aiutarti potresti vedere i siti dove sono indicate le principali famiglie e fari ragione dei generi appartenenti alle singole famiglie e poi dopo poi arrivare anche alle specie.
Ti consiglio di andare a vedere il sito di Mario Cecarini: http://www.cactusedintorni.com.
Individuato le famiglie, ci sono molti siti che ti indicano le specie partendo dal nome delle famiglie.
Possedere il libro di Lodi "le mie Piante grasse" ed. edagrigole sarebbe il massimo, ma purtroppo è esaurito e non credo si possa trovare copia.
Nel sito della Cactus & Co, nel forum, ci sono indicati molti siti, dove puoi trovare immagini.
Se vuoi anche nel mio sito: http://reginaldo.altervista.org sono indicate le famiglie principali con alcune indicazioni principali. In profondità, pagine visitabili, trovi altri link: di amici, di piante ......
Ciao
reginaldo
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti, siete stati molto gentili e tempestivi, proprio ciò che mi interessava!

@Pin, che ci sta a fare il forum? Per non obbligare tutti al faidaté, per spiegare a chi ha voglia il fidaté, per mostrare i successi del faidaté, per discutere sulle soluzioni ai problemi di faidaté...

@Mora, proprio quello che intendevo, riconoscere il genere non è difficile, se si conoscono i generi; di solito i generi non sono infiniti, quindi si possono elencare in un promemoria per chi ancora non li conosce bene.

Non so quanti e quali siano i generi di succulente, ma una prima divisione credo si possa fare tra cactacee e crassulacee: le prime sono quelle in cui la parte succulenta è il fusto e le foglie sono ridotte a spine, le seconde hanno foglie carnose in cui accumulano l'acqua.
Giusto?

@Chebarba, qualche volta ho consultato una "Enciclopedia Motta" sul "Mondo Vegetale" di quarant'anni fa, ma non è molto maneggevole e forse qualche classificazione è pure cambiata.
Forse mi aspettavo che un sito di giardinaggio avesse una sezione dedicata alla sistematica e pure sul forum avrei pensato se ne discutesse di più...

@Reginaldo, vado subito a vedere il tuo sito e gli altri link!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Beh, se ne può sempre discutere, perché no, ma non ci sono molti botanici o studiosi sul forum, almeno credo... anche se c'è molta gente con esperienza :eek:k07:
In ogni caso penso che sia più utile consultare qualche sito specifico in succulente, e iniziare a fare i vari raffronti... non so, o forse non ti ho capita :storto:
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Prima di un'elenco dei generi forse sarebbe meglio fare un'elenco delle famiglie, i generi non sono infiniti, ma nella sola famiglia cactaceae sono un centinaio! Comunque penso non sarebbe male parlare un pò anche di classificazione
 

Pin

Master Florello
Quando fate l'elenco fatelo con foto, perchè quando trovo siti con elenchi immensi di nomi senza foto, mi arrendo subito.
 

floretta

Maestro Giardinauta
sono d'accordo con Pin avendo poi memoria visiva la foto serve, ma permettetemi una piccola puntualizzazione, il forum è un luogo di incontro e discussione per tutti, non rischiamo di farlo diventare una sezione staccata della facoltà di Scienze naturali e botanica dell'università di........? Non prendetela come critica ma solo come perplessità personale. flo
 
Alto