• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un Gelsomino del Madagascar in lenta ripresa...

ilaria_

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti :)
ho un grande problema con il mio Stephanotis :(
Ce l'ho dallo scorso settembre, ed è stato in ottima forma fino all'inverno...poi ha iniziato a perdere ad una ad una tutte le foglie, fino a restare solo con il lungo stelo vuoto.
Per fortuna con l'inizio della primavera sono cominciati ad uscire tanti bei germogli in corrispondenza dei nodi, che ad oggi sono piccoli ciuffetti di foglioline qua e là...
Però un problema ancora rimane, e non so davvero cosa fare: la punta estrema del sottile fusto ha continuato progressivamente a rinsecchirsi...io la tagliavo vicino al nodo successivo, ma il problema continuava ad avanzare...e ad oggi non si è ancora fermato! Ormai ha raggiunto un nodo con il germoglio :cry:
WP_20150608_001.jpg WP_20150608_002.jpg WP_20150608_003.jpg WP_20150608_006.jpg
Cos'altro posso fare?? Vi prego...aiutatemi a fermarlo :(
Grazie ^_^
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
Ehm...nessuno sa cosa posso fare? Taglio ancora o lo lascio stare?
Non vorrei davvero perderlo a causa di questo problema :cry:
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
Perdonami...non sono molto pratica :embarass

Fin dal primo momento, l'ho sempre tenuto all'interno, e, come dicevo, fino a metà dello scorso inverno è stata benissimo, e cresceva a vista d'occhio...poi all'improvviso, senza aver cambiato assolutamente niente, ha perso un pò per volta tutte le foglie...
In questo momento è dietro al vetro di un balcone esposto a nord-est, e prende una buona illuminazione per tutto il giorno, con più sole fino ad ora di pranzo...ma non è praticamente mai a diretto contatto con i raggi solari.
Per le innaffiature mi regolo sempre allo stesso modo...non ti so dire l'esatta frequenza, controllo il terreno...solo di recente, qualche volta le ho dato anche un pò del fertilizzante liquido (sangue di bue) che uso anche per altre piante...
I germogli continuano ad aumentare e a crescere, il che mi fa ben sperare...ma quella punta in quelle condizioni mi preoccupa...
 

njnye

Florello Senior
Il terreno non sembra il massimo ed è ancora chiuso (mi pare) nella retina di radicazione. Questo è un segnale dello stato della pianta al momento della vendita.
Ha bisogno di caldo e umido, buona aerazione e luce tanta ma non diretta. Dietro a un vetro a nord-est secondo me non basta.
Tu hai mai controllato lo stato delle radici?
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
si, le ho controllate quando ho visto che non riuscivo in nessun modo a fermare la caduta delle foglie...e mi sembrava stessero bene...
quando l'ho ricevuta era in un vaso molto piccolo, così, alla fine della scorsa estate, l'ho travasata in uno più grande.
la retina...intendi quella centrale? si, quella lì è arrivata con la pianta, e non l'ho mai toccata per paura di fare danno :p va eliminata?
allora, ricontrollo le radici e le metto del terreno nuovo...ma per l'esposizione cosa posso fare? è meglio sul balcone? lì temo possa prendere troppa luce diretta che, fino ad ora di pranzo, inonda tutto...
Grazie 1000 per l'aiuto che mi stai dando!!!!! ^_^
 

njnye

Florello Senior
Non hai posti sul balcone riparati dal sole? O riesci a creare un angolo più in ombra? Se prende solo solo nelle ore in cui batte meno male non gli fa.
La retina se si riesce a toglierla senza danni alle radici è meglio rimuoverla. Ti puoi aiutare con le forbici.
La cosa importante da sistemare è il substrato. Ti dico che per quello che si vede dalla foto quello che hai usato sembra poverello. Hai preso un terriccio da pochi euro al supermercato oppure è un po' esausto? Non gli piace neppure troppo l'acqua calcarea, quella patina bianca che vedo è calcare o vecchia muffa?
Dovresti mescolare un terriccio buono e ricco di materia organica a sabbia di fiume. Volendo ci puoi aggiungere terra di giardino, magari con qualche pezzetto di corteccia.
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
Si, c'è un angolo del balcone da cui il sole va via prima...domani verifico con più attenzione fino a che ora è esposto, e nel caso provo a metterla lì ^_^ Però è comunque esposto alla pioggia, perchè il balcone è aperto su tutti i lati...può essere un problema?
Il terriccio sinceramente non saprei dirti cos'è, perchè mi è stato dato...comunque a questo punto provvederò sicuramente a prenderne uno migliore per rinvasarla...posso eventualmente farlo già adesso? o sono "fuori periodo"? Così poi approfitto, e cerco di eliminare anche la retina :)
La patina bianca non è muffa, ma temo sia calcare, perchè purtroppo l'acqua di casa mia ne ha un bel pò :(
In ogni caso...tu mi consigli di non tagliare ulteriormente la parte di ramo rinsecchita?
Ancora Grazie Grazie Grazie! ^_^
 

njnye

Florello Senior
La parte rinsecchita è il meno, è la vegetazione che langue, si vede che è una pianta che sopravvive più che prosperare. Il fatto che prenda pioggia non è un problema per una pianta che vive in ambienti caldi e umidi in Madagascar, è un problema l'acqua calcarea invece, quindi cerca o di farlo depositare o lasciale prendere appunto più acqua piovana. Farei a questo punto un rinvaso come si deve, non so che temperature ci sono da te ma qui pare tornata la primavera. Fai molta attenzione a non danneggiare le radici, se il terriccio è come credo io non dovresti avere grossi problemi a pulirle senza spezzarle. Però studiati bene substrato e terricci e prendi la sabbia di fiume, in modo che possa ripartire di slancio dopo il rinvaso. Per i primi tempi falla assestare in casa, poi mettila fuori facendo attenzione a non farla "scottare". Comunque cerca di risolvere la situazione e non concimare perché NON si concima mai una pianta stressata a meno che la causa di stress non sia solo la carenza di nutrienti.
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
Ok :eek:k: allora faccio queste prove...e incrociamo tutte le dita!!
Qui da noi è tempo da spiaggia già da un bel pò, ma da mercoledì si prevede qualche pioggia...è per questo che mi son posta il problema...però se tu consigli di tenerla ancora in casa dopo il rinvaso, credo proprio che questi ultimi strascichi di pioggia se li risparmierà :)
Spero di poterti dare buone nuove...ancora grazie infinite per tutti i tuoi consigli!
 

njnye

Florello Senior
Più che altro se la rinvasi la stressi e se la metti fuori ha il doppio stress rinvaso + cambio di habitat. Il mio consiglio di non spostarla è solo perché poi avrebbe troppi cambiamenti e non sappiamo quanto stremata è e se potrebbe reggerli entrambi. Detto questo, se piove metti fuori una bacinella e usa l'acqua piovana per innaffiarla.
 

ilaria_

Aspirante Giardinauta
capito :ros: ottima l'idea della bacinella...lo farò sicuramente! :eek:k:
ti aggiorno appena ci sono novità :Saluto:
 
Alto