• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gelsomino del madagascar

valentina

Giardinauta
Vi ricordate il mio gelsomino del Madagascar (stephanotis), dopo che gli ho cambiato il vaso è "partito" con la crescita e ha fatto circa 40 cm di ramo nuovo, ma noto che le nuove foglie tendono a ingiallire e cadono.
Che devo fare, le foglie vecchie invece restano mummificate come prima, qualìè il problema?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
In che senso "le foglie vecchie invece restano mummificate come prima"?
Pietro Puccio

Stephpuccio01.jpg
 

valentina

Giardinauta
Per "mummificate" intendo dire che non crescono ma nemmeno ingialliscono ne cadono, non ne ho ancora persa una invece quelle nuove deperiscono subito.
Ma il tuo è stupendo! Da quanto ce l'hai?
Il mio mi pareva carino, ma in confronto è decisamente "rachitico"!

[ 06-11-2002: Messaggio scritto da: valentina ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
se le foglie vecchie sono verdi, lucide e 'grassoccie', vuol dire che sono perfettamente vitali e funzionanti. La caduta delle nuove foglie può dipendere da tanti fattori; se è un fatto recente e la pianta è all'aperto, quasi sicuramente è dovuto alla variazione brusca di temperatura; oppure si è ecceduto nelle concimazioni (l'accumulo di sali nel terriccio del vaso, può provocare ciò). Per quel che riguarda la pianta della foto, il merito non è mio, ma del clima. La pianta ha circa 20 anni, è in piena terra e quello che si vede è una piccolissima porzione su una ringhiera al primo piano.
Saluti
Pietro Puccio
 

valentina

Giardinauta
Ora che vedo che vivi a Palermo, te credo che il tuo gelsomino è tanto rigoglioso.
Appurato che le foglie vecchie sono "grassocce" e che le nuove cadono ingiallite, ti posso solo dire che la pianta sta in casa da circa 2 mesi e che non credo di aver concimato troppo e poi se il problema fosse il concime non dovrebbero ingiallire TUTTE le foglie?
Forse è troppo vicina al calorifero???
 

lisa

Giardinauta
caro pietro, secondo te come posso, se posso, potare lo stephanotis per farlo fiorire d+?

grazie annalisa
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Mi dispiace Lisa, ma non saprei. Ormai da anni è un ammasso inestricabile di Stephanotis, Jasminum grandiflorum e sambac e sono costretto a usare periodicamente il tagliasiepi. In ogni caso la fioritura dipende molto di più dalle condizioni ambientali (luce, temperatura ed umidità) che dalla potatura. Inoltre non bisogna prendere come punto di riferimento le piante fiorite in vendita, si tratta di piante 'costruite' in serre computerizzate destinate ad essere vendute in particolari ricorrenze o all'inceneritore, se invendute.
Saluti
Pietro Puccio
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Valentina, la pianta nella foto in 20 anni non è mai stata concimata e il terreno è costituito in parte di sfabbricidi. Le piante in vaso vanno concimate con molta oculatezza ed in caso di eccesso, in molte specie, sono prima le foglie giovani a risentirne. Può essere anche la vicinanza del calorifero e della conseguente aria troppo secca.
Saluti
Pietro Puccio
 

valentina

Giardinauta
Grazie del consiglio, proverò a cambiare posto e ad allontanarlo di più dal calorifero, ma per quanto riguarda l'umidità ... ahimè ... non manca in casa nostra!
 
Alto