• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un fiore per ogni mese

M

MarcoV

Guest
Ciao sono Marco (quello dei girasoli, uno dei quali adesso è arrivato a 3 metri e 15!). Sto sistemando da zero il mio nuovo giardino ridotto ancora a terra diserbata e vangata. Sto preparando almeno una pianta da fiore per ogni mese da marzo in poi: magniolia, glicine, rose, gelsomino, oleandri, ibisco, …… e da agosto in poi? Qualcuno saprebbe dirmi come completare la serie? (ed eventualmente addentrarmi nell’inverno?).
 
C

clematis

Guest
Tanto perchè stavo giusto parlandone su un altro forum per settembre ti cito la clematide Xerxes che dovrebbe appunto fiorire fino a settembre così come la lavandula angustifolia royal purple e la saponaria officinalis. Per ottobre, novembre e dicembre la vedo male...forse dovresti ricorrere a qualche bacca come quella dell'agrifoglio e poi da gennaio io partirei con i bulbi: crochi, tulipani, narcisi, mughetti fino ad aspettare le riforiture di aprile del viburnum palla di neve, delle peonie, dell'aquilegia vulgaris ballerina.
Avete idee per ottobre-dicembre?
ciao
alessia
 

Paola-Luna

Florello
mi sembra però di capire che Marco sia alla ricerca di sole piante o arbusti da fiore e non bulbose, rizomatose o erbacee annuali.....
Io ti posso consigliare:
- gelsomino d'inverno (il nome scentifico non lo conosco, però fiorisce in gennaio-febbraio con fiorellini gialli)
- forsithia (e chi non ce l'ha?)
- prunus giapponese
- peonie arbustive
- glicine
- caprifoglio
- lillà
- yucca gloriosa
- maggiociondolo
- lagestroemia
- spiraea
- ginestra

poi per l'autunno anch'io ti consiglio l'uso più dei colori che non dei fiori, e qui hai la scelta anche delle bacche di tutte le rose (specialmente quelle antiche e quelle botaniche) con bacche decorative e/o eduli oppure di piante-arbusti con foglie decorative, tipo la "Vite del Canada" che d'autunno si colora di porpora o vari tipo di acero, poi ci sono il taxus, il nocciolo (specialmente quello della varietà con foglie violacee), cotononeaster etc. o le piante che producono bacche di cui vanno ghiotti gli uccelli

per non parlare poi delle aromatiche quali il rosmarino e le infinità varietà di salvia

non hai che la scelta!!!!!
 
G

Gattonero

Guest
In ottobre-novembre ci sarebbero anche i crisantemi, che da noi hanno una connotazione alquanto lugubre legata alle celebrazioni dei morti, ma invece in oriente sono molto meglio considerati !!
Sempre nello stesso periodo, ricordo poi di avere visto delle piante (di cui non ricordo il nome) con fiori tipo magherite colorate: veri e propri "palloni" di infiorescenze !!!
 

Zeta

Giardinauta
Vengo in soccorso di Paola-Luna sul gelsomino d'inverno --Jasminum Nudiflorum--

Tra le perenni ci sono le Viole, gli Aster e l'Erica e alcune varietà di Solanum.

Ciao
 

Gio

Aspirante Giardinauta
D'inverno a me piace molto la Skimmia, che fino alla primavera porta grappoli di boccioli colorati. Io ho solo visto la Skimma japonica rubella, ma sui libri ne ho trovato altre. Certo si parla di bellezza di boccioli, però non di fiori... Giovanna
 
Alto