• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ulivo in difficoltà

Danno Pi

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta...ho questo ulivo secolare che mi è stato regalato dopo avergli riservato un trattamento non proprio da manuale(capitozzatura importante..). Lo ho piantato ad aprile di 2 anni fa e purtroppo la situazione è quella che potete vedere in foto. C'è anche la presenza di quella specie di palla in due o tre punti. Cosa può essere? E cosa potrei fare per recuperare questo che reputo un monumento? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
 

Allegati

  • 20250702_162818.jpg
    20250702_162818.jpg
    190,1 KB · Visite: 5
  • 20250702_162810.jpg
    20250702_162810.jpg
    258,4 KB · Visite: 5
  • 20250702_162739.jpg
    20250702_162739.jpg
    358,3 KB · Visite: 5
  • 20250702_162737.jpg
    20250702_162737.jpg
    188,1 KB · Visite: 5
  • 20250702_162730.jpg
    20250702_162730.jpg
    343,3 KB · Visite: 5
  • 20250702_162703.jpg
    20250702_162703.jpg
    328,2 KB · Visite: 4
  • 20250702_162653.jpg
    20250702_162653.jpg
    295,8 KB · Visite: 4
  • 20250702_162657.jpg
    20250702_162657.jpg
    310,1 KB · Visite: 4
  • 20250702_162659.jpg
    20250702_162659.jpg
    256,2 KB · Visite: 5

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta...ho questo ulivo secolare che mi è stato regalato dopo avergli riservato un trattamento non proprio da manuale(capitozzatura importante..). Lo ho piantato ad aprile di 2 anni fa e purtroppo la situazione è quella che potete vedere in foto. C'è anche la presenza di quella specie di palla in due o tre punti. Cosa può essere? E cosa potrei fare per recuperare questo che reputo un monumento? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
L' albero non riesce a rivegetare in alto causa pesantissimo intervento di capitozzo con conseguente forte ritiro di linfa. Ma ha pollonato egregiamente alla base.
Fosse mio lo abbatterei e alleverei a cespuglio i suoi splendidi polloni!
 

Amy

Apprendista Florello
Domando da ignorante:
1. Non potrebbe semplicemente limitarsi a tagliare tutte le parti che 'stanno sopra' i punti in cui sono spuntati i ramoscelli nuovi? Secondo me vuole dire che fino a quei punti la linfa gira.
2. E' possibile separare i polloni a terra dalla pianta madre e allevarli a parte senza ucciderli?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Domando da ignorante:
1. Non potrebbe semplicemente limitarsi a tagliare tutte le parti che 'stanno sopra' i punti in cui sono spuntati i ramoscelli nuovi? Secondo me vuole dire che fino a quei punti la linfa gira.
2. E' possibile separare i polloni a terra dalla pianta madre e allevarli a parte senza ucciderli?
Risposte:
1. La vedo molto dura.
2. Sì è possibile (quelli più esterni).
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
ma non impossibile ...
ok, da ignorante e visto che @Danno Pi vorrebbe mantenere la pianta storica, propongo di mettere in pratica le mie due idee (derivate dalle domande).

Quali accorgimenti, e quali pericoli, comportano il taglio dei rami sopra i getti nuovi e l'espianto dei getti più esterni?
Il taglio dei rami sopra le nuove cacciate non comporta nulla di particolare. L' espianto dei polloni più esterni va fatto verso il mese di marzo. Per facilitare si possono coprire i polloni esterni ora con un 15 /20 cm di terra per stimolare l'emissione di nuove radici sopra al piano campagna.
 
  • Love
Reactions: Amy

monikk64

Fiorin Florello
I gettini di sopra non crescono bene perché l'energia della pianta va tutta a nutrire i polloni alla base.
Se li elimini e elimini sul nascere quelli che tenterà di ributtare fuori, la vegetazione alta diventerà rigogliosa!
Non in due mesi, ma lo farà.
 
Alto