• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uliva malato,cose'?

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'altra pianta della foto era un acero saccarino, dalla foto è messo male, si svuoterà completamente col tempo, evita che diventi troppo alto.
A parte il riconoscimento del fungo, molto importante è sapere se si tratta di carie bruna o bianca, cioè se il legno morto eliminato era marrone o bianco. Nel caso fosse bianco è fortemente compromessa la stabilità della pianta, rimanendo la parte bianca del legno, cellulosa, rimane la parte più debole incapace di sorreggere alcun ramo.
Se non hai messo il rame sui tagli allora non hai fatto nulla per disinfettare i tagli, i mastici non servono a molto e a parte il rame nessun prodotto anticrittogamico ha capacità contro i basidiomiceti.
Appena puoi posta una foto della pianta complessivamente.
 

lorenzobrando

Giardinauta
Ciao
l'altra pianta della foto era un acero saccarino, dalla foto è messo male, si svuoterà completamente col tempo, evita che diventi troppo alto.
A parte il riconoscimento del fungo, molto importante è sapere se si tratta di carie bruna o bianca, cioè se il legno morto eliminato era marrone o bianco. Nel caso fosse bianco è fortemente compromessa la stabilità della pianta, rimanendo la parte bianca del legno, cellulosa, rimane la parte più debole incapace di sorreggere alcun ramo.
Se non hai messo il rame sui tagli allora non hai fatto nulla per disinfettare i tagli, i mastici non servono a molto e a parte il rame nessun prodotto anticrittogamico ha capacità contro i basidiomiceti.
Appena puoi posta una foto della pianta complessivamente.

ciao brandegei,grazie anche a te della risposta.

mettiamo un po di ordine tra le foto.
in tutto ho postato 4 foto di cui tre nel primo post e una in un altro post.

Le prime due foto del primo post sono l'olivo in questione la terza è l'acero.

Al momento quella che da problemi è l'olivo perchè ha perso un sacco di foglie,l'acero come puoi vedere dalla quarta foto è rigogliosissimo.

Per quanto riguarda il colore del fingo è chiaramente bianco,invece all'interno dei tagli che ho effettuato il legno colpito era marroncino di forma circolare posizionata al centro del ramo.

Adesso compro la poltiglia bardolese e spennello tutto l'olivo.

cosa ne dici?


ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ok si tratta di carie bruna, cioè rimane la parte legnosa più resistente nel tronco. Guarda che non serve colorare la corteccia esterna dell'olivo, devi solo usarla concentrata nelle zone necrotiche che hai scavato.
La puoi però spruzzare ovunque a dosi consigliate in confezione.
L'acero è vigoroso senza dubbio, ma per esperienza si consumerà velocemente negli anni, resta ben chiaro che una oculata potatura ti eviterà lo schianto di rami troppo grossi sulle tegole della casa.
 

lorenzobrando

Giardinauta
Ciao
ok si tratta di carie bruna, cioè rimane la parte legnosa più resistente nel tronco. Guarda che non serve colorare la corteccia esterna dell'olivo, devi solo usarla concentrata nelle zone necrotiche che hai scavato.
La puoi però spruzzare ovunque a dosi consigliate in confezione.
L'acero è vigoroso senza dubbio, ma per esperienza si consumerà velocemente negli anni, resta ben chiaro che una oculata potatura ti eviterà lo schianto di rami troppo grossi sulle tegole della casa.

grazie brandegei:hands13:
 
Alto