S
Sem
Guest
Ai cari amici del forum esperti di rose propongo anche io l'arduo compito di identificare tre vecchie rose misteriose, per di più senza foto!
Sono tutte rose classiche che devono avere almeno 50 anni, ma forse molto di più.
La prima è davanti alla mia finestra da moltissimi anni, piantata da qualche mio nonno o bisnonno chissà quando.
Ve la descrivo: è una sarmentosa vigorosissima, direi una rambler, produce "tralci" molto lunghi e flessibili in una sola stagione. Copre facilmente ampie superfici. La vegetazione è verde chiaro, caduca, abbastanza grande e le foglioline (quasi sempre 5 ma anche 7) sono sottili, appuntite e NON lucide.
Mediamente spinosa, fiorisce su legno vecchio in questa stagione. E ora veniamo ai fiori: sono piccoli (2,5 cm di diametro), di colore rosa chiaro in boccio, rosa pallido quando sono aperti e sbiadiscono molto con l'età. La forma è quella antica doppia a rosetta, con moltissimi petali.
Sono riuniti in grossi corimbi di anche 40/50 fiori.
Fiorisce una sola volta in primavera.
E' delicatamente profumata.
E' decisamente sana.
Poco lontano c'è una rosa che è sotto certi aspetti simile che ho con certezza identificato come la Dorothy Perkins, che è una Wichuraiana. Le differenze sono però evidenti: rispetto alla Dorothy le foglie sono più grandi, più appuntite, più chiare e soprattutto non lucide e i fiori di colore molto più tenue. Dalle mie parti la si vede spesso e penso perciò che sia stata una varietà piuttosto famosa in passato (il che vale anche per le altre due che vi descrivo dopo).
Veniamo alla seconda:
E' un'altra sarmentosa, molto vigorosa, che fiorisce sempre su legno vecchio in primavera, i fiori sono decisamente più grandi (8 cm), meno doppi (circa 30 petali), a coppa, con un accenno di quella divisione del fiore in quattro che spesso avevano le rose antiche.
il colore è un rosa carminio molto carico (da lontano può sembrare una specie di rosso, ma intendiamoci, non di rosso scarlatto!) Non è profumata affatto.
I fiori sono a mazzi ma meno numerosi (spesso 3/5 ma anche una decina). E' abbastanza spinosa le foglie sono abbastanza grandi, morbide, verde medio appuntite a 5 foglioline con piccioli rossi.
Anch'essa si vede in molti vecchi giardini.
La terza non è mia ma l'ho vista in un vecchio giardino: è un grosso cespuglio(non sarmentosa), di grande vigore, che produce fiori molto grandi (sui 12-13 cm direi), doppi con una forma che definirei una via di mezzo tra le antiche e le moderne. Non ha infatti il centro perfettamente conico delle tea moderne ma non è neanche così "piatta" come le antiche, potrebbe essere un ibrido rifiorente chissà.
I fiori sono spesso solitari o in piccoli mazzi (3-4 fiori di solito). E sono tanto pesanti da far piegare vistosamente i rami.
I petali sono 50-55.
Il colore è un rosa magenta carico, con il retro dei petali di un elegante rosa chiaro argentato.
(se avete presente il classico rosa della queen elizabeth, beh questo è molto diverso, più scuro, sul magenta appunto).
E' abbastanza profumata e una cosa molto importante i rami verde chiaro sono spinosissimi (nei rami giovani le spine molto piccole sono rosse e numerosissime) e le foglie verde medio sono larghe, composte da 5-7 foglioline.
Non so se è rifiorente, ma visto che è in fiore adesso, all'apice della vegetazione di quest'anno (dopo una forte potatura invernale) penserei di sì.
Se siete arrivati a leggere questa riga meritate un premio
il messaggio è venuto molto più lungo di quello che mi aspettavo….
Ciao Sem
Ecco una foto presa dalla rete che assomiglia molto alla prima:
(quella della foto è blush noisette che però è rifiorente)
La seconda assomiglia a questa
La terza assomiglia a questa che è Paul Neyron, che però ha pochissime spine mentre quella che ho visto io è spinosissima.
[ 27-05-2002: Messaggio scritto da: Sem ]
Sono tutte rose classiche che devono avere almeno 50 anni, ma forse molto di più.
La prima è davanti alla mia finestra da moltissimi anni, piantata da qualche mio nonno o bisnonno chissà quando.
Ve la descrivo: è una sarmentosa vigorosissima, direi una rambler, produce "tralci" molto lunghi e flessibili in una sola stagione. Copre facilmente ampie superfici. La vegetazione è verde chiaro, caduca, abbastanza grande e le foglioline (quasi sempre 5 ma anche 7) sono sottili, appuntite e NON lucide.
Mediamente spinosa, fiorisce su legno vecchio in questa stagione. E ora veniamo ai fiori: sono piccoli (2,5 cm di diametro), di colore rosa chiaro in boccio, rosa pallido quando sono aperti e sbiadiscono molto con l'età. La forma è quella antica doppia a rosetta, con moltissimi petali.
Sono riuniti in grossi corimbi di anche 40/50 fiori.
Fiorisce una sola volta in primavera.
E' delicatamente profumata.
E' decisamente sana.
Poco lontano c'è una rosa che è sotto certi aspetti simile che ho con certezza identificato come la Dorothy Perkins, che è una Wichuraiana. Le differenze sono però evidenti: rispetto alla Dorothy le foglie sono più grandi, più appuntite, più chiare e soprattutto non lucide e i fiori di colore molto più tenue. Dalle mie parti la si vede spesso e penso perciò che sia stata una varietà piuttosto famosa in passato (il che vale anche per le altre due che vi descrivo dopo).
Veniamo alla seconda:
E' un'altra sarmentosa, molto vigorosa, che fiorisce sempre su legno vecchio in primavera, i fiori sono decisamente più grandi (8 cm), meno doppi (circa 30 petali), a coppa, con un accenno di quella divisione del fiore in quattro che spesso avevano le rose antiche.
il colore è un rosa carminio molto carico (da lontano può sembrare una specie di rosso, ma intendiamoci, non di rosso scarlatto!) Non è profumata affatto.
I fiori sono a mazzi ma meno numerosi (spesso 3/5 ma anche una decina). E' abbastanza spinosa le foglie sono abbastanza grandi, morbide, verde medio appuntite a 5 foglioline con piccioli rossi.
Anch'essa si vede in molti vecchi giardini.
La terza non è mia ma l'ho vista in un vecchio giardino: è un grosso cespuglio(non sarmentosa), di grande vigore, che produce fiori molto grandi (sui 12-13 cm direi), doppi con una forma che definirei una via di mezzo tra le antiche e le moderne. Non ha infatti il centro perfettamente conico delle tea moderne ma non è neanche così "piatta" come le antiche, potrebbe essere un ibrido rifiorente chissà.
I fiori sono spesso solitari o in piccoli mazzi (3-4 fiori di solito). E sono tanto pesanti da far piegare vistosamente i rami.
I petali sono 50-55.
Il colore è un rosa magenta carico, con il retro dei petali di un elegante rosa chiaro argentato.
(se avete presente il classico rosa della queen elizabeth, beh questo è molto diverso, più scuro, sul magenta appunto).
E' abbastanza profumata e una cosa molto importante i rami verde chiaro sono spinosissimi (nei rami giovani le spine molto piccole sono rosse e numerosissime) e le foglie verde medio sono larghe, composte da 5-7 foglioline.
Non so se è rifiorente, ma visto che è in fiore adesso, all'apice della vegetazione di quest'anno (dopo una forte potatura invernale) penserei di sì.
Se siete arrivati a leggere questa riga meritate un premio

Ciao Sem
Ecco una foto presa dalla rete che assomiglia molto alla prima:

La seconda assomiglia a questa

La terza assomiglia a questa che è Paul Neyron, che però ha pochissime spine mentre quella che ho visto io è spinosissima.

[ 27-05-2002: Messaggio scritto da: Sem ]