Allora, dipende dalla linea di pensiero che segui e da dove sei collocata a livello di penisola:
Io sto al nord e seguo il sistema che ora ti dirò. I risultati sono ottimi visto che i miei alberi stanno tutti bene in primavera. I mesi potrebbero essere diversi in base a dove abiti:
1° trattamento alla caduta foglie (dicembre)
2° trattamento in inverno (gennaio)
3° trattamento poco prima della fioritura/ripresa vegetativa (fine febbraio)
Eventuale 4° trattamento se è stata una stagione piovosa, di solito lo faccio a inizio/metà febbraio.
Poi c'è la linea di pensiero che propone di iniziare a dare il trattamento a metà caduta foglie. Personalmente, visto che i miei alberi (e ne ho parecchi) non si portano dietro patologie dalla primavera, non ci sono spore/ conidi che possano infiltrarsi nelle gemme, a parte quelle poche ambientali.
Però se hai peschi che si sono ammalati di bolla in primavera, allora è consigliabile questo tipo di trattamento, per eliminare le forme svernanti legate ai rami e pronte a penetrare nelle lesioni che si creano alla caduta della foglia.
Quella invece che dici tu, del trattamento preventivo da dare prima della pioggia, è un'altra questione:
In primavera, in piante sensibili (es i meli) per prevenire alcune malattie va dato il rame PRIMA di una pioggia. Infatti la ticchiolatura, è causata da un fungo che si alza da terra grazie all'umidità creata dalle intemperie. Se piove e tu non hai protetto l'albero, i funghi si legano alle foglie e le fanno ammalare. Ovviamente il trattamento andrà ripetuto anche dopo la pioggia, per proteggere l'albero dalla successiva.
Per chiarimenti, sono a disposizione. Ciao