• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tosaerba/rasaerba elettrico - quale?

Frazius

Aspirante Giardinauta
Salve,

mi sto interessando per un tagliaerba/tosaerba elettrico. Il mio prato (almeno la parte tenuta come si deve :p) è di circa 100 mq ma un po' irregolare, soprattutto con le pendenze.

Fino ad oggi ho usato un tagliaerba a mano, ma non sono soddisfatto ne' del taglio, ne' della fatica che si fa (si incastra spesso). Visto che le dimensioni sono piccole e il prato è di fronte al soggiorno penso che un elettrico a filo potrebbe andare bene, ma non ho nessuna idea di cosa guardare.

Grazie in anticipo
 
K

Kakugo

Guest
Castelgarden XP40. Ruote di diametro superiore alla media degli elettrici, buona marca, non è roba da urlo ma non costa una follia.

Makita ELM4110. Una delle migliori macchine elettriche disponibili sul mercato. Makita sull'elettrico è una garanzia assoluta. Come sempre la qualità si paga...

Wolf Garten Expert 40 EA. Potrebbe interessarti per il fatto che è uno dei pochi elettrici trazionati presenti sul mercato. A mio parere per la macchina che è il prezzo è un pò salato...

Se puoi vuoi dare un'occhiata a quello che c'è nella tua zona, posta qui e vedo di consigliarti.
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto grazie per la risposta.

Subito una domanda più specifica: il mulching è utile? Nel mio prato al momento c'è tanto trifoglio ed ho sentito che è buono per la concimazione perché è ricco di azoto, potrei avvantaggiarmene?

Vivendo in Svizzera posso scegliere tra la Svizzera stessa (cara), l'Italia (sono italiano e posso far spedire dai genitori) o la Germania (amazon spedisce qui, e i miei suoceri sono tedeschi).

Informandomi su siti di recensioni e test avevo individuato questi due: 1 (che è semplice, costa pochissimo e pare rasi bene) e 2 (poco più caro ma col mulching)

Aspettando una risposta comincio a dare un'occhiata a quelli che mi hai consigliato.
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Ah, mia moglie chiedeva di quelli a batteria, valgono qualcosa? (Anche se mi sembra inutile viste le dimensioni ridotte del prato)
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Può essere che il Castelgarden e lo Stiga siano lo stesso rasaerba con marchi diversi? Le caratteristiche e la forma sono identici.

Gli altri due, sia per il prezzo che per il peso (soprattutto il peso) mi convincono meno. Calcola che la mia casa si trova in montagna e non c'è strada, ma solo un sentiero pavimentato di montagna (circa 10-15 minuti di cammino a piedi). A parte quello, forse per 100m2 di prato un attrezzo da 25kg è un po' sproporzionato, che dici?

Grazie ancora in anticipo,
Fabrizio
 
K

Kakugo

Guest
Per rispondere alle tue domanda: Stiga, Castelgarden, Mountfield ed Alpina sono tutti marchi del gruppo svedese GGP e spesso sotto le plastiche c'è la stessa identica componentistica.
Generalmente Castelgarden e Mountfield sono i marchi di punta e quindi sono fatti un filo meglio.

Batteria... se 25kg ti sembrano tanti guarda cosa pesano i rasaerba con batterie tradizionali al piombo. :lol: Certo, ci sono quelli con batterie Li-Ioni che sono delle piume ed i Makita (e Dolmar: il marchio tedesco appartiene a Makita e spesso le macchine sono esattamente la stessa cosa con colori diversi) di quel tipo sono veramente ottime macchine, ma hanno prezzi a livello di buoni prodotti a scoppio per uso domestico.
Per continuare il discorso del peso, il Makita pesa quello che pesa perché ha la scocca in acciaio, il che significa un'altra robustezza rispetto a quelli con scocca in polipropilene. Se il tuo giardino ha fondo irregolare e saltano fuori sassi e rametti, ti consiglio molto vivamente la scocca in acciaio.

Io ho già detto in passato che a me i prodotti per giardinaggio Bosch non piacciono affatto: l'ultima cosa che ho avuto in mano è stato un decespugliatore elettrico (per mettergli il filo) e mi ha impressionato... in negativo. Poi c'è di sicuro chi è contento, ma io ho una certa concezione di come devono essere fatte le macchine ed evidentemente la mia filosofia è incompatibile con quella di Bosch.

Guardando sul mercato tedesco, ho visto questo: http://www.amazon.de/WOLF-Garten-18AR11L-650-Elektro-Rasenm%C3%A4her-cmAmbition-Antrieb/dp/B004M62VR8/ref=sr_1_18?s=garden&ie=UTF8&qid=1405260087&sr=1-18&keywords=wolf+garten
Non costa proprio poco, ma è trazionato e se hai pendenze il costo extra potrebbe valere la pena.
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora della risposta.

Avevo notato che il Makita è in acciaio, e questa è sicuramente una buona cosa, però anche se il fondo del mio giardino è irregolare non ci sono, di norma, né sassi né rametti perché sono stato un anno intero ad eliminarli e al momento non ne vedo più, se non di dimensioni minime (direi massimo 1 cm).

Sulla pendenza probabilmente mi sono spiegato male, il giardino è piccolo e le irregolarità sono date dal fatto che non è completamente in piano (purtroppo non sono a casa al momento sennò facevo una foto), ma non si può dire che si debbano affrontare delle salite. C'è giusto un dossetto nella parte più esterna verso ovest.

Insomma probabilmente l'xp40 (visto che, come mi dici, Castelgarden è meglio di Stiga) dovrebbe essere la soluzione giusta.

Cerco il miglior offerente. ;)
 
K

Kakugo

Guest
A quel livello di elettrici penso la differenza tra Stiga e Castelgarden penso sia puramente cosmetica.
Prendi quello che trovi a meno indipendentemente dal marchio.
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
A quel livello di elettrici penso la differenza tra Stiga e Castelgarden penso sia puramente cosmetica.
Prendi quello che trovi a meno indipendentemente dal marchio.

Ok, grazie della precisazione perché la differenza di prezzo ancora c'è.

p.s.: però guarda, confrontando i modelli della stessa classe:

Il Catelgarden XP40 pesa 14,9 kg ed ha 3500 giri al minuto (indicato per superfici fino a 900m2)
Lo Stiga Combi 40E pesa 13 kg ed ha 3300 giri al minuto (indicato per superfici fino a 250 m2)

Il diverso numero di giri, ma soprattutto la differenza di peso fa pensare ad una differenza costruttiva perché le dimensioni sono le stesse (a parte che il Castelgarden ha le ruote davani 1 cm più grandi). Il prezzo varia di 5-10 euro.

Che dici vado sul Castelgarden?
 
Ultima modifica:
Alto