• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tillandsie

violella

Aspirante Giardinauta
tre mesi fa mi hanno regalato una pianta senza radici, era collocata in un piatto di vetro, mi avevano detto che erano sufficienti solo poche nebulizzazione nel mese e di metterla in un luogo con nuce.

con fatica sono riuscita a capire che si tratta di una tillandsie, quelle piante che vivono d'aria, pensate che ho telefonato al fiorista dove era stata acquistata me neppure loro mi avevano detto il nome: "non se lo ricordavano" cat:

Ora so di che pianta si tratta, ma non ho idea di come tenerla, perchè ho notato che acune foglie si sono un po' secche.

Qualcuno di voi mi sa aiutare? Devo per caso dargli del concime?

Per il momento l'ho messa fuori in terrazzo, su un tavolo all'ombra, e mi sembra che stia un po' meglio. Ma vorrei trovare il giusto modo di occuparmi della mia piccoletta :cool2:
 

Sasti

Florello
Ciao! io ne ho alcune......puoi metterle su un supporto (cerca in questo forum, alla voce tillandsia, c'e' tutto) ma non e' detto che radichino....io le tengo in una zona molto illuminata, ad est, vicino alle orchidee, vogliono molta umidita', quindi dovresti nebulizzare spesso ma facendo attenzione che l'acqua non depositi all'interno, (senno': marciume)...se alcune sono secche, nebulizza in modo leggero piu' frequentemente, ok?
 

violella

Aspirante Giardinauta
grazie, ho cercato ma non ho trovato nulla, forse sono un po' imbranata, ma secondo te devo dargli del concime oppure è sufficiente nebulizzare?
 

Sasti

Florello
grazie, ho cercato ma non ho trovato nulla, forse sono un po' imbranata, ma secondo te devo dargli del concime oppure è sufficiente nebulizzare?

no!!!! niente concime, solo nebulizzare, vivono cosi', si accontentano di poco ma a me piacciono tanto, le trovo affascinanti.....al posta tuo le terrei dentro, pero'.....fidati, nebulizza inclinandole un po' per non lasciare acqua all'interno (magari dopo averle nebulizzate, capovolgile a scopo preventivo) e............basta, vogliono praticamente sol questo........io nebulizzo a giorni alterni e non faccio altro, ma stanno benone!
 
P

Piera1

Guest
Io ne ho due che tengo appese con un filo, nebulizzare acqua demineralizzata.
 

violella

Aspirante Giardinauta
grazie dei suggerimenti, ora l'ho portata in casa.

ho notato che ci sono delle foglie un po' secche tendono infatti al giallino, cosa mi consigliate di fare?

Provo a vedere se si riprendono oppure è meglio toglierle, vi faccio presente che sono quelle più esterne.

attendo isturzioni per non fare altri guai :D
 

Sasti

Florello
grazie dei suggerimenti, ora l'ho portata in casa.

ho notato che ci sono delle foglie un po' secche tendono infatti al giallino, cosa mi consigliate di fare?

Provo a vedere se si riprendono oppure è meglio toglierle, vi faccio presente che sono quelle più esterne.

attendo isturzioni per non fare altri guai :D

guarda, questa e' una domanda che feci anch'io, ma non avendo capito bene che fare ho tagliato, la pianta non ne ha risentito....ora un paio di foglie secche qua e la' ce le ho anch'io nelle mie, ma per adesso preferisco non toccarle, sono un po' antiestetiche ma non mi fanno nulla di male........mi raccomando quando nebulizzi, attenzione agli accumuli d'acqua all'interno delle tillandsie che poi coi marciumi e' un po' una rogna, ok?:Saluto: :Saluto:
 

violella

Aspirante Giardinauta
Sto tenendo d'occhio la mia piccolina, ma rispetto a quando me l'hanno regalata si sta un po' alla volta spegnendo :baf: sepero di riuscire a recuperarla.

Volevo sapere di quanta luce ha bisogno, perchè ora l'ho messa dentro, ma io vado a lavorare e la casa rimane tutta al buio, e solo verso le 15.30 riporto luce in casa. Secondo voi è sufficiente ho sta troppe ore al buio?
 

Sasti

Florello
Sto tenendo d'occhio la mia piccolina, ma rispetto a quando me l'hanno regalata si sta un po' alla volta spegnendo :baf: sepero di riuscire a recuperarla.

Volevo sapere di quanta luce ha bisogno, perchè ora l'ho messa dentro, ma io vado a lavorare e la casa rimane tutta al buio, e solo verso le 15.30 riporto luce in casa. Secondo voi è sufficiente ho sta troppe ore al buio?

ciao! allora, vediamo un po'....tu hai una di quelle tillandsie grigie, vero? non puoi postare una foto? in che senso si sta spegnendo?......le till. hanno bisogno di molta luce e tanta umidita' atmosferica, la tua non e' abbastanza....vorrei vederla, o magari se puoi descrivermi lo stato in cui si trova ora, per capire cosa puo' avere........
 

violella

Aspirante Giardinauta
ciao! allora, vediamo un po'....tu hai una di quelle tillandsie grigie, vero? non puoi postare una foto? in che senso si sta spegnendo?......le till. hanno bisogno di molta luce e tanta umidita' atmosferica, la tua non e' abbastanza....vorrei vederla, o magari se puoi descrivermi lo stato in cui si trova ora, per capire cosa puo' avere........

Per la foto devo aspettare domani che mio marito mi aiuta nell'operazione, non l'ho ancora fatto.

Intanto la descrivo:
è una pianta di colore verde/grigio, le foglie sono allungate, fanno una specie di cespuglio e sono leggermente vellutata.
Quando me l'hanno regalata, era molto "vellutata" e morboda, ora le foglie sono meno vellutate, leggermente rigide e alcune di esse stanno tendendo al giallino.

Ho capito che è una questione di mancanza d'acqua, ma chi me l'ha regalata mi ha detto, poca acqua una volta al mese, così ho fatto, ma era l'indicazione sbagliata :cry:
Avevo cercato su internet ma non trovavo la pianta anche perchè chi me l'ha regalata non sapeva il nome :martello2

Ora spero di riuscire a recuperarla, la sto nebulizzando quasi tutte le sere, spero di non sbagliare, stando attenta a non far ristagnare l'acqua. :(
 

Sasti

Florello
Per la foto devo aspettare domani che mio marito mi aiuta nell'operazione, non l'ho ancora fatto.

Intanto la descrivo:
è una pianta di colore verde/grigio, le foglie sono allungate, fanno una specie di cespuglio e sono leggermente vellutata.
Quando me l'hanno regalata, era molto "vellutata" e morboda, ora le foglie sono meno vellutate, leggermente rigide e alcune di esse stanno tendendo al giallino.

Ho capito che è una questione di mancanza d'acqua, ma chi me l'ha regalata mi ha detto, poca acqua una volta al mese, così ho fatto, ma era l'indicazione sbagliata :cry:
Avevo cercato su internet ma non trovavo la pianta anche perchè chi me l'ha regalata non sapeva il nome :martello2

Ora spero di riuscire a recuperarla, la sto nebulizzando quasi tutte le sere, spero di non sbagliare, stando attenta a non far ristagnare l'acqua. :(

identificare le tillandsie e' davvero un'impresa, io di quelle che ho so solo che tipi sono due di esse, le altre....mistero........aspetto con ansia le foto, anche perche' mi sembra strano che le foglie tendano al giallino, se sono secche dovrebbero essere piu' scure del normale......spero non siano mollicce, senno' potrebbe trattarsi di marciume, ma anche qui hai detto che hai dato pochissima acqua.....non resta che aspettare le foto....prova a guardare www.tillandsia.it per l'identificazione intanto....
 
Alto