• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tillandsia cyanea..consiglio?

Antonella73

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio x mia mamma....
ha questo tipo di tillandsia, che ha fiorito tantissimo, ma adesso la fioritura è terminata da un po' e la spata è diventata verde. cosa si fa? la si lascia o si deve togliere? la pianta sta benone, ha già fatto 2 polloni e cresce...
ma proprio non ho trovto da nessuna parte questa info...

mi aiutate per favore??:love_4:
ecco è proprio come questa ..

http://www.leserre.it/dbimg/TILLANDSIA00.jpg
ciao, grazie a tutti!:Saluto:
 

Sasti

Florello
Ciao Antonella, la cyanea ce l'ho anch'io.Ci sono molti post su questa meraviglia (prova a cercare "tillandsia cyanea" o "tillandsia" in questo forum, ci sono tante notizie). A me l'hanno venduta gia' con i figlioletti, ora sta fiorendo (anche se ha un po' rallentato). A quel che ho letto, la spata puoi anche lasciarla cosi', far un bel po' secchera' e la pianta madre morira' (ma non e' sempre detto), ma in compenso quando i figli avranno fatto sufficienti radici potrai staccarli e invasarli singolarmente.....oppure lasciarli li'. In pratica, e' una pianta che non muore mai, un po' il principio dell'aechmea. Per la spata secca, io lascerei fare alla natura, come consigliato da qualcuno moooolto piu' esperto di me, anche se non e' molto bella vedersi. Baci, e se ho sbagliato qualcosa, spero qualcuno mi corregga.
 

Antonella73

Giardinauta Senior
Sasti.... risolto:froggie_r :froggie_r

Grazie mille ancora x avermi segnalato quella discussione....:love_4: :love_4:

avevo fatto una ricerca.. ma non trovavo linfo giusta..

Bona domenica!!
 

Robe

Guru Giardinauta
Ciao! :Saluto:
Scusate se mi intrometto!
Sasti, non è che potresti fare una visitina a questa discussione? L'avevo aperta io per chiedere informazioni sull'Aechmea ma non ne avevo ricevute molte... :cry: :(
Così, quando ti ho letto parlare di Aechmea mi sono detto che mi avresti potuto aiutare! :D
Grazie e scusate l'interruzione! :Saluto:
 

Sasti

Florello
Ciao robe, il post pensa che l'ho letto prima di registrarmi...bellissime piante, complimenti! Per l'aechmea, proprio oggi mi ponevo una domanda, perche' qui ci sono diverse scuole di pensiero: e' sufficiente l'acqua nel calice? Un mio libro dice di versare anche acqua nel sottovaso, ma altrove ho letto che questo e' sbagliato perche' due fonti di umidita' sono troppe. Percio' ho fatto cosi': posizionato la pianta con altre con le stesse esigenze in fatto di luce e umidita', creato un microclima adatto alle loro esigenze (nebulizzazioni regolari con acqua demi, bicchieri colmi d'acqua intorno alle piante, pavimento sempre umido). Ah, una cosa: mi sono segnata il giorno in cui ho messo l'acqua nel calice, perche' bisogna cambiarla circa ogni venti giorni (ho letto che si creerebbero cattivi odori), ma l'acqua nel sottovaso una vocina mi dice di non metterla..... e come ultima cosa, ogni tanto con le mie piante ci faccio una chiacchierata in allegria:lol:
 

Robe

Guru Giardinauta
Ciao robe, il post pensa che l'ho letto prima di registrarmi...bellissime piante, complimenti! Per l'aechmea, proprio oggi mi ponevo una domanda, perche' qui ci sono diverse scuole di pensiero: e' sufficiente l'acqua nel calice? Un mio libro dice di versare anche acqua nel sottovaso, ma altrove ho letto che questo e' sbagliato perche' due fonti di umidita' sono troppe. Percio' ho fatto cosi': posizionato la pianta con altre con le stesse esigenze in fatto di luce e umidita', creato un microclima adatto alle loro esigenze (nebulizzazioni regolari con acqua demi, bicchieri colmi d'acqua intorno alle piante, pavimento sempre umido). Ah, una cosa: mi sono segnata il giorno in cui ho messo l'acqua nel calice, perche' bisogna cambiarla circa ogni venti giorni (ho letto che si creerebbero cattivi odori), ma l'acqua nel sottovaso una vocina mi dice di non metterla..... e come ultima cosa, ogni tanto con le mie piante ci faccio una chiacchierata in allegria:lol:
Eccomi finalmente, ho passato qualche giono al mare... :D
però per non andare off topic (cioè parlare di cose che non c'entrano con le Tillandsie) continuiamo la discussione nel thread che avevo aperto. Eccolo
Metto il tuo messaggio e ti rispondo! :eek:k07:
 
Ultima modifica:
Alto