• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tignola dell'albicocco

ninsil

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
I miei due albicocchi sono stati attaccati dalla "tignola".Desidererei sapere quale prodotto utilizzare per la cura.
Grazie. ninsil
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono in grado di dirti tutto o quasi sulla tignola, ma devo prima essere sicuro che stiamo parlando dello stesso fitofago, anche perchè la lotta viene impostata diversamente se trattasi effettivamente della "tignola orientale" (Cydia molesta Busk) o per caso della "anarsia" (Anarsia lineatella Zeller).
Per cui:
- i danni si verificano anche presto in primavera sulle rosette fogliari, fiori, germogli, inoltre su giovani frutti?
- di che colore sono le larve che hai trovato dentro i frutti?

Poichè la lotta è alquanto tecnica, dovrei prima capire:
- se l'entità del danno è per te non accettabile;
- se intendi o meno avvalerti dei mezzi attualmente suggeriti nei Disciplinari di Produzione Integrata (non è la stessa cosa dell'Agricoltura Biologica);
- se sei disposto/a, magari solo per interesse o passione, a documentarti qualcosina e a spendere in trappole e prodotti certamente molto di più della produzione salvata.

....forse la vedevi più semplice? (...ma forse altri ti suggeriranno cose più semplici)
Ciao
 

ninsil

Aspirante Giardinauta
Si hai perfettamente ragione "la vedevo più semplice"infatti.
Ad ogni modo per rispondere alle tue domande:
- il danno non è accettabile per me
- esso si verifica a metà maturazione
- non ho fatto attenzione al colore della larva
Desidererei comunque un consiglio circa la cura da adottare.Ti ringrazio per la tua cortesia.Ciao ninsil.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora diciamo che è la tignola orientale (Cydia molesta), la quale causa danni soprattutto sulle varietà di albicocco a maturazione tardiva. In effetti gli attacchi più severi sono dovuti alle larve della seconda generazione, le quali nascono in giungo da uova depositate dalle femmine di questa insignificante farfallina grigiastra, i quali adulti di 2^ gen. sono presenti appunto in quel mese (è la generazione più prolifica; seguono altre 2-3 gen., praticamente per tutta l'estate, ma queste sono fonte di guaio per il pesco in particolare).
Tenendo conto che hai solo due piante e che chiedi un consiglio immagino il più pratico possibile, personalmente non vedo altra soluzione che il ricorso a insetticidi ad azione larvicida, il che significa possibilmente dotati di capacità di penetrazione nei tessuti vegetali (citrotopici) in modo da colpire le larvette che eventualmente si siano già infeudate sotto l'epidermide dei frutti. Direi inoltre di scegliere un prodotto a breve tempo di carenza (l'intervallo che deve passare dall'ultimo trattamento alla raccolta) e/o di bassa classe tossicologica e pericolosità per l'ambiente; ne rimangono pochini: lo spinosad (prodotti commerciali: LASER della Dow, SUCCESS della Bayer, CONSERVE della Kollant quest'ultimo in flaconi da 100 ml a prezzi ancora abbordabili); etofenprox (non è citotropico ma ha breve periodo di carenza; prodotti commerciali: SCATTER della Bayer; AGOS della Scam; BIG-STAR della Ital-Agro; EGAN della Agrimport e altri ancora).
Circa il periodo in cui intervenire, non potentodi avvalere dei mezzi attualmente impiegati in frutticoltura (modelli previsionali, trappole al feromoni per il monitoraggio dei voli), devi per forza giocare di anticipo, ossia trattare a fine maggio (eventualmente ripetere a distanza di 2 settimane in rapporto all'epoca di raccolta e del tempo di carenza del prodotto scelto).
Ciao
 
Ultima modifica:
Alto