elena_11293
Master Florello
per i gatti anziani o che soffrono di problemi renali, o perfino per i gatti giovani d'estate o quando stanno poco bene, c'è un test molto semplice da poter fare per tenere sotto controllo il livello di idratazione ed eventualmente correre ai ripari somministrando liquidi nel caso si riscontri una certa disidratazione.
in questo video è ben mostrato cosa fare:
[video=youtube;svR9hxxKdo4]https://www.youtube.com/watch?v=svR9hxxKdo4[/video]
basta cioè prendere con due-tre dita la pelle della schiena nella zona tra le scapole (non occorre assolutamente 'pinzare' con forza, basta farlo con delicatezza), sollevarla e poi rilasciarla.
se la pelle si rilassa subito tornando aderente al corpo, l'idratazione è buona. se invece tende a restare su, nella posizione in cui era stata sollevata, allora ci sono indicazioni per pensare che vi sia un certo grado di disidratazione. in questi casi, il primo consiglio è senz'altro quello di rivolgersi a un veterinario, dato che la giusta idratazione è fondamentale e vanno anche compresi i motivi che possono aver portato alla mancanza di fluidi.
in questo video è ben mostrato cosa fare:
[video=youtube;svR9hxxKdo4]https://www.youtube.com/watch?v=svR9hxxKdo4[/video]
basta cioè prendere con due-tre dita la pelle della schiena nella zona tra le scapole (non occorre assolutamente 'pinzare' con forza, basta farlo con delicatezza), sollevarla e poi rilasciarla.
se la pelle si rilassa subito tornando aderente al corpo, l'idratazione è buona. se invece tende a restare su, nella posizione in cui era stata sollevata, allora ci sono indicazioni per pensare che vi sia un certo grado di disidratazione. in questi casi, il primo consiglio è senz'altro quello di rivolgersi a un veterinario, dato che la giusta idratazione è fondamentale e vanno anche compresi i motivi che possono aver portato alla mancanza di fluidi.