• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terricci

Themasch

Aspirante Giardinauta
Mamma mia quanti terricci in effetti ci sono sul mercato.

Tra garden e supermercati secondo me ne avrò visti (io) una decina di marche.

Io ne ho individuato un paio di cui comincio a fidarmi.

Voi che ne pensate?

Perchè non facciamo una buona volta una classifica all'interno del forum per aiutarci a capire qual'è il migliore?

Un saluto a chi come me ama tutte le piante fino all'ossessione!

Themasch.
 

campogaggiolo

Florello
Mamma mia quanti terricci in effetti ci sono sul mercato.

Tra garden e supermercati secondo me ne avrò visti (io) una decina di marche.

Io ne ho individuato un paio di cui comincio a fidarmi.

Voi che ne pensate?

Perchè non facciamo una buona volta una classifica all'interno del forum per aiutarci a capire qual'è il migliore?

Un saluto a chi come me ama tutte le piante fino all'ossessione!

Themasch.


Una decina?!:baf:
Io ne ho contati a decine e decine:lol:
Da dove vogliamo cominciare? Si potrebbero classificare per ph, struttura, per materiale organico, per potere di ritenzione e chissà cos'altro!:smok:

giuseppe
 

Themasch

Aspirante Giardinauta
Mi hai messo nel panico.

Non saprei classificarli in base a parametri così precisi ma dall'esperienza.

Tu con quali ti sei trovato meglio finora?

Ciao.
 

campogaggiolo

Florello
Mi hai messo nel panico.

Non saprei classificarli in base a parametri così precisi ma dall'esperienza.

Tu con quali ti sei trovato meglio finora?

Ciao.

Non intendevo farlo:D
Io di solito uso terra di montagna che prendo di persona e la miscelo con della torba bionda (Hochtmoontorf),a volte uso lapillo, pomice o stallatico equino ma dipende molto da cosa ci devo fare. Me lo produco io insomma!

giuseppe
 

pavola33

Giardinauta
Non intendevo farlo:D
Io di solito uso terra di montagna che prendo di persona e la miscelo con della torba bionda (Hochtmoontorf),a volte uso lapillo, pomice o stallatico equino ma dipende molto da cosa ci devo fare. Me lo produco io insomma!

giuseppe

I miei complimenti a Giuseppe per la competenza :hands13::hands13: e una domanda: dove trovi la torba bionda?

Per quanto riguarda i terricci, una sola volta ho comprato al volo un sacchetto da 20l di ammendante al supermercato, uno ovviamente senza marca, ed era pessimo!!! Ho dovuto mescolarlo al terriccio vero perché da solo nel vaso, quando innaffiavo, si gonfiava tutto :eek: e non era affatto permeabile.
 
V

vinceco

Guest
Non intendevo farlo:D
Io di solito uso terra di montagna che prendo di persona e la miscelo con della torba bionda (Hochtmoontorf),a volte uso lapillo, pomice o stallatico equino ma dipende molto da cosa ci devo fare. Me lo produco io insomma!

giuseppe
ciao ,:cool2::cool2:sai pure che la terra di montagna(se sottobosco ) non si può prendere vero? si fa lo so ,io di solito compro da uno che la produce ( non è malaccio ),molto drenante,mista a pietrisco di cava ,la sto provando adesso poi vi dirò la marca,prima ne prendevo una molto buona ma il prezzo era eccessivo secondo me ,ancora qualche volta la utilizzo :cry:
ciao
vincenzo
 

sharica

Aspirante Giardinauta
I miei complimenti a Giuseppe per la competenza :hands13::hands13: e una domanda: dove trovi la torba bionda?

Per quanto riguarda i terricci, una sola volta ho comprato al volo un sacchetto da 20l di ammendante al supermercato, uno ovviamente senza marca, ed era pessimo!!! Ho dovuto mescolarlo al terriccio vero perché da solo nel vaso, quando innaffiavo, si gonfiava tutto :eek: e non era affatto permeabile.

Io a dir il vero ne ho comprati 2 universali:
uno da le roy merlin ( con il 50% di torba )
e l'altro al supermercato ( auchan con il 60% di torba)....o viceversa non ricordo bene
Cmq ho piantato sia piante che gia avevo ( rinvaso ) e sia sei semi di girasole, petunia e campanule.......fino ad ora tutto ok....il terreno non si gonfia quanlo innaffio, ma ho messo dei sassolini sotto al vaso ( non in corrispondenza dei fori del vaso ) prima di riempirlo di terreno.
I semi di girasole stamane mi sono anche spuntate 2 piantine stamane :hands13::hands13: mentre le campanule e le petunie ancora no......speriamo.....
baci fioriti a tutti :love_4: :flower:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Per quanto riguarda i terricci, una sola volta ho comprato al volo un sacchetto da 20l di ammendante al supermercato, uno ovviamente senza marca, ed era pessimo!!! Ho dovuto mescolarlo al terriccio vero perché da solo nel vaso, quando innaffiavo, si gonfiava tutto :eek: e non era affatto permeabile.

Io leggendo un po' in giro mi sono sempre indirizzata a prendere terricci di un paio di "marche" e mi sono sempre trovata bene.

Non intendendomene tanto vi volevo chiedere una cosuccia: mi è rimasto un sacco di terriccio per agrumi, un mezzo sacchetto di terra per cactacee e un sacchetto di terra per orchidee. Presumo che se ne aggiungo un pochino ogni volta al normale terriccio universale non dovrei creare problemi, oppure posso usarli normalmente senza miscelarli prima???
 

pavola33

Giardinauta
Io leggendo un po' in giro mi sono sempre indirizzata a prendere terricci di un paio di "marche" e mi sono sempre trovata bene.

Non intendendomene tanto vi volevo chiedere una cosuccia: mi è rimasto un sacco di terriccio per agrumi, un mezzo sacchetto di terra per cactacee e un sacchetto di terra per orchidee. Presumo che se ne aggiungo un pochino ogni volta al normale terriccio universale non dovrei creare problemi, oppure posso usarli normalmente senza miscelarli prima???

In generale quello per cactacee, essendo un po' sabbioso, va bene, mescolato ad altro terriccio, per piante che non necessitano di abbondanti irrigazioni o di un terriccio troppo ricco. Quello per orchidee puoi mescolarlo e utilizzarlo per le piante da appartamento, perché è comunque indicato anche per favorire il drenaggio dell'acqua.

Criteri generali!
 

Themasch

Aspirante Giardinauta
Simonetta,

mischia pure secondo me i terricci speciali al terriccio universale ma non oltre la misura del 30%.

Posso chiederti quali sono le marche con cui hai detto di esserti trovata bene?

Per quanto riguarda i terricci presi al supermercato io trovo una differenza in peggio rispetto a quelli che sono nei negozi.

Ciao.
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Io in genere uso o quelli della vigorplant per terriccio universale e della compo per acidofile.

Dubbio si possono scrivere qui i nomi??? Altrimenti cancello :crazy:
 

campogaggiolo

Florello
ciao ,:cool2::cool2:sai pure che la terra di montagna(se sottobosco ) non si può prendere vero? si fa lo so ,io di solito compro da uno che la produce ( non è malaccio ),molto drenante,mista a pietrisco di cava ,la sto provando adesso poi vi dirò la marca,prima ne prendevo una molto buona ma il prezzo era eccessivo secondo me ,ancora qualche volta la utilizzo :cry:
ciao
vincenzo

Certo che lo so vineco ma sai una cosa? Dalle mie parti è usanza chiamare montagna una piccola collinetta piena di querce dove conosco il proprietario...:smok:

Comunque la cosa migliore è il fai da te, divertente e istruttivo. La torba che uso arriva dal consorzio agrario di mio padre ed è una terra dell'est non molto facile da reperire ma molto acida. In sostituzione ad essa ho usato anche la vigorplant torba irlandese...

giuseppe
 
V

vinceco

Guest
Certo che lo so vineco ma sai una cosa? Dalle mie parti è usanza chiamare montagna una piccola collinetta piena di querce dove conosco il proprietario...:smok:

Comunque la cosa migliore è il fai da te, divertente e istruttivo. La torba che uso arriva dal consorzio agrario di mio padre ed è una terra dell'est non molto facile da reperire ma molto acida. In sostituzione ad essa ho usato anche la vigorplant torba irlandese...

giuseppe
:cool2:qui da noi le montagne non ci sono ,conosco un bosco vicino ,ma gira la forestale e le guardie regionali ed è un casino andarci poi ilgioco non vale la candela....beato te che hai tuo padre che ti fornisce.io saprei farmelo,ma il tempo il luogo ecc. mi creano difficoltà,comunque un giorno proverò.a proposito di che parte sei?ciao
vincenzo
 

campogaggiolo

Florello
Della provincia di caserta!:eek:k07:
Comunque il terriccio di bosco qualche volta l'ho visto in sacchi da 20 litri...potrebbe essere sostituito generalmente con terriccio più humus di lombrico...siamo lì più o meno.
Ciao!


giuseppe
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
tercomposti...terricci specifici

unico problema e' il prezzo ma vi garantisco che su quel terriccio nasce l'erba anche senza seminare:eek:
 

ErbaGatta

Aspirante Giardinauta
tercomposti...terricci specifici

unico problema e' il prezzo ma vi garantisco che su quel terriccio nasce l'erba anche senza seminare:eek:

Anche io tercomposti!
E siccome ho vinto cinquanta euro di prodotto gratis con il loro gioco non ho nemmeno il problema del prezzo per ora... :cool2:

Ciao,
Beatrice (ErbaGatta)
 
Alto