• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terreno poco acidoflilo

vincenzo-28267

Aspirante Giardinauta
Ringrazio kivoncello x ultima risposta che mi ha dato. chiederei ancora se il solfato di ferro in questa stagione non serve a nulla, lo zolfo quando conviene darlo? C'è del zolfo apposito o qualsiasi tipo va bene?
 

kiwoncello

Master Florello
Non è che non serva, solo che in questa fase di intensa attività vegetativa c'è necessità di un effetto più rapido rispetto a quello derivante dall'acidificazione del terreno da parte del solfato (o zolfo). Meglio ricorrere a ripetute annaffiate con un ferro chelato (rinverdente); in autunno potrai spargere solfato di ferro o zolfo in polvere (quello in uso contro l'oidio).
 

vincenzo-28267

Aspirante Giardinauta
Non so come ringraziarti. ora ho capito benissimo. Ho sempre paura di scocciare la gente ma ho problema con una camelia e ti rivolgerei un'alta domanda, dovevo spostare una camelia x non incorrere in problemi di vicinato dato che stava diventando troppo alta, aspettavo che la pianta finisse la fioritura che di solito inizia a dicembre per poi spostarla, ma questanno, probalmilmente x via del cattivo tempo la fioritura e iniziata i primi di febbraio asopettavo che finisse ma mi accorsi che andavo incontro al caldo e a metà febbraio la spostai che era in fiore, la presi con tutto il pane di terra, purtroppo la pianta ne sofrì più del dovuto. Ad oggi la camelia che aveva tutta un ottimo verde è x metà è un verde pallido in cima semprerebbe leggermente più scuro. Sto irrigando con del chelato di ferro una volta alla settimana intercalando bagnando tutte le foglie sempre con del chelato di ferro. Ho paura di perderla ache se sono passati due mesi ancora non so come fare x fargli riprendere la ottima bellezza che aveva prima. Morirà o si riprenderà.Grazie
 

kiwoncello

Master Florello
A quanto credo di capire l'hai sterrata e reimpiantata: il periodo era giusto, a fioritura non ancora finita e comunque prima della ripresa vegetativa (bottoni fogliari che iniziano a muoversi). Il problema è che è praticamente impossibile effettuare un'operazione del genere senza ledere gli ammassi di radichette periferiche che sono proprio quelle assorbenti acqua ed elementi nutritizi. La pianta con abbondante vegetazione ne soffre in quanto non riesce più a supportare tutta la fronda. Quindi, quando si effettuano queste operazioni in genere si riduce contestualmente anche la fronda. La pianta si riprende ed in un anno rigermoglia vigorosamente. Annaffiarla con ferro chelato è perfettamente inutile ora; piuttosto irrora con acqua la fronda ogni sera e bagnala quando necessario, null'altro. Se seccheranno rametti avrai modo di potarli via.
 

vincenzo-28267

Aspirante Giardinauta
Grazie. Stasera l'ho innaffiata con chelato di ferro. oggi è stato molto caldo e ho irrigato anche le radici sempre con chelato. io non so come ringraziarti x tutti questi consigli, io non ti posso essere utile x il giadinaggio ma sò fare altre cose, se ti posso essere utile oltre che fare il mio mestiere di tornitore meccanico, ormai in pensione, mi arrangio con le saldature e col cemento
 
Alto