V
vinceco
Guest
ma stai a scherzà vero?la motozappa compatta il terreno ....scusami da quanto fai questo lavoro?io credo che te dici per scherzo una cosa del genere altrimenti dovrei pensare altro e non voglio.Io lavoro il mio terreno con una motozappa dal 1979, terreno argilloso( il migliore per fare orti estivi in quanto è anche il più fertile,l'accortezza che si deve avere con questo tipo di terreno e di non lavorarlo quando bagnato e ogni tanto mescolare dello stallatico ,in questo modo dimentichi i concimi.Si da una prima passata superficiale e poi si fresa per bene. questo per quanto riguarda la lavorazione orticola ,invece se si vuole usare per giardino ed altro allora ho già detto qualcosa.ciaociao. Svolgendo lavori di orticoltura , per altri, mi trovo spesso a combattere con terreni argillosi. Con ammendanti organici,come stallatico,terriccio da giardino, torba, foglie decomposte, e anche materiale inorganico , come sabbia ,cenere gesso agricolo, si riesco a migliorare il terreno modificando la sua struttura. nei lavori di orticoltura è necessario eseguire i lavori quando il terreno ha la giusta umidità , non troppo elevata , nè troppo bassa. Però inanzitutto si deve evitare di passare la motozappa perchè questa operazione provoca il compattamento del terreno e la formazione della crosta superficiale , peggiorando la situazione esistente. Marcello
vincenzo
P.S.faccio presente per chi non lo sapesse(da esperienza diretta)che secondo il mio giudizio, e non solo, per le lavorazioni orticole la motozappa è paragonata alla sola vanga ,il resto solo l'aratro va più fondo della motozappa.
Ultima modifica di un moderatore: