Precisazione: io ho detto che ce l'avevo fuori, non in terra
Il mio è in vaso, balcone esposto a sud, non riparato per tetto poco sporgente (soprattutto ai venti e alla pioggia) ma pur sempre a un metro e poco più dalle pareti condominiali che sono calde. In una zona meno cementificata, magari in aperta campagna e in ombra, è tutta un'altra storia. Piantato in piena terra secondo me se la vedrebbe male da noi non tanto per il freddo ma per il terreno: come fai a controllare che non ci siano ristagni e che sia sufficientemente drenato? Immagino se la piantasse mia madre da lei, col terreno argilloso che si ritrova... a fine novembre sarebbe marcito o annegato. Al massimo in un'aiuola con tanti inerti e un ottimo drenaggio.
Sul fatto di metterlo riparato, mi sembra che il vento (e da me ce n'è tantissimo perché è l'unica zona in cui non ci sono palazzi a fare da frangivento e quindi ci sono delle correnti che mi ricordano gli anni a Trieste) così come la pioggia gli siano del tutto indifferenti. Ama il sole, quindi se ripararlo vuol dire togliergli ore di luce diretta io lo eviterei.
Concludo con queste immagini:
http://3.bp.blogspot.com/-5HGQl3_YfO8/TvOuEqCb3dI/AAAAAAAAAL8/0_SZjrXycow/s1600/DSCN2426%5B1%5D.JPG
http://2.bp.blogspot.com/-6KWQdL_S1UU/TvOu9UaX-vI/AAAAAAAAAMI/1KJMqvuicIM/s1600/DSCN2427%5B1%5D.JPG
Vi metto i link così potete ingrandire e vedere il dettaglio delle piante.
Scattate a Cabo da Roca, il punto più a ovest dell'Europa continentale. La vedete che distesa di carpobrotus che c'è? Vi giuro che c'era un vento freddo che non ci si poteva stare. Aveva appena smesso di piovere, vi risparmio le foto delle pozzanghere ma ho anche quelle. Eppure guardate che distesa verde... Visto che ricordavo di quanto potesse vivere bene anche sulle rocce, gli ho messo un terriccio che più povero non si può e che si asciuga al sole in poche ore. Unico neo la fioritura che si fa attendere. Ma col trichodiadema ho aspettato 3 anni e ora è una nuvoletta fucsia, posso pazientare...