• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tentativo talea riuscito

annamariapisani83

Aspirante Giardinauta
Non sono abbastanza istruita da conoscere il suo nome scientifico ma sono riuscita con successo a creare la nuova pianta da talea. Ciao a tutti uploadfromtaptalk1434624245159.jpg uploadfromtaptalk1434624353309.jpg uploadfromtaptalk1434624423237.jpg
 

Norael

Aspirante Giardinauta
Mi sembra un carpobrotus edulis, ma attendiamo i più esperti!
Se è quella che immagino...piacerebbe tanto anche a me per i bei fiori...magari potrei "prendere in prestito" un pezzettino in qualche aiuola incustodita e fare una talea anch'io!!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

attecchiscono facilmente ed hanno solo bisogno di sole e terreno molto drenante.
Purtroppo in inverno, da noi al nord, fanno un po' fatica.

Ste
 

njnye

Florello Senior
Purtroppo in inverno, da noi al nord, fanno un po' fatica.

Ste
La mia quest'inverno si è presa la neve e non ha fatto una piega. Si è comportata al pari dei sedum rustici e addirittura meglio del delosperma cooperi... Spero non sia stato un caso isolato perché l'ho messa ovunque!
 

Norael

Aspirante Giardinauta
La mia quest'inverno si è presa la neve e non ha fatto una piega. Si è comportata al pari dei sedum rustici e addirittura meglio del delosperma cooperi... Spero non sia stato un caso isolato perché l'ho messa ovunque!

Molto interessante, mi domandavo infatti se uno al nord la mette in terra cosa succede col freddo...magari sarebbe meglio un una zona riparata dove non arrivano i venti più freddi...
Terrò d'occhio le case dove stanno in giardino come si comportano!
Di dove sei njnye più o meno se posso chiedere?
 

Platycodon

Florello
Quest'inverno ne avevo anche io di talee, ma dato il freddo che c'è all'esterno le ho piantate dentro casa mi sono morte dopo poco, come anche la kalanchoe daigremontiana, sono piante bellissime specie quando s'infoltiscono. :)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La mia quest'inverno si è presa la neve e non ha fatto una piega. Si è comportata al pari dei sedum rustici e addirittura meglio del delosperma cooperi... Spero non sia stato un caso isolato perché l'ho messa ovunque!
Penso proprio di sì, anch'io avevo una balconetta di Carpobrotus anni fa, dopo una prima nevicata leggera è sopravvissuto, ma non ha resistito alle nevicate dell'inverno successivo, che è stato molto più freddo dei precedenti (una cosa un po' fuori dal normale dalle mie parti). Quindi può sopravvivere a inverni come quello appena trascorso, ma non ai veri inverni del nord, secondo me. Comunque bisogna sempre provare :eek:k07:
 

njnye

Florello Senior
Precisazione: io ho detto che ce l'avevo fuori, non in terra :)
Il mio è in vaso, balcone esposto a sud, non riparato per tetto poco sporgente (soprattutto ai venti e alla pioggia) ma pur sempre a un metro e poco più dalle pareti condominiali che sono calde. In una zona meno cementificata, magari in aperta campagna e in ombra, è tutta un'altra storia. Piantato in piena terra secondo me se la vedrebbe male da noi non tanto per il freddo ma per il terreno: come fai a controllare che non ci siano ristagni e che sia sufficientemente drenato? Immagino se la piantasse mia madre da lei, col terreno argilloso che si ritrova... a fine novembre sarebbe marcito o annegato. Al massimo in un'aiuola con tanti inerti e un ottimo drenaggio.
Sul fatto di metterlo riparato, mi sembra che il vento (e da me ce n'è tantissimo perché è l'unica zona in cui non ci sono palazzi a fare da frangivento e quindi ci sono delle correnti che mi ricordano gli anni a Trieste) così come la pioggia gli siano del tutto indifferenti. Ama il sole, quindi se ripararlo vuol dire togliergli ore di luce diretta io lo eviterei.
Concludo con queste immagini:
http://3.bp.blogspot.com/-5HGQl3_YfO8/TvOuEqCb3dI/AAAAAAAAAL8/0_SZjrXycow/s1600/DSCN2426%5B1%5D.JPG
http://2.bp.blogspot.com/-6KWQdL_S1UU/TvOu9UaX-vI/AAAAAAAAAMI/1KJMqvuicIM/s1600/DSCN2427%5B1%5D.JPG
Vi metto i link così potete ingrandire e vedere il dettaglio delle piante.
Scattate a Cabo da Roca, il punto più a ovest dell'Europa continentale. La vedete che distesa di carpobrotus che c'è? Vi giuro che c'era un vento freddo che non ci si poteva stare. Aveva appena smesso di piovere, vi risparmio le foto delle pozzanghere ma ho anche quelle. Eppure guardate che distesa verde... Visto che ricordavo di quanto potesse vivere bene anche sulle rocce, gli ho messo un terriccio che più povero non si può e che si asciuga al sole in poche ore. Unico neo la fioritura che si fa attendere. Ma col trichodiadema ho aspettato 3 anni e ora è una nuvoletta fucsia, posso pazientare...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Evidentemente reggono meglio in piena terra che in vaso :eek:k07:
I carpobrotus da talea fioriscono normalmente dopo 2 anni, o almeno così fece il mio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io ne ho presi parecchi pezzi sia in Spagna sia in Liguria.
Li ho piantati in vaso e tenuti in serra fredda, molto soleggiata, in inverno.
Hanno passato bene un paio di anni poi sono morti durante gli inverni più freddi.
Nascono sulle rocce, sulle scogliere dove il sole picchia e si possono asciugare in fretta. Come quasi sempre non è il freddo la causa di morte ma l'umidità.
Quest'inverno è stato anomalo (poco freddo al nord). Secondo me quindi bisogna aspettare inverni più freddi per dire se resistono all'aperto oppure no (anche se riparati dalla neve e dalla pioggia).

Ste
 
Alto