whiteblade
Aspirante Giardinauta
salve a tutti
Ho un problema nella moltiplicazione della photinia x fraseri, pianta
per cui vado matto. Vorrei realizzare una siepe nella villetta dei nonni
senza spendere una lira (più per soddisfazione che per costi).L'anno
scorso sono riuscito a far radicare dieci talee che quest'anno mi stanno
già regalando un sacco di emozioni. Quest'anno ne ho colte altre 20 ma
ho un problema: su alcune foglie ho riscontrato la presenza di muffa con
il successivo marciume.Eppure il procedimento che ho seguito è lo
stesso: polvere radicante, vasetti di torba, terriccio specifico per
talee, taglierino passato alla fiamma. Le uniche differenze sono la
locazione e probabilmente il periodo. L'anno scorso non ricordo il
periodo in cui le ho prelevate ma ricordo che i germogli non si erano
aperti una volta posti nei vasetti mentre quest'anno si. Di sicuro ero
tra febbraio e giugno. Poi l'anno scorso ogni piantina aveva il suo
sacchetto di plastica "personalizzato" per mantenere l'umidità, mentre
quest'anno le ho poste tutte in una scatola di plastica (ma non buia)
tutta ricoperta di pellicola tipo domopak (una sorta di mini-serra).
Sarà un mese adesso che le ho prelevate e ancora non vedo spuntare
nessuna radice al di fuori del vasetto di torba. Premetto che la scatola
rimane sempre coperta dalla pellicola e che ogni 3-4 giorni umidifico
l'interno con uno spruzzatore. Volevo,se possibile,qualche consiglio e
capire se tagliando le foglie marce e magari lasciando aperta la scatola
riesco a salvare la mie talee.
Dimenticavo, la scatola è rimasta sempre sul balcone. forse era meglio
tenerle in casa?
grazie infinite
Ho un problema nella moltiplicazione della photinia x fraseri, pianta
per cui vado matto. Vorrei realizzare una siepe nella villetta dei nonni
senza spendere una lira (più per soddisfazione che per costi).L'anno
scorso sono riuscito a far radicare dieci talee che quest'anno mi stanno
già regalando un sacco di emozioni. Quest'anno ne ho colte altre 20 ma
ho un problema: su alcune foglie ho riscontrato la presenza di muffa con
il successivo marciume.Eppure il procedimento che ho seguito è lo
stesso: polvere radicante, vasetti di torba, terriccio specifico per
talee, taglierino passato alla fiamma. Le uniche differenze sono la
locazione e probabilmente il periodo. L'anno scorso non ricordo il
periodo in cui le ho prelevate ma ricordo che i germogli non si erano
aperti una volta posti nei vasetti mentre quest'anno si. Di sicuro ero
tra febbraio e giugno. Poi l'anno scorso ogni piantina aveva il suo
sacchetto di plastica "personalizzato" per mantenere l'umidità, mentre
quest'anno le ho poste tutte in una scatola di plastica (ma non buia)
tutta ricoperta di pellicola tipo domopak (una sorta di mini-serra).
Sarà un mese adesso che le ho prelevate e ancora non vedo spuntare
nessuna radice al di fuori del vasetto di torba. Premetto che la scatola
rimane sempre coperta dalla pellicola e che ogni 3-4 giorni umidifico
l'interno con uno spruzzatore. Volevo,se possibile,qualche consiglio e
capire se tagliando le foglie marce e magari lasciando aperta la scatola
riesco a salvare la mie talee.
Dimenticavo, la scatola è rimasta sempre sul balcone. forse era meglio
tenerle in casa?
grazie infinite