• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talee invernali

glass86

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se questo periodo possa essere favorevole a riprodurre piante per talea e se si quali, io ho provato i giorni scorsi con oleandro, olivo, photinia, agrifoglio, pittosporo, ortensia e forsizia. Secondo voi ho qualche possibilità di successo (le ho messe tutte in serra fredda).
 

LucaXY

Master Florello
Ciao, si tratta di talee legnose;
le talee legnose si praticano in autunno o alla fine dell'inverno, prelevando porzioni di rami dell'anno precedente, quindi non da rami eccessivamente vecchi; le talee devono essere lunghe 10-15 cm, o poco più; è bene levare una piccola porzione di corteccia dalla parte bassa del rametto, per favorire la radicazione; in genere si levano le foglie nella parte bassa della talea, alle foglie restanti si asporta la metà esterna. Questo tipo di talea si pratica con le piante ad alto fusto o con alcuni arbusti.
 
Ultima modifica:

LucaXY

Master Florello
non credo..... piante ad alto fusto le tue sono talee erbacee e si praticano a fine inverno o primavera...
 

glass86

Aspirante Giardinauta
:( va bé, provare nn costa nulla, nn si sa mai...Dalle mie parti linverno di solito nn è così rigido, forse qualche speranza ce l'ho ugualmente.
 

LucaXY

Master Florello
prova prova! ricordati di mantenere umidità con un foglio di plastica e di servirti della polvere di ormone radicante! ciao
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Fatto tutto a dovere. Ho costruito una piccola serra fredda e usato ormone radicante liquido, non mi resta che curare le mie talee ed attendere. Ma quanto tempo ci vorrà per capire se le talee avranno radicato?
 

Green95

Fiorin Florello
per quelle legnose credo a primavera quando le piante iniziano a vegetare...se rimane solo una stecca non buttare niente potrebbe fare tutto a primavera
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Cmq sulle prime due talee di oleandro (che avevo messo in acqua) vedo dei piccoli filamenti bianchi. Sono il primo accenno di radici?
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Si si certo, quando saranno un po' più lunghe potrò metterle in vaso, oppure sarà meglio aspettare la primavera lasciandole in acqua?
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Vi aggiorno sullo stato delle mie talee invernali (ovvero fuori stagione): per il momento sembrano aver attechito quelle di ortensie e forsizia (le prime hanno le gemme pronte a schiudersi, le seconde stanno emettendo già le prime foglioline). Le altre, ovvero olivo, photinia, agrifoglio, pittosporo hanno ancora le foglie verdi (il fatto che non siano seccate credo sia un buon segno), ma aspetto la primavera prima di cantar vittoria. Per quanto riguarda le talee di oleandro, ciò che ho scritto nei post precedenti è risultato essere solo un falso allarme, nel senso che non cìè stato alcun avanzamento.
 
Alto