accanto alle rose da supermercato, ci sono anche delle rose più ricercate, queste talee sono roberte le diable davanti la pianta madre, la sericea pteracantha e la banksiae lutea: c'è da dire che queste talee sono state prelevate appena dopo i geli, quando pareva riprendesse la primavera, per cui resto con il dubbio che non siano altro che gemme sviluppate grazie alla linfa circolante e che non vi sia certezza di sviluppare la pianta... vedremo:
Vedi l'allegato 138231 Vedi l'allegato 138232 Vedi l'allegato 138233
e ora le rose proibite:
rosa mooooooolto simile alla ascot Vedi l'allegato 138235
rosa mooooooolto simile alla gartentraume: aveva fatto una fogliolina, si è seccata e ora sembra che rispunti... Vedi l'allegato 138236
scusani sonapipian se posso darti un consiglio ,dovresti togliere i rametti dalle talee e lasciare una sola gemma apicale,e gli internodi o occhi nelle talee devono essere non meno di tre non più di 5.
la rosa sericea prende facilmente,ma è molto delicata nelle piccole radici basta un ristagno o una mancanza d'acqua e puo morire.
guarda filifero, è una lunga storia..a gennaio è venuto un mio amico,che lo fa di mestiere, per insegnarmi a potare le rose. il problema è che ha potato circa 40 e rotte rose, e ha messo tutto insieme, per buttarlo. poi io ho deciso di tenerle, e provare a duplicare le mie piccole, cosi' le ho messe a bagno (erano davvero tantissime!!!: ho riempito 3 secchi..) poi con calma ho iniziato a metterle nella terra.. da gennaio ho finito oggi pomeriggio di metterle tutte!!!!
e un po' x far prima, un po' per questioni di spazio, qualcuna l'ho accorciata,altre un po' meno... vediamo cosa succede
comunque l'anno scorso, il mio vicino mi ha regalato scarti della sua potata,ed io li ho interrati cosi' com'erano( alcuni con 3 rami o piu' di biforcazione) ed hanno preso tutte!! e vedessi che magnifiche rose, gia' da appena messe!! guarda:
Vedi l'allegato 138362 questa è una..appena messa mi ha fatto subito i boccioli e poi rose
Vedi l'allegato 138363 questa è un'altra, fiorita subito cosi' al primo anno...
chissa' quest'anno come mi fiorira'
Wow :hands13::hands13:
Complimenti. E' ovvio che più grande è la talea, più fiorisce al primo anno, se riprende!
Proprio oggi seguivo un video su youtube sulla potatura delle rose e a un certo punto si è parlato di talee. Il vivaista ha parlato di max. 6 nodi (da 4 a 6).
Ma ho visto persone che hanno avuto successi con talee lunghe, in tutti i periodi dell'anno, che non rispettano il taglio sotto la gemma ecc ecc.
Eppure hanno avuto successi.
Pertanto, a mio avviso, hai fatto bene, vista la grande quantità di materiale, a fare "di testa tua" e a fidarti del tuo istinto. Ovviamente ci vuole un pò di aiuto anche da parte della dea fortuna
L'unica perplessità che mi sorge è poi come fai, nel caso di attecchimenti plurimi, in un singolo vaso, a separare le talee
:Saluto::Saluto:
boh'...vedremo quanto e come cresceranno. o le dividero' pian pian, facendo MOOLTAA attenzione, oppure se lo sviluppo sara' tollerabile aspetto che vanno in riposo vegetativo, poi procedo a separarle a radice nudaL'unica perplessità che mi sorge è poi come fai, nel caso di attecchimenti plurimi, in un singolo vaso, a separare le talee
Grazie Darbin, anch'io ho fatto talee in autunno, ma ritrovandomi qualche rametto adesso, mi son venuti questi dubbi amletici. Comunque procedo alla messa a dimora delle talee, magari ci riaggiorniamo se dovessero attecchire...sperèm e grazie per le drittescarboc,quelle primaverili sono le semilegnose,ma a volte secondo il clima possono gia avere apici in vegetazione ,quindi erbacei,come quelle estive le più usate da nino sanremo,almeno lui dice cosi.
personalmente non amo le erbacee perchè più sogette a marciumi del colletto,anche se sono quelle che radicano più velocemente.
quelle legnose sono le più lente ,ma le migliori,come anche quelle da radice,naturalmente di rose non innestate.