• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea

Luca!

Aspirante Giardinauta
Mi spiegate come funziona esattamente questa tecnica di moltiplicazione ?
Ho letto per es. che la lavanda in primavera può essere riprodotta mediante talea di rametti lunghi 10 / 15 cm.
Che vuol dire ? Cosa devo fare esattamente ?
 

alfi85

Aspirante Giardinauta
è molto semplice: bisogna appunto prendere dei rametti di 10-15 cm. delle piante da moltiplicare nei periodi giusti e piantarla in un vaso e innaffiando regolarmente e sperando che escano le radici. Molte talee però non attecchiscono e per faciliatrne l'attecchimento si possono usare degli ormoni radicali che però non sono apprezzati nell'agricoltura biologica
 
M

marco48

Guest
Si, però bisogna anche dire che le talee vanno interrate per 3/4 e, in ogni caso, fuori debbono rimanere non più di due gemme, devi utilizzare dei rametti vigorosi con ancora le gemme non sbocciate, la terra deve essere ben compattata per evitare che la talea si asciughi, devi annaffiarla spesso ma evitare il ristagno d'acqua e devi stare attento che il gelo non la danneggi.:hands13:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Luca!

Aspirante Giardinauta
Quindi riassumento ho bisogno di:

- Rametto lungo 10 / 15 cm con almeno 2 gemme
- Interrarlo per 3/4 in primavera
- Acqua regolare e terra compatta

Giusto ?
Questa tecnica può essere utilizzata per qualsiasi tipo di pianta ?
 
M

marco48

Guest
No, le gemme devono essere almeno cinque, tre da mettere a radicare sottoterra e due sopra. più gemme interrerai e più alta sarà la probabilità di radicare e quindi di sopravvivere, non ti fermare ai centimetri. Per qualsiasi pianta che intendi? per molte ma non tutte.
Se hai dubbi chiedi tranquillamente, ci sarà sempre qualcuno che ti risponderà.:Saluto:
 
C

celeste.m

Guest
io le talee le metto in acqua.ho fatto talee di potos filodendri tradescantia diffenbacchia e edera.cosi' risolvo il problema dell'acqua.
questo metodo non si puo' applicare a tutte le piante?ci mette piu' tempo ma con le piante sopra citate non ha mai fallito....

:Saluto: :Saluto: celeste
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Guida al verde consiglia una composta di sabbia e agriperlite, con una pucciatina :D nell'ormone radicale.
Come ti consigliava qualcuno, va interrata buona parte del ramo, per fare in modo di avere più possibilità di radicazione.

Io di solito metto una bottiglia capovolta sopra la talea, per mantenere l'umidità nell'aria.
Inoltre lo scarso apporto d'aria alle gemme, farà in modo che la talea si concentri sulla produzione di radici.PEr lo stesso motivo, e per evitare di cucinarla, la tale non va tenuta al sole, ma in mezz'ombra se non ombra.
Appena vediamo che le gemme iniziano ad aprirsi, possiamo CON MOLTA CAUTELA iniziare a far prendere aria alla parte aerea,aprendo un pò di più ogni giorno, mai di colpo per evitare botte di secco, e successivamente esponendola progressivamente ai ragggi solari.

Questa tecnica la ho usata per una buganvillea e per un gelsomino officinalis, ed ha funzionato alla grande, senza ormoni radicali,però non so se sia necessaria per tutte le essenze.
 
Alto