• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea x bonsai di fikus

T

Tommyp

Guest
Ciao amici dagli alluci verdi,
volevo sapere se qualcuno di voi aveva mai fatto delle talee da ficus...
quanto ci vuole perchè facciano le radici?
Consigli????

Ciao!
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
facilissimissimo, di qualunque tipo di ficus sitratti, dal retusa al carica, dal nataliensis al benjamina... la facilità di emissione di radici in questa essenza è straordinaria e permette di ottenere esemplari dagli scarti di potatura, apici o addirittura foglie.
L'unica avvertenza è di compiere l'operazione nei mesi tiepidi o addirittura caldi... aprile maggio è il periodo a mio parere ideale. Puoi utilizzare 2 metodi.
Il primo è quello del bicchiere d'acqua nel quale il rametto emetterà radici, l'altro è di invasarlo in un composto di sabbia e torba mantenuto umido magari chiuso in un sacchetto di plastica. Ormoni radicanti velocizzeranno e perfezioneranno l'operazione.
Un saluto.
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Ne approfitto del post per aggiungere un mio quesito.
Sto facendo qualche talea di un grande Ficus benjamina che ho a casa. Mi è venuta l'idea che una di quelle avrei potuto farla fiventare un bonsai. C'è da dire che non ne ho mai avuti anche se mi hanno sempre affascinata.
Credete che sia un po' troppo difficile per una novellina farne crescere uno da zero? Ci sono tecniche troppo particolari?
 
Ultima modifica:

Lele85

Apprendista Florello
Se metto a fare una talea ora dici che prende? perchè vorrei potarlo ora il ficus, magari non del tutto ma qualche ramettone si. metterlo in serra fredda ora è un suicidio( parlo dell talea)....
 

luca2702

Giardinauta
ciao tommy a sett mentre potavo il mio retusa ho messo un piccolo ramo lasiato a due foglie apicali in un vasetto di akadama nessun ormone nessun stimolamte l'ho quasi buttato nella terra! bè è vivo e cresce che è un piacere! ilye ciao vai buttati
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Le talee le ho fatte ora perché la pianta madre non se la passa molto bene, e non vorrei perderla del tutto (è con me da 14 anni). Le talee si stanno sviluppando bene, le radici non spuntano veloci ma i germogli foliari sì...

Luca, io mi butterei pure ma non so da che parte cominciare! Sapreste dirmi dove potrei andare a guardare? O magari potreste darmi qualche consiglio per cominciare a trattarla?
Bho, sono proprio ignorante anche nel linguaggio...
 

luca2702

Giardinauta
ilye se intendi un libro io ti consiglierei questo rapporto qualità prezzo Guida all Arte bonsai di luigi crespi lo trovi a questo indirizzo www.pagineverdibonsai.it visto che ci sono le spese speizione se vuoi anche Bonsai per Interni di Paul Lesniewicz oppure trovi belle schede da scaricare sul mulo
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Grazie Luca. Mi sono fatta un giro su quello e su altri siti.

Se non ho capito male una volta radicate dovrei farle crescere in un substrato miscelato apposta per pre-bonsai, e poi l'anno prossimo comincio a lavorarlo davvero... o visto che sono rametti sottilissimi e ancora verdi li faccio crescere un po' normalmente prima? Devo comunque cominciare ad usare un vaso più piccolo del "normale", possibilmente basso? :confuso:
I libri e i siti contengono molte informazioni utili, ma secondo me non reggono il confronto con i consigli dati ad hoc... Spero che non mi troviate troppo assillante... :flower:
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Grazie Marchese! E' stata una lettura molto utile, me la sono salvata così sono sicura di non perderla...
Solo un'ultima chiarificazione.
Le talee che ho fatto sono lunghe poco più di 10 cm, e hanno un diametro di qualche millimetro (ho tagliato rametti molto verdi). Per quest'anno proprio non se ne parla di impostarle a prebonsai, se ho capito bene. Le metto in un bel vasetto a crescere e irrobustirsi. Ma quanto? Guardo più o meno quando cominciano ad assumere un aspetto che mi soddisfa, e tutto qui? O c'è una specie di età-limite?
Altra domanda forse un po' sciocca, è sconsigliabile usare tre fusti, tre talee, da far crescere subito vicine per farci poi il bonsai? Perché spesso il ficus in vaso è venduto a più fusti...

Scusatemi se vi rompo così tanto... Grazie per la pazienza. :flower:
 
Alto