• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di Yucca e Kalanchoe

×pubblicità

Tiberius

Aspirante Giardinauta
Ciao e buon Ferragosto a tutti :D Anche oggi non manco di assillarvi con i miei quesiti... Ho letto la sezione del sito sulle talee compresa quella sulla Yucca ma vorrei un chiarimento.
Ieri mi sono capitate due occasioni fortunate: in un quadrato di terra abbandonata vicino ad un cantiere prima ho visto tre Yucche spontanee, e non ho resistito dal tagliare la più piccola, costituita da un solo tronchetto alto circa 40 cm con un bel cespuglietto di foglie all'apice. Ho tagliato poco più su della base. Poi ho avvistato due Kalanchoe daigremontiane e ho tagliato due pezzi di una di esse. Ora ho messo tutto a riposare all'ombra.
Per la Kalanchoe credo non ci sia da fare altro che piantare le due talee sperando che "prendano"; riguardo alla Yucca invece vorrei sapere in particolare se prima di piantare il tronco devo tagliarlo all'apice liberandolo di tutte le foglie, oppure posso infilarlo nella terra così com'è. Grazie
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Ciao Tiberius,
io sapevo che bisognava ricavare la talea dal fusto della pianta madre, tagliando un germoglio dalla base con un coltellino affilato. L'anno scorso feci così e la piantina ha radicato.
Le foglie all'apice non le tolsi anche perchè ne aveva 4 o 5.
Ciao e buon Ferragosto :Saluto:
 
Alto