• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tagliabordi a cui non si rompa sempre il filo?

Sally

Aspirante Giardinauta
Come da titolo:rolleyes:. Il sallymarito, addetto al taglio prato (800 mq circa) e bordi (intorno alla casa e lungo la recinzione), è mooolto preciso e puntale a tagliare il prato, ma per i bordi bisogna pregarlo o puntargli il fucile addosso, perchè odia usare il tagliabordi, a cui si rompe continuamente il filo...
Ora, lo so che abbiamo preso una cinesata pagata 12 euro:lol:, e infatti l'abbiamo presa nell'emergenza di avere qualcosa di più comodo delle forbici:eek:, con l'idea di attrezzarci meglio in seguito. Ma ho scoperto che sta cosa del filo che si rompe capita anche ai decespugliatori seri, quindi non è detto che spendendo di più si sarebbe agevolato poi molto la vita...

Dunque, qua tagliamo solo erbacce, rovi e arbusti praticamente non pervenuti; siamo comodi ad averlo elettrico, col filo arriviamo bene ovunque; il sallymarito è piuttosto alto, e con la baracchetta che gli ho portato a casa gli viene mal di schiena perchè è un tagliabordi per nani... non so se esistano più lunghi o telescopici, insomma, che sia utilizzabile agevolmente da chi supera i 180 cm.

Cosa possiamo prendere?

Grazie:)
 

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Il sallymarito ha tutta la mia comprensione, visto che ogni sabato dopo aver rasato 1500 mq sotto il sole a perpendicolo la TiZetamoglie chiede puntualmente "ma il filo non lo passi?" (al che con smadonnamenti solo parzialmente coperti dai motori rombanti il povero TiZeta si accinge ad accendere il recalcitrante TiZetadece che ultimamente fa le bizze aumentando esponenzialmente gli improperi). Tornando abbomba all'argomento, lascio la parola agli esperti.
(comunque il filo che si "consuma" è normale nei decespugliatori basta allungarlo alla bisogna, poi se non hai rovi un filo "serio" ti dura un bel po' ).
Ciao!
 
K

Kakugo

Guest
Beh, tieni conto che la maggior parte dei tagliabordi elettrici usa dei fili di piccola sezione (generalmente 1,3/1,6mm, più raramente da 2mm), che sono abbastanza fragili di loro. Puoi provare a mettere il filo serie Platino della Active, che io sto usando da due stagioni con ottimi risultati, ma c'è anche da dire che per come sono realizzate la maggior parte delle testine degli tagliabordi rompere il filo o consumarlo in modo abnorme è molto facile.

Tagliabordi con l'asta regolabile esistono (ad esempio Dolmar/Makita), ma tieni conto che il prezzo è in un'altra lega rispetto al tuo "cinese" (parliamo dai 70-75€ in su).
 

Sally

Aspirante Giardinauta
Allora la propensione agli smadonnamenti quando si fanno i bordi non è esclusiva del sallymarito :lol:!
Quando avevamo fatto un giro in un negozio specializzato per il tosaerba ci avevano proposto un tagliabordi che secondo il negoziante aveva un buon rapporto qualità prezzo e che costava 150 euro; Dato che il quel momento eravamo nella fase del risparmio "100 di qua, 100 di là 100 dall'altra fan la rata del mutuo della casa vecchia ancora invenduta :burningma " non li abbiamo spesi quei soldi, e mi sa che quelli han coperto mezza rata di novembre 2013:lol: . Si ride per non piangere, ovviamente.

La casa vecchia è ancora invenduta, ma il sallymarito è proprio un po' in sofferenza per tagliare sti bordi... Il filo è vero, è sottile come un capello: in origine era 1,2 che nemmeno abbiamo trovato più in commercio, e lo abbiamo sostituito con quello 1,3 che già si rompe un po' meno, e non so se la macchina possa portare un filo più grosso. Aveva una testina batti e vai che abbiamo sostituito tale e quale, solo col filo un pelo più grosso. Poi vibbra in maniera indegna, io una volta mi son immolata per la causa e ho avuto prurito e formiche alle mani per l'ora successiva. Insomma, non è vita! Quindi pensavo di stare su quella cifra lì, la baracca l'abbiamo presa per quest'anno e non ne vorrei altre...
Il punto è che leggendo i vari forum mi sembra di aver capito che sto filo, indipendentemente dal diametro si rompe sempre (si rompe nel senso che bisogna smontare la testina e reinfilarlo nei fori); anzi, se non ho capito male oltre un certo diametro si rompe pure perchè è troppo rigido, e che l'unica testina che non dà questo problema è una tal "pratica" di joans, o qualcosa del genere.
Confermate?
Quindi non è tanto una questione di macchina, quanto di testina?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
....Quindi non è tanto una questione di macchina, quanto di testina?

spesso è una questione di utilizzo
filo troppo lungo si spacca, deve essere lungo poco meno della distanza tra testina e carterino, va controllato ogni tot e riallungato quando si consuma
e se tagli quancosa di spessore eccessivo si rompe + facilmente

lo Spulky dolce metà passa il filo senza lamentarsi, nonostante le difficoltà nell'accensione dell'apparecchio, dovute al fatto che ormai trattasi di pezzo d'epoca (ovviamente con rosario al seguito quando la cosa si fa difficoltosa :D)
però lo fa prima di tagliare l'erba, così quando passa la macchientta ripulisce tutti i peli sparsi che vengono poi raccolti e non restano sull'erba appena rasata

anche perchè è così che ci ha spiegato il mio babbo anni fa :D

:Saluto:
 

Sally

Aspirante Giardinauta
spesso è una questione di utilizzo
filo troppo lungo si spacca, deve essere lungo poco meno della distanza tra testina e carterino, va controllato ogni tot e riallungato quando si consuma
e se tagli quancosa di spessore eccessivo si rompe + facilmente

lo Spulky dolce metà passa il filo senza lamentarsi, nonostante le difficoltà nell'accensione dell'apparecchio, dovute al fatto che ormai trattasi di pezzo d'epoca (ovviamente con rosario al seguito quando la cosa si fa difficoltosa :D)
però lo fa prima di tagliare l'erba, così quando passa la macchientta ripulisce tutti i peli sparsi che vengono poi raccolti e non restano sull'erba appena rasata

anche perchè è così che ci ha spiegato il mio babbo anni fa :D

:Saluto:

ma il tuo babbo è un genio! in effetti dovrei convincere il sallymarito a tagliare PRIMA i bordi e poi il prato... prima il dovere, poi il piacere:D. Però o gli cambio aggeggio o non ci sarà verso.
O provare almeno con un filo più spesso... Finchè fa i bordi della casa va bene, appena si sposta lungo la recinzione, dove abbiamo accatastato parte dei vari sassi e massi emersi facendo il prato, zàc, filo spezzato.
 

Claire82

Aspirante Giardinauta
Io ho comprato ultimamente un Black&Decker a trenta euro, potenza 250 W.
Considera però che ho solo da fare in bordi ad un vialetto, a qualche aiuola e lungo la muratura perimetrale, non è molto estesa la zona di lavoro, altrimenti oltre il filo, fonde.
 

ironbee

Guru Giardinauta
Recentemente ho comprato un AL-KO da 1200W a 99 euro.
Penso sia uno dei più potenti del suo genere, a voi serve qualcosa di meno potente.
Ho anche un Viking da molti anni, sarà sui 500-600W e il filo è da 2,5 mm, non ho idea adesso quanto costi.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Beh, tieni conto che la maggior parte dei tagliabordi elettrici usa dei fili di piccola sezione (generalmente 1,3/1,6mm, più raramente da 2mm), che sono abbastanza fragili di loro. Puoi provare a mettere il filo serie Platino della Active, che io sto usando da due stagioni con ottimi risultati, ma c'è anche da dire che per come sono realizzate la maggior parte delle testine degli tagliabordi rompere il filo o consumarlo in modo abnorme è molto facile.

Tagliabordi con l'asta regolabile esistono (ad esempio Dolmar/Makita), ma tieni conto che il prezzo è in un'altra lega rispetto al tuo "cinese" (parliamo dai 70-75€ in su).

non so se nelle testine pratiche si possono mettere quei diametri,ma se si, risolverebbe in parte il problema..

oltre al fatto che bisogna avere una mano un po delicata e non far sbattere troppo il filo contro ostacoli..
 

Sally

Aspirante Giardinauta
Alla fine abbiamo provato a montare il filo da 2 mm sulla testina che in origine aveva quello da 1,2. diciamo che così il sallymarito ha finito il lavoro senza sacramentare, ma non è vita... Speravo che l'aggeggio almeno avesse la decenza di fondere, così lo avremmo buttato senza rimpianti, ma niente, ha appena preso un po' di odore di plastica scaldata. Vorrà dire che lo metteremo in pensione mentre ancora funziona (per le emergenze, chi lo sa).
Ieri siamo andati lo stesso in un negozio specializzato, e siamo venuti via con un decespugliatorino a scoppio, il più piccolo credo disponibile, ma secondo il rivenditore ci troveremo benone: stihl fs 38. Non avevamo considerato quelli a scoppio, per la menata della miscela e perchè mi sembrava costassero carissimi, ma visto il prezzo (170 euro), e visto soprattutto che venerdì siamo riusciti a rompere la prolunga carissima della btcino, ho convinto il marito ad affrancarsi dalla schiavitù del filo:lol:
E poi questi del negozio sono seri e molto conosciuti, è proprio diverso che comprare da obi, credo che ci torneremo anche solo per il piacere di essere seguiti da qualcuno che ti spiega la rava e la fava come si deve. Ce lo hanno fatto partire, ci han fatto vedere bene come funziona, come si mette il filo, abbiamo pagato 170 euro e ci han mandato via con due flaconcini di olio e un rotolo di filo.
Non lo abbiamo ancora usato, ma io sono già felice :D
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
Pur essendo un modello base ben sotto il cavallo di potenza, è tutt'altra cosa rispetto a quello elettrico da pochi watt. Il prezzo è onesto e come tagliabordi il suo lavoro lo fa e non dovreste aver particolari problemi, l'importante è fare la normale manutenzione prevista; quando lo riponi per la pausa invernale occorre svuotare il serbatoio della miscela (degrada dopo qualche mese). A primavera ti fai la miscela con benzina nuova e via.
 
Alto