• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tabella di manutenzione per alberi da frutto

francofx

Aspirante Giardinauta
Buongiorno. Essendo particolarmente nuovo del "mestiere", mi piacerebbe avere a disposizione delle schede per ogni pianta che dicano cosa fare mese per mese. Quando trapiantare, quando potare, quando fiorisce, quando raccogliere, quando fare trattamenti antiparassitari, quando concimare eccetera. Sapete se c'e' un sito con tabelle del genere?
 

agrinova

Aspirante Giardinauta
Ciao io sono titolare di un agraria a Modena e sarei felicissimo di aiutarti,mi servirebbe xo una lista delle piante che ti interessano. A livello generale se si parla di frutta si può potare da caduta foglie fino a febbraio/marzo. Vanno fatti trattamenti fungicidi di prevenzione durante il periodo invernale e altri più specifici durante l'anno. La concimazione invernale è ottima se a base di stallatico,magari associato a solfato di ferro che fa da rinverdente e acidificante. Concimazione ora o minerale invece in autunno e in primavera. Ottimi i trattamenti preventivi insetticidi alla ripresa vegetativa. Tutto ciò a grandi linee. X cose più specifiche contattami senza problemi . Ciao!
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao
Questo pdf contiene buona parte delle info generali per la gestione di un frutteto familiare:
https://www.google.it/url?sa=t&sour...oBUEQFgglMAA&usg=AOvVaw3slRpZHtaH4lc6NVZVJHdI
Buona lettura

PS: fioritura e raccolta sono variabili da cultivar a cultivar e regione(per esempio ci sono pesche che maturano a maggio e altre che sono dette nataline e maturano in questo periodo) Quindi viste le centinaia di varietà, l'unico modo per conoscere il periodo di fioritura e maturazione è quella di osservare le proprie piante
 
Ultima modifica:

francofx

Aspirante Giardinauta
Intanto grazie a entrambi.
Il PDF me lo stampero' e terro' a portata di mano, sempre.
Per le info del mio piccolo frutteto, ecco:
prima parte, quel che mi son trovato all'acquisto della casa (quindi non conosco cultivar)
Un fico dai frutti chiari, molto produttivo. Fichi buoni, non buonissimi.
Un fico dai frutti viola, molto piu' piccolo del precedente, 10-15 frutti in tutto questa fine estate, migliori come qualita' rispetto al fico grande.
Un melograno, addossato alla casa, imho va concimato perche' ha poco terreno, e' su un cordolo di terra tra casa e stradina di accesso. Fa pochissimi frutti, non molto grandi e con noccioli grossi.
Un amareno (o ciliegio selvatico) che produce l'ira di Dio, ma e' messo male come pianta e siccome e' vicino al confine e rischia, dovro' abbattere.

Poi ci son le piante da frutto che ho acquistato io nell'ultimo mese e mezzo.
Un albicocco reale d'Imola primo acquisto, credo sbagliato, sia perche' e' veramente piccolo, sia perche' mi si dice che in questa zona (basso varesotto) albicocche fa fatica a farle anche chi e' molto piu' bravo di me.
Un susino regina Claudia gialla (mi dicono autofertile) di circa 4 anni, ma sempre in vaso
un ciliegio Lapins (autofertile pure lui) 2 anni
un pero Nashi 2 anni
un cachi tipo di 5 o 6 anni, lo aveva il vivaista da molto tempo da prima del susino.

Poi ho messo due piantine di lamponi, a primavera mettero' mirtilli, fragoline e fragole. E prima o poi faro' la pergola per i kiwi e l'uva americana... ma questo e' tutto in futuro.
 
Alto