• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Supporti per rampicanti

anna-33295

Aspirante Giardinauta
:confuso:scusate la domanda magari x voi esperti stupida...ma alle rose rampicati serve per forza un pergolato su cui arrampicare? se fossero delle colonne piene in sasso non si arrampicano vero? ci speravo...
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
le rose non aderiscono al muro o ai sostegni per mezzo di radici aeree o piccole ventose (come l'edera, l'ortensia rampicante, la vite del Canada, ecc.) pertanto dovrai aiutarla e guidarla con legacci, qualche canna o altro simile

p.s.. posta queste domande nel forum delle rose, e non nelle fotografie delle rose. ciao
 
Ultima modifica:

anna-33295

Aspirante Giardinauta
si ho notato ma come la sposto? non riesco!
grazie per la risposta! ma cosa intendi x legacci? devo "legarla" alla colonna? non la rovino?
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
conosci il nome della tua rosa rampicante? ... così possiamo capire come si sviluppa, magari una foto

a spostare il post ci penseranno i moderatori
 

anna-33295

Aspirante Giardinauta
no chiedevo se esisteva una rosa che potesse arrampicarsi su una colonna , se era possibile insomma... avrebbe un'esposizione in pienissimo sole zero ombra.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Per lo spostamento delle discussioni chiedete ai Moderatori (questa l'ho spostata io); NON aprite discussioni uguali se sbagliate sezione! :eek:k07:

Le rose NON sono rampicanti, nel senso che NON si "arrampicano" da sole a nessun tipo di sostegno come fanno i veri e propri rampicanti; occorre in ogni caso legare i rami a recinzioni, graticci e quant'altro, quindi puoi anche utilizzare una colonna, basta che TU guidi i rami attorcigliandoli alla colonna stessa; magari all'inizio risulterà meno facile legarli, ma quando i rami saranno ben sviluppati dovresti ottenere il risultato sperato. L'esposizione in pieno sole va benissimo.
Ti occorre una pianta che produce rami flessibili e non troppo grossi; la vorresti tenere in vaso oppure hai modo di piantarla in terra?
 

anna-33295

Aspirante Giardinauta
lago2rid..jpg in terra è meglio e meglio se può diventare abbastanza alta. le colonne sono così.. ne ho due in giardino ai lati di un vialetto...
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Ciao lodigiana, la colonna in questione in realta' non mi sembra poi tanto alta, diciamo un due metri? Se cosi' fosse hai innumerevoli possibilita' di farci crescere una rosa, basta guidare i rami attorno alla colonna. Dicci l'altezza che ti serve, se ti interessa la rifiorenza, colore, profumo etc. per darti dei consigli sulla varieta' da impiantare:Saluto:
 

anna-33295

Aspirante Giardinauta
si sono 2,30 m. a me piacciono quelle un pò rustiche con le roselline piccole e magari rosse o gialle o arancio... ma sarei alla prima rosa x cui ditemi tutto voi! quando andrebbero piantate poi?
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Il periodo migliore per piantarle è l'inverno, questo vale sopratutto per le piante a radice nuda( è l'unica stagione che si possono piantare perche' sono in riposo vegetativo). Se pero' prendi una pianta in vaso puoi farlo tutto l'anno tranne quando il terreno è ghiacciato ed in piena estate quando il clima è torrido.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Iniziando dall'impianto la miglior cosa è piantere a radice nuda a dicembre così che la pianta si adatta bene e a marzo parte che è una bellezza. In vaso teoricamente si può piantare tutto l'anno ( escluso luglio, agosto e metà settembre) . Copsa piantare nel tuo caso , le inglesi OK, non superano i 250 cm .

quali ???
Giallo : Pilgrim , Teasing Georgia Alchemist

giallo bronzo : Krow Pricess margaretha

Rosa : Brother Cadfael , william morris a scropshire ladd.

Rossa : Tess d'ubervilles, falstaff.

Sono tutte molto belle, però un bel pensiero lo farei anche su qualche tea pura di non grande sviluppo e/o su qualche noisette. per cui dai un'occhiata al sito " Le rose di Posillipo " per avere un'idea del fiore ( non vendono per corrispondenza) e poi cercale in rete.

Io quest'anno ho preso dal vivaio " Le Rose" :Le Tea E: veyrat Hermanos, M.me Viennot e la noisette auersadt .

per legarle, puoi utilizzare come struttura portante il filo di ferro plastificato su cui leghi con il filo di plstica elastico ( li trovi entrambi in tutti i negozi che vendono prodotti per l'agricoltura o nei garden super attrezzati. In alternativa utilizzi dei tutori quali canne di bambou ( anche queste le trovi nei negozi precedentemente citati) che fermi nel terreno e su cui leghi i rami della pianta.
 
Ultima modifica:

anna-33295

Aspirante Giardinauta
grazie! sono tutte bellissime ma sicuri che il sole pieno tutto il giorno vada bene?? ripeto zero ombra!! quindi meglio che ci penso fino a dicembre? x il filo di sostegno penso di aver capito..
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
grazie! sono tutte bellissime ma sicuri che il sole pieno tutto il giorno vada bene?? ripeto zero ombra!! quindi meglio che ci penso fino a dicembre? x il filo di sostegno penso di aver capito..

Io sinceramente non metterei con sole pieno tutto il giorno tutte le inglesi, nonostante tu abiti al Nord Italia...

Ci sono alcune inglesi che reggono bene il caldo, per esempio Crown Princess Margareta, Gertrude Jekyll, Golden Celebration, William Morris...

Però, come dice Gianfra, in pieno sole io opterei per delle bellissime rose té o cinesi. Sarebbero spessissimo in fiore e si adatterebbero benissimo.
Dal vivo alcune sono di una delicatezza sorprendente.

Ti dico qualche nome

Gloire de Dijon
Lady Hillington clg
Paul Ledé
Noëlla Nabbonand
Park's YellowTea-Scented China Rose
Odorata
Cramoisi Supérieur (anche se è un po' alta)
 
Alto