• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Supermercato Lidl..acquisto incauto?

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Oggi ho preso 7 rose al Lidl (2 su vaso da 20 e 5 su vaso da 10). Ovviamente non riportano etichetta ma provengono dall’Olanda e alcune sono sia da interno che esterno, altre da esterno. Ogni vasetto (belli zuppi di acqua) presenta 4 rametti, quindi non un unico innesto. Investimento ridicolo (€1,99 l’una) ma vorrei vivessero e chiedo se devo fare riferimento alle caratteristiche/cure delle “mini rose” (i fiori hanno il diametro di una moneta da €2), quanto aspettare per cambiarci i vasi, se per esposizione metterle tutte assieme o in vasi differenti (non ho idea di come/quanto si sviluppano), insomma voi che fareste? Seguono foto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
3e72a7fa193a3ecfa8e04c7c6393d116.jpg

Queste 5 sono quelle “interno, ambiente luminoso” che peró io preferirei tenere fuori finché è estate, all’ombra, se mi dite che non è sbagliato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

tartina

Master Florello
io non sono esperta di coltivazione di rose, ne ho poche e non sono nemmeno granchè, però non avevo mai sentito che ci fossero rose da interno...
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Non c’é scritto gran che, solo: interno, ambiente luminoso e teme il freddo. È proprio il fatto che si possano tenere in casa che mi fa pensare siano mini/lilipuzziane, non tanto le dimensioni dei fiori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Ok, 1000 grazie! Sto googlando tutto ció che riesco a trovare ma non c’é molto. Significa che vanno trattate come tutte le rose?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Mile

Florello Senior
Esatto. Mettile in un vaso più capiente, con terriccio drenante. Trattale come le rose " normali". Io una "nana" l'ho persino a terra...
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Sí a terra sarebbe la soluzione migliore: ho un’aiuola con 9 differenti coprisuolo/tappezzanti, potrei effettivamente farle stare. Ho anche un’altra aiuola “in progettazione” dove vorrei creare un effetto cuscino/siepe bassa con rose piú impegnative. Mi affascinano moltissimo le rose Tantau, in particolare le varie “Piano” ma in internet tutti fotografano solo il fiore..io vorrei capire se formano cespugli adatti al mio scopo. Tu le conosci per caso? Ho a disposizione circa m10 x cm60 con la perfetta esposizione e terra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

sabryina

Giardinauta Senior
Le minirose sono le uniche rose che non riprenderò mai più. A parte che sì, da interno le rose proprio no, anche se sono lillipuziane o minirose vanno esclusivamente fuori perché richiedono tanto sole.
Perché non le riprenderò mai più? Sono soggette alle più svariate malattie, è l'unica rosa che mi è morta.

Per le Piano Tantau leggo che possono arrivare anche a 120 cm di altezza, tu cosa intendi per "siepe bassa"?
 

Mile

Florello Senior
Sono soggette alle più svariate malattie, è l'unica rosa che mi è morta.
Per mia esperienza sono difficoltose il primo anno, perché sono Stra spinte in vivaio. Ancora di più se comprate fiorite fuori stagione (tipo San Valentino). Infatti io ho litigato tantissimo con l'oidio. Ora ne ho almeno 3 da diversi anni che tratto come rose normali. Due sono in vaso e una in piena terra.
 

sabryina

Giardinauta Senior
Per mia esperienza sono difficoltose il primo anno, perché sono Stra spinte in vivaio. Ancora di più se comprate fiorite fuori stagione (tipo San Valentino). Infatti io ho litigato tantissimo con l'oidio. Ora ne ho almeno 3 da diversi anni che tratto come rose normali. Due sono in vaso e una in piena terra.
Purtroppo si, in vivaio sono un dramma. Tu pensa che periodicamente bagno le foglie all'ultima rimasta, una cosa da non far mai a condizioni normali, eppure con questa pare sia la sua salvezza. Nessun problema di malattie fungine stranamente...
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Le minirose sono le uniche rose che non riprenderò mai più. A parte che sì, da interno le rose proprio no, anche se sono lillipuziane o minirose vanno esclusivamente fuori perché richiedono tanto sole.
Perché non le riprenderò mai più? Sono soggette alle più svariate malattie, è l'unica rosa che mi è morta.

Per le Piano Tantau leggo che possono arrivare anche a 120 cm di altezza, tu cosa intendi per "siepe bassa"?

Cm120 o anche cm150 vanno benissimo (non una siepe di 2m intendevo, altrimenti ricorrerei a delle rampicanti volendo stare sulle rose o cambierei totalmente progetto). Quello che appunto mi manca di sapere/capire non è tanto l’altezza max che raggiungono le Tantau (è un dato che il sito e rivenditori vari riportano) ma l’ingombro, la larghezza, forma, portamento. Questo perché desidero impiegare diverse tipi di rosa lungo i 10m di aiuola che ha sul lato lungo la rete che mi separa dalla vicina. Anche la larghezza mi vincola: ho cm60, poi cominciano i lastroni del vialetto che voglio tenere puliti (e potare un pó è un conto, altrimenti se la siepe ingombra troppo e mi ritrovo a dover castrare non va bene). Il sito suggerisce la destinazione: aiuole, elemento singolo, etc ma usando poi termini che non capisco bene e molto relativi (ad esempio che differenza c’è tra cespuglio e arbusto in termini di larghezza..?).
Le miniature troveranno collocazione prossimamente: allo stato attuale sono in fiore, pompate e stra-bagnate..le guardo e non le tocco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
T

twifan

Guest
Le minirose sono le uniche rose che non riprenderò mai più. A parte che sì, da interno le rose proprio no, anche se sono lillipuziane o minirose vanno esclusivamente fuori perché richiedono tanto sole.
Perché non le riprenderò mai più? Sono soggette alle più svariate malattie, è l'unica rosa che mi è morta.

Per le Piano Tantau leggo che possono arrivare anche a 120 cm di altezza, tu cosa intendi per "siepe bassa"?
le minirose sono rose usa e getta al massimo durano due stagioni poi seccano, a me non piacciono molto comunque volendo si possono riprodurre per talea o separare le varie talee poste nel vasetto in vasi singoli e potarle a metà ramo per farla accestire, le minirose sono state create per metterle nei balconi non in piena terra e rimangono basse anche se messe in vasi più grandi o ben concimate. Io preferisco le rose a mazzetti sono più eleganti e duttili e meno finte. Ciao
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
L’investimemto è stato ridicolo. Essendo alle prime armi anche questa esperienza mi tornerá utile. Mi consola, comunque andrá, perché almeno pare che io non sia stata l’unica ad esserne stata attratta :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

MargiM

Giardinauta
Io ho avuto per una quindicina d'anni 3-4 minirose, tutte messe nello stesso vaso (un classico vaso in plastica da 28cm). Le ho sempre lasciate fuori, estate, inverno. Rinnovavo il terriccio in primavera, poi nulla, solo acqua, piovana o rubinetto. Sono morte l'estate scorsa quando ero in ferie. La persona che mi anaffia le piante purtroppo non ne capisce granché. Insieme alle rose sono andate anche altre piantine...
Quindi, mettile in vaso/terra come hai programmato e fai di loro ciò che faresti con le altre.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Le ho messe tutte in vaso, vasi di terracotta 30x30 con il terriccio apposito per rose e tutti e sette per la prima settimana li ho collocati in zona sole/ombra perché le vedevo proprio debolucce. A distanza di 20gg devo dire che sono decisamente rinvigorite, spuntano nuove foglioline, i fiori durano e ci sono nuovi boccioli. Rispetto alle coprisuolo sono cosí pulite che sembrano di plastica :D Vedremo dai, io spero durino, c’ho una parete a sud con lo spazio libero per un etager con 7 vasi........... :D)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

LuisaMaria

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, sono qui a molestarvi nuovamente per le 7 roselline che malgrado i precedenti consigli negli ultimi giorni, dopo 1 settimana di apparente stasi, sono ulteriormente peggiorate. Mi sono decisa a toglierle dai vasi. I panetti sono umidi per la pioggia dell’altro ieri (non abbondante per fortuna ma rimasta lí senza essere bevuta/asciugata evidentemente). Rametti in parte marroni, alcuni colletti bianchi (malgrado il fungicida), caduta inesorabile e conseguente delle foglie (le superstiti continuano ad ammalarsi). Arrivata a questo punto, c’é altro che posso fare o mi devo rassegnare?
80011794848bf3674d7eb0750b5b028d.jpg

ca10408e1065ff417ea9220faeb77be8.jpg

3ea574d1bfa07a5a618e97dbf64f8352.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alto