Noa
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho acquistato da un vivaio questa piantina (crassula rubricaulis candy cane) per la seconda volta: la prima volta era come seccata/marrone alla base degli steli... mi disse il proprietario del negozio "è il caldo forte". Però mi accorsi che aveva altre piantine così.... quella prima è letteralmente come seccata, e le foglioline piccole rimaste "tanto per" ho provato a metterle in un terreno fresco/nuovo x cactacee, ma si sonofatte marrone scuro alla base. Mai vista una malattia del genere.
Ne ho presa da lui un'altra (non me l'ha rimborsata quella malata...............) vedendo bene l'attacco alla base sul terreno: pareva normale (era l'unica normale! Le altre erano piene di acqua come appena annaffiate... ma perchè i vivai stanno sempre ad annaffiare??? non l'ho mai capito!!!).
Non ho annaffiato, messo in penombra in un ripiano vicino al pavimento (affaccio ad ovest, fa il fuoco nell'aria! ho le veneziane abbassate).
Ora vedo , di due "gambi o fusti", ma uno di essi alla sua metà si è "ammosciato" cioè si è inclinato: ho messo allora un pochino di acqua. Non si è ancora ripreso.
Ho provato a vedere meglio: non risulta "acquoso", ma io vedo delle macchie marroni sulle foglioline... ma che malattia è?
Sono in pensiero: si può recuperare?
Questo vivaio è un problema: le ultime tre volte che sono andata mi sono marcite tutte le piante... due gerani persi, un garofano, una grassa e mezza portulada. Sono infuriata, non mi ha rimborsato l'altra volta!!! Pure per il geranio, che mi ha venduto con un bruco interno, mi ha detto "si ha le foglie morte per i caldo" invece ho tolto il bruco ma mi si è seccato tutto in pochissimo tempo!!!! Mai successo con nessuno!!!!
No ma che ci mettono nelle piante questi.... sono furiosa!!!!
Pure una "millebaci nana", piena di afidi.....
Mah!!!
Ora vorrei riprendere questa succulenta piccina: spero quantomeno di poter riprendere la parte migliore superiore!
Il vasetto è di 7 cm, la parte "migliore" ancora "in piedi" è di 6 cm circa, quella "moscia" è di 4 cm.
Si può riprendere facendo altra piantina o trattandola?
Ho acquistato da un vivaio questa piantina (crassula rubricaulis candy cane) per la seconda volta: la prima volta era come seccata/marrone alla base degli steli... mi disse il proprietario del negozio "è il caldo forte". Però mi accorsi che aveva altre piantine così.... quella prima è letteralmente come seccata, e le foglioline piccole rimaste "tanto per" ho provato a metterle in un terreno fresco/nuovo x cactacee, ma si sonofatte marrone scuro alla base. Mai vista una malattia del genere.
Ne ho presa da lui un'altra (non me l'ha rimborsata quella malata...............) vedendo bene l'attacco alla base sul terreno: pareva normale (era l'unica normale! Le altre erano piene di acqua come appena annaffiate... ma perchè i vivai stanno sempre ad annaffiare??? non l'ho mai capito!!!).
Non ho annaffiato, messo in penombra in un ripiano vicino al pavimento (affaccio ad ovest, fa il fuoco nell'aria! ho le veneziane abbassate).
Ora vedo , di due "gambi o fusti", ma uno di essi alla sua metà si è "ammosciato" cioè si è inclinato: ho messo allora un pochino di acqua. Non si è ancora ripreso.
Ho provato a vedere meglio: non risulta "acquoso", ma io vedo delle macchie marroni sulle foglioline... ma che malattia è?
Sono in pensiero: si può recuperare?
Questo vivaio è un problema: le ultime tre volte che sono andata mi sono marcite tutte le piante... due gerani persi, un garofano, una grassa e mezza portulada. Sono infuriata, non mi ha rimborsato l'altra volta!!! Pure per il geranio, che mi ha venduto con un bruco interno, mi ha detto "si ha le foglie morte per i caldo" invece ho tolto il bruco ma mi si è seccato tutto in pochissimo tempo!!!! Mai successo con nessuno!!!!
No ma che ci mettono nelle piante questi.... sono furiosa!!!!
Pure una "millebaci nana", piena di afidi.....
Mah!!!
Ora vorrei riprendere questa succulenta piccina: spero quantomeno di poter riprendere la parte migliore superiore!
Il vasetto è di 7 cm, la parte "migliore" ancora "in piedi" è di 6 cm circa, quella "moscia" è di 4 cm.
Si può riprendere facendo altra piantina o trattandola?
Allegati
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.50.jpeg128,9 KB · Visite: 10
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.51.jpeg171,8 KB · Visite: 10
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.54 (1).jpeg132,6 KB · Visite: 12
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.54.jpeg159,1 KB · Visite: 10
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.55 (1).jpeg150,4 KB · Visite: 7
-
WhatsApp Image 2022-07-09 at 15.24.55.jpeg161,2 KB · Visite: 8