• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Strani puntini bianche sulle foglie che volano.

E

eyebluman

Guest
Salve, ho notato sulle foglie di alcune piante dei puntini bianche che se toccate volano, e non so che tipo di insetti siano, cosa posso fare per eliminarle?
 
S

simone75

Guest
Ciao! Ho una domanda: questi puntini bianchi che volano lasciano sulla pianta una specie di lanugine biancastra appiccicosa? O quanto meno sotto alla pianta, ai bordi di dove poggia il vaso intendo, noti dell'appiccicaticcio???
 
S

simone75

Guest
In effeti anche io pensavo a farfalline... di Metcalfa (se si scrive così...:storto: ) e in quel caso è molto difficle debellarla! Però si può provare a pulire le foglie e dare del piretro spray... :crazy:

Aspetto comunque di sapere se lascia residui appiccicosi prima di sbilanciarmi oltre! :embarrass
 
E

eyebluman

Guest
Vedo soltanto dei punti bianchi sulle foglie, ho provato con l'insetticida per piante ma nulla da fare volano e poi ritornano.
 
P

Piera1

Guest
Anche a me sembrano aleuroidi, se si muove la pianta questi volano per tornare di nuovo. Se sono in pochi non fanno moolti danni ma se sono tanti come li ho avuti io tanti anni fa allora diventa un bel problema. Mi consigliarono dell'olio bianco estivo, gli insetti muoiono per asfissia e rende la foglia scivolosa quindi difficile per posarsi oppure un'insetticida a base di permetrina. Un prodotto efficace è il Confidor ma ho letto che in questo periodo non è opportuno darlo, ucciderebbe gli insetti utili.
 
E

eyebluman

Guest
Mi sa tanto che sia loro, un buon sistema per eliminarli senza causare danni alla pianta?
 
C

cerchina

Guest
eyebluman ha scritto:
Mi sa tanto che sia loro, un buon sistema per eliminarli senza causare danni alla pianta?

Eye, alcuni anni fa un mio amico vivaista ebbe la serra calda infestata da aleurodidi e mise dei piatti di plastica gialli appesi in tutta la serra e spruzzati di insetticida. (faceva un po' ridere ti dirò) perchè aveva scoperto che questi insetti sono attratti dal colore giallo...e, non so per quale ragione, non poteva trattare le piante...
Non so se il sisteme ha funzionato, ma puoi sempre provare... :ciglione: :ciglione:
 
C

cerchina

Guest
eyebluman ha scritto:
Sapresti dirmi che tipo di insetticida ha usato?

No, eyebluman, sono passati tanti anni,puoi provare con qualcuno di quelli che ti hanno consigliato gli altri forumisti, penso che un insetticida oleoso possa andar bene, perchè così si "appiccicano":martello2 :martello2
 
P

Piera1

Guest
Esistono in commercio delle carte adesive di colore giallo proprio per contrastare gli aleuroidi.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buongiorno.
La c.d. mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum) è assai difficine da debellare perché, oltre al rivestimento ceroso che la protegge, è diventata resistente a molti principi attivi. Si ottengono migliori risultati se i trattamenti vengono diretti contro le forme giovanili nei primi stadi di sviluppo, per es. con Deltametrina (facilmente reperibile in commercio con vari marchi), trattamenti da ripetere ad intervalli ravvicinati per ottenere un effetto abbattente (io faccio così per quelle che infestano un po' tutto sul mio terrazzo, e qualche risultato lo ho ottenuto). In alternativa si può usare Buprofezin (fa parte di quella categoria di p.a. che interferiscono sullo sviluppo dell'insetto), che però non so se si trova in confezioni formato giardinaggio.
L'uso di trappole cromatiche (il colore infatti, solitamente giallo o bianco o azzurro, è in rapporto alla specie che si vuol combattere) dubito possa essere risolutivo per la mosca bianca.
In serra è invece applicabile con successo la lotta biologica tramite 'Encarsia formosa' la cui femmina depone un proprio uovo nel corpo delle neanidi della m. bianca, e dall'uovo nasce una microscopica larvetta che si nutre a spese dell'ospite che infine muore.
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buongiorno.
la c.d. mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum) è assai difficine da debellare perché, oltre al rivestimento ceroso che la protegge, è diventata resistente a molti principi attivi. Si ottengono migliori risultati se i trattamenti vengono diretti contro le forme giovanili nei primi stadi di sviluppo, per es. con Deltametrina (facilmente reperibile in commercio con vari marchi), trattamenti da ripetere ad intervalli ravvicinati per ottenere un effetto abbattente. In alternativa si può usare Buprofezin (fa parte di quella categoria di p.a. che interferiscono sullo sviluppo dell'insetto), che però non so se si trova in confezioni formato giardinaggio.
L'uso di trappole cromatiche (il colore infatti, solitamente giallo o bianco o azzurro, è in rapporto alla specie che si vuol combattere) dubito possa essere risolutivo per la mosca bianca.
In serra è invece applicabile con successo la lotta biologica tramite 'Encarsia formosa' la cui femmina depone un proprio uovo nel corpo delle neanidi della m. bianca, e dall'uovo nasce una microspocica larvetta che si nutre a spese dell'ospite che infine muore.
 
B

bobino

Guest
Io avevo l'acanto infestato. Ho spruzzato l'acaricida e son spariti tutti.
:smok:
 
P

Piera1

Guest
Bobino, l'acaricida combatte il ragnetto rosso e i suoi parenti, sei certo di averlo usato per le mosche bianche? Anni fa ho avuto un forte attacco di mosche bianche, l'ho risolto usando il Confidor dato tutti gli anni. Quest'anno per la prima volta non ho usato il Confidor e ne ho viste pochine, speriamo che duri.
 
B

bobino

Guest
Piera l'olio estivo non lo possiedo. Sinceramente ho spruzzato quello che avevo in casa, senza nemmeno tante speranze, ma ha funzionato. Forse non erano mosche bianche :confuso: ma l'acanto adesso è tornato a rimettere le foglie e a fiorire :hands13:
 

Efx

Aspirante Giardinauta
Chiarimenti

è un problema che sto riscontrando anch'io.
Ho fatto parecchie ricerche ma non sono ancora sicuro di aver indentificato il parassita preciso.
Anch'io pensavo alla mosca bianca ma non è lei, perchè quest'ultima sarebbe ben visibile sulle pagine inferiori della foglia (e infatti ce l'ho sui pomodori), mentre questa "moschina" è veramente molto difficile da vedere ed ha un volo molto più rapido.
In particolare negli ultimi due anni ho notato che può anche essere di colore verde, e quindi ancora meno identificabile.
Il suo marchio è inconfondibile perchè ne sono bastate qualche esemplare di questa "moschina" per portare a morte alcune mie piante.
Altra particolarità che ho notato, è che prediligono le piante aromatiche mentre tendono ad ignorare altre piante: menta, origano, basilico, erba cipollina ne risultano colpite mentre i vasi a fianco di arancio, mandarino, melograno, fragole stanno bene.

Dalla mia analisi, ritengo sia proprio la metcalfa!!!:crazy:

http://www.giardinaggio.it/parassiti/singoliparassiti/metfalca/metfalca.asp
 
Alto