• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strani baccelli sul gelsomino

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Si, sono i frutti del Trachelospermum jasminoides (falso gelsomino) non ancora perfettamente maturi.
[h=1][/h]
 

Electricity

Aspirante Giardinauta
Ciao Pietro!
Hai ragione ho l'abitudine di chiamarlo gelsomino :martello2
Come posso capire se sono maturi?
Dopo si possono seminare?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Si aprono da soli, bisogna stare attenti che non volino via perchè hanno ad un estremo un ciuffo di peli bianchi per favorirne la dispersione col vento. Conviene conservarli e seminarli in primavera.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Se non vuoi perderli in attesa che maturino puoi inserirli, ancora attaccati alla pianta, in un sacchetto di organza del tipo usato per le bomboniere, legandolo sul peduncolo del frutto.
 

Electricity

Aspirante Giardinauta
Grazie Datura e grazie Pietro!
credo che farò una prova! so che è più facile la propagazione per talea che per semina, ma tentar non nuoce.
Di solito quanto ci mettono a maturare?

Le foto che ho pubblicato sono di fine luglio, finora non se n'è aperto nessuno, sono solo aumentati di dimensione e di numero. Adesso che sta arrivando il freddo hanno iniziato ad avere un colore tendente al rosso, ma sono ancora belli turgidi e non danno segno di seccarsi!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
I baccelli dovrebbero di norma maturare a fine autunno-primo inverno ma con queste stagioni strane????
La germinazione dei semi di questa pianta è molto difficile ma un esperimento è sempre interessante.
Il Trachelospermum jasminoides si riproduce, invece, molto facilmente per talea, soprattutto se con tallone.
images

che sarebbe un pezzetto di corteccia del ramo dal quale si preleva latalea..
Per ricavare una talea con tallone si prende il rametto che porremo a radicare e si tira verso il basso della pianta (se si hanno difficoltà ci si aiuta con un coltellino) in modo che alla base della talea rimanga una piccola appendice che andrà ridotta a non superare i 3 mm.

La talea di tallone si può fare sia in acqua che in terra ma per entrambe è un troppo tardi perché la prima si fa a fine agosto e la seconda a fine luglio.

Per la talea in acqua si prende una bottiglia scura (quelle della birra sono ideali) riempita sino a metà di acqua piovana o minerale e si mette sul fondo meno di un mezzo cucchiaino di terriccio sul quale si fa poggiare il “tallone” e ogni tanto di rabbocca l’acqua tenendola sempre a metà bottiglia. Quando la talea emette circa 7 cm di radici si interra in un vasetto contenente un substrato formato da 4 parti di terriccio ed una parte di sabbia di fiume a granulometria media tenendo il vasetto al riparo. A metà della primavera successiva si potrà mettere a dimora definitiva in terreno leggermente acido.

Io solitamente faccio la talea in terra, taglio una porzione di ramo con tallone di 10/12 cm, ne spolvero la base con della polvere radicante per talee semilegnose, faccio un foro con una matita nel terriccio e ci infilo la talea con una inclinazione di 45°, compattandole il terreno intorno. E’ bene fare preventivamente il foro con una matita o un rametto di uguale diametro perché forzando la talea direttamente nel terreno la polvere radicante potrebbe staccarsi dalla base della talea stessa.
 

roby61

Giardinauta Senior
Grazie Datura e grazie Pietro!
credo che farò una prova! so che è più facile la propagazione per talea che per semina, ma tentar non nuoce.
Di solito quanto ci mettono a maturare?

Le foto che ho pubblicato sono di fine luglio, finora non se n'è aperto nessuno, sono solo aumentati di dimensione e di numero. Adesso che sta arrivando il freddo hanno iniziato ad avere un colore tendente al rosso, ma sono ancora belli turgidi e non danno segno di seccarsi!
ciao seminandoli otterrai il 95% di piante che non hanno niente a che vedere con il trachelospermum genitore che conosci
 

Electricity

Aspirante Giardinauta
Grazie Datura! Ho imparato a fare la talea come si deve :)
Io l'avevo sempre fatta con rami spezzati per sbaglio eheh

Roby proverò a vedere in un vaso cosa ne esce allora :)
 
Alto