I baccelli dovrebbero di norma maturare a fine autunno-primo inverno ma con queste stagioni strane????
La germinazione dei semi di questa pianta è molto difficile ma un esperimento è sempre interessante.
Il Trachelospermum jasminoide
s si riproduce, invece, molto facilmente per talea, soprattutto se con tallone.
che sarebbe un pezzetto di corteccia del ramo dal quale si preleva latalea.
.
Per ricavare una talea con tallone si prende il rametto che porremo a radicare e si tira verso il basso della pianta (se si hanno difficoltà ci si aiuta con un coltellino) in modo che alla base della talea rimanga una piccola appendice che andrà ridotta a non superare i 3 mm.
La talea di tallone si può fare sia in acqua che in terra ma per entrambe è un troppo tardi perché la prima si fa a fine agosto e la seconda a fine luglio.
Per la talea in acqua si prende una bottiglia scura (quelle della birra sono ideali) riempita sino a metà di acqua piovana o minerale e si mette sul fondo meno di un mezzo cucchiaino di terriccio sul quale si fa poggiare il “tallone” e ogni tanto di rabbocca l’acqua tenendola sempre a metà bottiglia. Quando la talea emette circa 7 cm di radici si interra in un vasetto contenente un substrato formato da 4 parti di terriccio ed una parte di sabbia di fiume a granulometria media tenendo il vasetto al riparo. A metà della primavera successiva si potrà mettere a dimora definitiva in terreno leggermente acido.
Io solitamente faccio la talea in terra, taglio una porzione di ramo con tallone di 10/12 cm, ne spolvero la base con della polvere radicante per talee semilegnose, faccio un foro con una matita nel terriccio e ci infilo la talea con una inclinazione di 45°, compattandole il terreno intorno. E’ bene fare preventivamente il foro con una matita o un rametto di uguale diametro perché forzando la talea direttamente nel terreno la polvere radicante potrebbe staccarsi dalla base della talea stessa.