• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sto impazzendo!! aiutatemi a capire che pianta è!!

C

calla bianca

Guest
Ho cercato ovunque e non riesco a capire di che pianta si tratti, non mi è possibile farle una foto perchè ho rotto la digi:cry:
Vi spiego la storia: quest'estate ero da mia suocera in Abruzzo e nel suo garage ci sono sempre un sacco di cose interessanti..tra cui una di quelle bilance che usano i fruttivendoli,avete presente quelle con il piatto e la catena che lo sorregge?? bene io ho pensato di ridipingerla e metterci dentro una bella pianta ricadente e appendere la catenella al soffitto,vicino alla finestra del salone....
la pianta che ho scelto è stupenda e ricadente e si addice perfettamente a questa mia idea...premetto che non è il pothos!!
Dunque ha le foglie della stessa forma del pothos ma molto più piccole e più cicciotte ( al vivaio mi hanno detto che è una pianta grassa ma ho i miei dubbi),il contorno è bianco e l'interno verde chiarissimo..:confuso:
lo so che è difficile senza foto..ma ho cercato ovunque e non la trovo...avete qualche minima idea?? o avete qualche altro sito da indicarmi dove andare a cercare..oltre ai mille che ho già guardato:slow:

grazie,vi adoro:love_4:
 

Darja

Aspirante Giardinauta
senza foto impazziremo anche noi.
:crazy:

nell'elenco schede piante del sito
non la hai trovata?

ciao
 
R

riverviolet

Guest
Potrebbe forse trattarsi di una delle tate 'tradescanthia'?
I fusti sono grossini e grassini e ad ogni piè sospinto c'è un nodino?
 
C

calla bianca

Guest
X teresatita: no purtroppo non è quella...:love_4:
x darja: ovviamente non c'è altrimenti non lo chiedevo...:lingua:
x riverviolet : potrebbe essere sai??:froggie_r vado a vedermi ste tradescanthia....poi ti faccio sapere......

grazie mille ciccini!!
 
C

calla bianca

Guest
river sei un genio:love_4: ...sembra proprio lei dalla descrizione...purtroppo dalla foto si vede malissimo,ma tutto riporta a lei...non l'avevo trovata perchè la prima foto che mettono è di una pianta completamente diversa, non avrei mai detto che appartengono alla stessa famiglia, guardate qua: http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/tradescanthia/tradescanthia.asp

una cosa che non mi torna è come mai il vivaista ( che ovviamente aveva sbagliato a dirmi il tipo di pianta.:martello2 ..grassa mi aveva detto!! ma va va ) mi ha detto di bagnarla pochissimo e qua c'è scritto di tenerla umida :confuso:
 
R

riverviolet

Guest
Non ti torna perchè la tradescanthia è una famiglia molto vasta di piante diverse, che spesso vengono fatte rientrare nella stessa famiglia ed io ancora non ho capito se i botanici si metterano mai daccordo.
La setcreasea ad esempio, quella un poco rigidina che diventa completamente blu o viola, viene spesso venduta da chi coltiva piante grasse, mentre alcune tradescanthie a foglia verde no.
Eppure se cerchi la setcreasea la troverai come tradescanthia.
E sono piante i cui fusti sono pieni di acqua simile a gel, quindi una via di mezzo fra un erbacea e una succulenta.
Se tenute in casa, soprattutto quelle a foglia più sottile (anche se sono tutte alquanto carnosette) necessitano di maggiore umidità,anmche perchè normalmente vengono appese ai soffitti dove si concentra maggior calore (l'aria calda và sempre in alto, ecco perchè non si dovrebeb coltivare piante delicate sul pavimento, ma rialzarle anceh con un semplice sottovaso) ma comunque il terriccio deve potersi asciugare fra un'irrigazione e l'altra, se puoi invece coltivarle in esterna, le irrigazioni devono farsi parsimoniose ed è meglio lasciar fare alla pioggia.

Anche sulle temperature di coltivazione le indicazioni sono confuse.
Io coltivo due tradescanthia, una delle quali è la setcreasea, in piena terra.
mi avevano detto non si possa fare, se si scende sotto i 10°, altri sotto i 5°, ma entrambe si sono beccate anche la neve eppure stanno bene e non solo: una delle due aveva le foglie verdi sopra e rosse-porpora sotto, da quando è fuori è completamente color rosso.
Và a capirne i motivi!
 
C

calla bianca

Guest
ecco finalmente ho ritrovato il post!!!
Infatti a me il vivaista mi aveva detto che era una succulenta....certo che mi sono scelta una pianta comlicata eh...però è stupenda e sembra anche essersi ambientata bene.
Grazie Riverv.
 
R

riverviolet

Guest
Non sei tu calla he ti scegli piante complicate, secondo me, sono io vivaisti, ma soprattutto i fiorai, che sembrano farlo apposta a vendere piante 'apparentemente semplici' da coltivare.
 
C

calla bianca

Guest
si hai ragione, quando gli chiedi qualcosa sulla coltivazione ti guardano come se fossi una cre..ina...a me mi ha persino detto "stia attenta con l'acqua,è una grassa e non la deve innaffiare quasi mai"...ma chi l'ha detto!!!!????
 
Alto